Gli eroi sono i protagonisti di Tgr Petrarca, la rubrica curata da Simonetta Rho in onda sabato 8 maggio alle 12.55 su Rai Tre. A fare da sfondo alla puntata, condotta da Antonio Sgobba, la palazzina di caccia di Stupinigi, una delle residenze sabaude dove soggiornò anche Napoleone. A cosa resta oggi del mito dell’imperatore a 200 anni dalla morte avvenuta il 5 maggio 1821 è dedicato il libro “Napoleone in venti parole” scritto da Ernesto Ferrero, mentre la definizione della parola eroe è nell’intervento del presidente dell'Accademia della Crusca Claudio Marazzini.
A Palermo, inoltre, la storia di un eroico bibliotecario nel palazzo dove viveva Giovanni Falcone e altri eroi del quotidiano sono quelli raccontati da Matteo Marchesini in “Miti personali” e nel romanzo “Quel maledetto Vronskij” di Claudio Piersanti. E ancora, dalla Toscana la storia vera del pianoforte di Einstein, ricostruita da Marco Ciardi e Antonella Gasperini; a Granarolo, vicino a Bologna, il coraggio di una libreria “resistente”; e a Napoli un piccolo tipografo che sogna in grande.
I consigli di lettura arrivano da un libraio veneto e dallo scrittore torinese Giuseppe Culicchia. Come ogni settimana, il film letterario in tema e lo scaffale dei “freschi di stampa”. In chiusura la poesia “5 maggio” di Alessandro Manzoni, reinterpretata da Massimo Lopez in un programma Rai del 2000.
A Palermo, inoltre, la storia di un eroico bibliotecario nel palazzo dove viveva Giovanni Falcone e altri eroi del quotidiano sono quelli raccontati da Matteo Marchesini in “Miti personali” e nel romanzo “Quel maledetto Vronskij” di Claudio Piersanti. E ancora, dalla Toscana la storia vera del pianoforte di Einstein, ricostruita da Marco Ciardi e Antonella Gasperini; a Granarolo, vicino a Bologna, il coraggio di una libreria “resistente”; e a Napoli un piccolo tipografo che sogna in grande.
I consigli di lettura arrivano da un libraio veneto e dallo scrittore torinese Giuseppe Culicchia. Come ogni settimana, il film letterario in tema e lo scaffale dei “freschi di stampa”. In chiusura la poesia “5 maggio” di Alessandro Manzoni, reinterpretata da Massimo Lopez in un programma Rai del 2000.