![(none)](/dl/img/2023/01/07/1600x900_1673087708584_Speciale%20tg1%20.jpg)
“Scrittore satirico minore dell’Italia del benessere”, così si era autodefinito Ennio Flaiano per un’ipotetica enciclopedia del 2050. Ma che non fosse per nulla “un minore”, lo testimoniano il successo editoriale postumo - 6 libri pubblicati in vita, più di 30 dopo la morte - e l‘estrema attualità della sua opera. A mezzo secolo dalla sua scomparsa, il Tg1 e Rai Documentari dedicano all’intellettuale pescarese un appuntamento esclusivo con “Ennio Flaiano, straniero in patria”, all’interno dello Speciale Tg1 in onda domenica 15 gennaio alle 23.40 su Rai 1.
Scritto e diretto da Fabrizio Corallo e Valeria Parisi, prodotto da 3D Produzioni in collaborazione con Rai Documentari, “Ennio Flaiano, straniero in patria” racconta il percorso umano e professionale di Flaiano celebrando lo sguardo anticipatore di un intellettuale raro per indipendenza ideologica, talento, eclettismo.
Alla voce ritrovata dello scrittore, nei brevi estratti selezionati da numerose interviste soprattutto radiofoniche rilasciate nel corso di tanti anni, si alterna quella inconfondibile di Neri Marcorè che legge citazioni e passi tratti dai suoi scritti, insieme alle testimonianze di chi lo ha conosciuto e ammirato: dalle video-interviste di repertorio a Federico Fellini, Vittorio Gassmann, Suso Cecchi D’Amico, Ugo Gregoretti, a quelle realizzate oggi al critico Goffredo Fofi, ad Alessandro Gassmann, che lo ha conosciuto attraverso i racconti del padre, al critico teatrale Masolino D’Amico. che invece lo frequentava da bambino perché Flaiano era un ospite assiduo a casa sua, alla giornalista Annalena Benini.
Scritto e diretto da Fabrizio Corallo e Valeria Parisi, prodotto da 3D Produzioni in collaborazione con Rai Documentari, “Ennio Flaiano, straniero in patria” racconta il percorso umano e professionale di Flaiano celebrando lo sguardo anticipatore di un intellettuale raro per indipendenza ideologica, talento, eclettismo.
Alla voce ritrovata dello scrittore, nei brevi estratti selezionati da numerose interviste soprattutto radiofoniche rilasciate nel corso di tanti anni, si alterna quella inconfondibile di Neri Marcorè che legge citazioni e passi tratti dai suoi scritti, insieme alle testimonianze di chi lo ha conosciuto e ammirato: dalle video-interviste di repertorio a Federico Fellini, Vittorio Gassmann, Suso Cecchi D’Amico, Ugo Gregoretti, a quelle realizzate oggi al critico Goffredo Fofi, ad Alessandro Gassmann, che lo ha conosciuto attraverso i racconti del padre, al critico teatrale Masolino D’Amico. che invece lo frequentava da bambino perché Flaiano era un ospite assiduo a casa sua, alla giornalista Annalena Benini.