Rai.it
Rai Radio 1

Eta Beta, dalla difesa del clima all'oro degli asteroidi

Le nuove frontiere dell'economia spaziale

(none)
Portare internet in ogni angolo della Terra con migliaia di sonde, tenere d’occhio mari, foreste e deserti per mitigare la minaccia del clima e prevenire disastri ambientali: è uno degli argomenti di “Eta Beta”, in onda sabato 1 ottobre alle 11.30 su Rai Radio 1. Inoltre: fabbricare oggetti e tessuti organici in assenza di gravità e poi in futuro estrarre oro dagli asteroidi, produrre energia solare sui satelliti, spedire un milione di persone su Marte. Tra progetti quotidiani e idee visionarie crescono i numeri dell’economia legata allo Spazio, la space economy. In occasione del Earth technology expo di Firenze, la trasmissione Eta Beta esplora le tante facce di un settore che già oggi raccoglie 469 miliardi di dollari e che produce innovazioni avanzate per ogni aspetto della nostra vita. Ospiti al microfono di Massimo Cerofolini saranno Simonetta Di Pippo, astrofisica che ha lavorato all’Agenzia spaziale europea, a quella italiana e alle Nazioni Unite e ora direttrice dello Space economy evolution lab della Sda Bocconi, autrice del libro Space economy – La nuova frontiera del futuro; Lorenzo Ferrario, responsabile tecnico di D-Orbit, azienda leader per la logistica e il trasporto spaziale oltre che per il recupero dei detriti in orbita, ospite della conferenza tecnologica TechChill di Milano; Luca Nardi, ricercatore Laboratorio biotecnologie di Enea che cura il progetto Green cube, il primo esperimento di orto spaziale, basato su coltura idroponica a ciclo chiuso.