Rai.it
Rai 3

A "Fuori Orario cose (mai) viste" due pellicole inedite in Italia

In prima visione tv "As I was moving ahead... e "Transes"

(none)
"Fuori Orario cose (mai) viste", l’appuntamento notturno con il cinema d’autore di Rai Cultura, festeggia la fine del 2023 e l’inizio del 2024 con due capolavori in prima visione tv, inediti in Italia e in versione originale con sottotitoli in italiano. Sabato 30 dicembre all’ 1.40 su Rai 3 il film di Jonas Mekas "As i was moving ahead occasionally i saw brief glimpses of beauty". E’ il film-diario più lungo di Mekas, figura centrale del New american Cinema a partire dalla grande stagione del cinema sperimentale americano degli anni ’70. Mekas è stato il fondatore dell’Anthology Film Archive, luogo di aggregazione per decenni di tutte le tendenze artistiche newyorkesi più sperimentali, libere e creative. Emigrato dalla Lituania a New York dopo la fine della Guerra, ha dedicato la sua vita al cinema e ha elevato il film-diario a forma d’arte. Tra spezzoni di vita quotidiana, frammenti di felicità e bellezza, viaggi in Francia, Italia, Spagna, Austria. Stagioni dell’anno che attraversano New York. "Il film - racconta Mekas - è la mia poesia d’amore per New York, le sue estati, i suoi inverni, le strade, i parchi". Domenica 31 dicembre all’ 1.45 sempre su Rai3 l’appuntamento è con il film di Ahmed El Maanouni "Transes". Uno straordinario documentario musicale su una mitica band marocchina. Girato nel 1981, è un’opera a metà tra il film concerto e un esperimento audiovisivo che segue quattro mesi di vita e attività della band di culto Nass El Ghiwane. Cinque musicisti di strada, i cantastorie di Casablanca che Martin Scorsese ha definito i Rolling Stones africani e si è dichiarato molto influenzato dalla loro musica. Il regista americano ha scelto questo film come prima opera restaurata del suo progetto "World Cinema Foundation" e lo ha presentato al Festival di Cannes del 2007.