![(none)](/dl/img/2023/03/17/1600x900_1679051024107_%20sempre%20mezzogiorno%203.23.jpg)
C’è ancora aria di festa, a “È sempre mezzogiorno!”: Antonella Clerici farà compagnia ai telespettatori fino a venerdì – dalle 11.55 su Rai1 – per consigliare ricette per cene, pranzi, colazioni. Tante le sorprese previste anche in questa settimana di primavera, a partire da lunedì 10 aprile. Nel bosco della conduttrice, caratterizzato da un grande albero rosa parlante, si riaccendono i fornelli della grande cucina. Il grande ledwall dello studio di “È sempre mezzogiorno!” trasmette in diretta le immagini del bosco della Val Borbera vicino alla casa dove la conduttrice Antonella Clerici risiede da qualche anno. L’allestimento che impreziosisce la cucina è caratterizzato da elementi naturali e da fiaba. L’albero parlante accompagna i tanti giochi telefonici delle puntate: in migliaia da tutta Italia si prenotano ogni giorno per poter partecipare.
Provengono da tutta la Penisola, inoltre, i cuochi che si alternano in cucina per suggerire ricette originali o della tradizione. Sarà come di consueto previsto poi il cast fisso del programma. Giovanna Civitillo suggerirà appuntamenti, mostre e sagre per una gita fuori porta lungo tutta la Penisola. Il maestro panificatore Fulvio Marino infornerà nel grande forno azzurro, sotto l’albero rosa che adorna lo studio, pani, pizze e altri lievitati. Ci saranno anche Lorenzo Biagiarelli, “il Signore degli Aneddoti”, che racconta curiosità e retroscena del mondo della cucina, ed Evelina Flachi, nutrizionista e curatrice del benessere. Il pubblico da casa partecipa da quest’anno alla trasmissione anche attraverso la prestigiosa collaborazione del maestro Sal De Riso, presidente dell’Accademia maestri pasticceri italiani: i telespettatori potranno infatti inviare una sorpresa speciale a una persona a cui vogliono bene, che verrà consegnata dal simpatico factotum del programma Alfio Bottaro.
Prosegue anche il viaggio di Federico Quaranta: il suo racconto degli angoli più suggestivi d’Italia tra storia e bellezze. Tanti i produttori che mostreranno le eccellenze gastronomiche del made in Italy. Confermato l’appuntamento con la giornalista Angela Frenda, che traccia il filo del racconto tra personaggi noti e piatti speciali.
Provengono da tutta la Penisola, inoltre, i cuochi che si alternano in cucina per suggerire ricette originali o della tradizione. Sarà come di consueto previsto poi il cast fisso del programma. Giovanna Civitillo suggerirà appuntamenti, mostre e sagre per una gita fuori porta lungo tutta la Penisola. Il maestro panificatore Fulvio Marino infornerà nel grande forno azzurro, sotto l’albero rosa che adorna lo studio, pani, pizze e altri lievitati. Ci saranno anche Lorenzo Biagiarelli, “il Signore degli Aneddoti”, che racconta curiosità e retroscena del mondo della cucina, ed Evelina Flachi, nutrizionista e curatrice del benessere. Il pubblico da casa partecipa da quest’anno alla trasmissione anche attraverso la prestigiosa collaborazione del maestro Sal De Riso, presidente dell’Accademia maestri pasticceri italiani: i telespettatori potranno infatti inviare una sorpresa speciale a una persona a cui vogliono bene, che verrà consegnata dal simpatico factotum del programma Alfio Bottaro.
Prosegue anche il viaggio di Federico Quaranta: il suo racconto degli angoli più suggestivi d’Italia tra storia e bellezze. Tanti i produttori che mostreranno le eccellenze gastronomiche del made in Italy. Confermato l’appuntamento con la giornalista Angela Frenda, che traccia il filo del racconto tra personaggi noti e piatti speciali.