Cinquanta nomi diversi per descrivere altrettante sfumature di bianco, dal color “vaghezza” al “bianco con una punta di luna”. È “Il Giappone a Colori” raccontato dalla scrittrice Laura Imai Messina a “Petrarca”, il settimanale della Tgr condotto da Matteo Spicuglia, in onda di sabato 17 febbraio alle 12.55 su Rai 3, dal Museo della Radio e della Tv della Rai di Torino. In primo piano il tema dell’“altrove”, alla scoperta di un mondo e di una cultura lontana, spesso enigmatica. “Le parole utilizzate nella lingua giapponese per descrivere le 1000 tinte della tradizione giapponese, sono infinite –spieg la scrittrice – perché il Giappone racconta i colori attraverso la meraviglia della natura, lente di ingrandimento privilegiata per raccontare mondo che ci circonda. Lentezza, sguardo sul lungo periodo, gentilezza, cura sono alcuni tratti dell’altrove giapponese che subito sorprendono, ma che meglio si comprendono, anche attraverso la lingua”.
Conosce bene il Giappone, il fumettista e sceneggiatore italiano Igort, pseudonimo di Igor Tuveri, che Francesco Satta ha incontrato nel suo studio di Bologna. Igort ha disegnato per 15 anni per la casa editrice nipponica Kodansha e per quella diretta da Ryuichi Sakamoto. Il fumettista, fondatore della casa editrice Coconino, inoltre ha illustrato alcune copertine dei libri della Imai Messina, così come quelle di un autore giapponese molto noto in Italia, Haruki Murakami.
Il viaggio letterario in Giappone di Petrarca fa tappa, poi, nel misterioso caffè di Tokio dove è possibile compiere viaggi nel tempo per rivivere momenti cruciali del proprio passato. Anna Nigra racconta le atmosfere di “Quando il caffè è pronto”, l’ultimo romanzo della serie di successo di Toshikazu Kawaguchi. Con Antonio Sgobba, invece, si va negli “altrove” proposti da “The Passenger”, monografie e dedicate agli esploratori del mondo, cioè a chi desidera scoprire aree geografiche poco battute dall’editoria , dalla stampa periodica e dal giornalismo “mainstream”.
Tappa poi a Torino con Elisabetta Terigi, alle Gallerie d’Italia dove sono in mostra 150 fotografie di Steve Mc Curry che raccontano il mondo dagli Stati Uniti al Giappone, attraverso gli scatti di volti, sguardi e gesti di persone che si prendono cura di altre persone. “Devotion” è il titolo della mostra, che descrive gli istanti in cui gli esseri umani compiono un atto d’amore nei confronti di altri esseri umani, soprattutto in contesti estremi: “Questo tipo di devozione da significato alla vita” dice il celebre fotografo
Completano la puntata i consigli di lettura curati da Paolo Colombatti. Petrarca sarà replicata venerdì 23 febbraio alle 18.15 su Rai 5.
Conosce bene il Giappone, il fumettista e sceneggiatore italiano Igort, pseudonimo di Igor Tuveri, che Francesco Satta ha incontrato nel suo studio di Bologna. Igort ha disegnato per 15 anni per la casa editrice nipponica Kodansha e per quella diretta da Ryuichi Sakamoto. Il fumettista, fondatore della casa editrice Coconino, inoltre ha illustrato alcune copertine dei libri della Imai Messina, così come quelle di un autore giapponese molto noto in Italia, Haruki Murakami.
Il viaggio letterario in Giappone di Petrarca fa tappa, poi, nel misterioso caffè di Tokio dove è possibile compiere viaggi nel tempo per rivivere momenti cruciali del proprio passato. Anna Nigra racconta le atmosfere di “Quando il caffè è pronto”, l’ultimo romanzo della serie di successo di Toshikazu Kawaguchi. Con Antonio Sgobba, invece, si va negli “altrove” proposti da “The Passenger”, monografie e dedicate agli esploratori del mondo, cioè a chi desidera scoprire aree geografiche poco battute dall’editoria , dalla stampa periodica e dal giornalismo “mainstream”.
Tappa poi a Torino con Elisabetta Terigi, alle Gallerie d’Italia dove sono in mostra 150 fotografie di Steve Mc Curry che raccontano il mondo dagli Stati Uniti al Giappone, attraverso gli scatti di volti, sguardi e gesti di persone che si prendono cura di altre persone. “Devotion” è il titolo della mostra, che descrive gli istanti in cui gli esseri umani compiono un atto d’amore nei confronti di altri esseri umani, soprattutto in contesti estremi: “Questo tipo di devozione da significato alla vita” dice il celebre fotografo
Completano la puntata i consigli di lettura curati da Paolo Colombatti. Petrarca sarà replicata venerdì 23 febbraio alle 18.15 su Rai 5.