![(none)](/dl/img/2020/07/06/1600x900_1594049218305_2020.07.06%20-%20Radio3%20logo%20fondo%20verde.jpg)
Molte le novità in programma nell'estate di Rai Radio3. Primo appuntamento quello con il teatro, che dall'8 luglio fino al 9 settembre alle 20.30, ogni mercoledì proporrà "Dieci sere d'estate". Comincia l’8 luglio Ascanio Celestini, con uno spettacolo scritto e interpretato da lui appositamente per Radio3: "I parassiti. Un diario nei giorni del Covid-19".
Un appuntamento estivo quotidiano, ogni giorno dal lunedì al venerdì, alle 13, sarà quello con "Suona l'una", il programma che ormai da alcuni anni, accompagna gli ascoltatori per tutta la stagione estiva, proponendo cicli musicali che si concentrano su diversi argomenti. Il primo, da lunedì 6 a venerdì 10 luglio, ha come titolo "L’asceta del sublime. Cinque ritratti di Arturo Benedetti Michelangeli": cinque puntate dedicate alla leggendaria figura del grande pianista di cui quest'anno ricorre il centenario della nascita. Inoltre, dal 6 luglio al 2 agosto, alle 12.00, "Il Concerto del Mattino" proporrà performances inedite di respiro internazionale, con l'Accademia Nazionale di Santa Cecilia: tra i protagonisti di questa ricca offerta quella che riguarda Antonio Pappano, Direttore Musicale in Accademia dal 2005. Con lui, solisti del calibro di Martha Argerich, Daniil Trifonov, Francesco Piemontesi e Conrad Tao, pianista ancora, il violino di Anne Sophie Muter, Janine Jansen e Gil Shaham, la voce di Joyce Di Donato.
Da sabato 11 luglio a sabato 12 settembre alle 10.45, altra novità, andrà in onda "Viaggi perduti": dieci puntate in cui Luciano Del Sete accompagnerà i radioascoltatori alla scoperta di luoghi e personaggi, attraverso itinerari diversi. Un altro appuntamento dei sabati estivi sarà poi, quello con "Statue in piazza. Il nostro paesaggio monumentale" di Giovanni Carlo Federico Villa, in onda alle ore 13 da sabato 11 luglio a sabato 12 settembre, per raccontare la nostra statuaria monumentale: partendo da Torino, Bergamo, Trento e Padova, passando da Parma, Roma, Napoli, Lecce, per arrivare fino a Palermo.
E ancora, torna dall'11 luglio "Body & Soul. Storia disinvolta del jazz" il sabato e la domenica dalle 18.00 alle 18.45 per fotografare il jazz nella sua vibrante attualità. Sempre da sabato 11 luglio alle ore 19.00 andrà invece in onda "La cura. Dieci conversazioni intorno alla pandemia", con Marino Sinibaldi, per ragionare su l' idea di cura in relazione a questo periodo storico e alla pandemia. Tra gli ospiti la virologa Ilaria Capua, il filosofo Sebastiano Maffettone, lo psicoanalista Vittorio Lingiardi, la pastora valdese Bruna Peyrot e molti altri. Come tutte le estati poi, ritorna "Pantagruel", il magazine del fine settimana di Radio3 in onda tutti i sabati e le domeniche dalle 15.00 alle 18.00. Un' edizione, questa del 2020, che si confronta con un anno “particolare” del nuovo millennio, di cui cercherà di raccontare "pantagruelicamente" le tante trasformazioni. Una particolare attenzione sarà dedicata al Teatro, attraverso un ciclo di 20 puntate sulle storie di quattro compagnie italiane che hanno segnato, ognuna in modo diverso e peculiare, la scena degli ultimi 20 anni.
Anche quest’anno, infine, l’archeologia sarà una delle protagoniste dell’estate di Radio3. Da domenica 12 luglio fino a domenica 13 settembre alle ore 13.00, tornerà "Dalla terra alla storia. L'avventura dell'archeologia", nuovo ciclo che proporrà temi sempre a diretto contato con il passato "sepolto" raccontando ad esempio, le vite avventurose di archeologi come Arthur Evans o Heinrich Schliemann; e di donne archeologhe ed esploratrici quali Gertrude Bell e Freya Stark.