Rai.it
Rai 3

"Fuori Orario Cose (Mai) Viste"

"Gli Anni" di Sara Fgaier, un corto tratto dal Premio Nobel Annie Ernaux

(none)
"Fuori Orario cose (mai) viste", l’appuntamento notturno con il cinema d’autore di Rai Cultura, propone in prima visione tv venerdì 14 ottobre alle 01.45 su Rai 3, il cortometraggio di Sara Fgaier "Gli anni", liberamente tratto dall’omonimo romanzo della scrittrice Annie Ernaux, a cui è stato appena assegnato il Premio Nobel per la letteratura. Nella motivazione, l'accademia del Nobel evoca "il coraggio e la precisione quasi clinica con cui svela le radici, l'estraniamento e i limiti collettivi della memoria personale". Al centro del libro vi è proprio questa evoluzione della donna nel tempo, in un confronto inesauribile fra ciò che era e ciò che è, fra il passato e il presente. Il cortometraggio è stato realizzato da Dugong Film e Rai Cinema nell’ambito del progetto Re-Framing Home Movies, sostenuto dalla Cineteca Sarda, "Gli anni" mescola immagini di una Sardegna fuori dal tempo: filmati di famiglia, frammenti di vita e luoghi riemergono mutati e mutanti sotto una nuova luce. Fuori campo la voce di una donna (Sara Fgaier stessa) riprende pezzi del libro di Annie Ernaux dando vita a uno scambio tra archivio e parola, immagini e scrittura che diventano scoperta di sé. La notte di "Fuori Orario", intitolata "Viaggi all’inizio del mondo", prosegue con "New York Public Library" di Fred Wiseman, in cui il grande cineasta americano racconta una grande istituzione culturale ma anche un archivio sconfinato in cui è ognuno può scoprire e ritrovare pezzi di sé. La messa in onda sarà preceduta da una presentazione della regista Sara Fgaier.