Rai.it
Rai Radio 3 e RaiplaySound

Rai Radio3 per i 100 anni dall'omicidio di Giacomo Matteotti

Con una puntata speciale di "Wikiradio. Le voci della storia" e uno spettacolo su "Radio3 suite"

(none)
Il 30 maggio 1924 Giacomo Matteotti pronuncia il suo ultimo discorso alla Camera dei deputati. A cento anni di distanza, “Wikiradio. Le voci della storia”, in onda il 30 maggio 2024 dalle 14 alle 15 sulle frequenze di Rai Radio3 e su RaiPlay Sound, dedica una puntata speciale al deputato socialista. Dalla Biblioteca della Camera dei deputati, la sala Galileo Galilei, in Via del Seminario 76, gli storici Umberto Gentiloni, Michela Ponzani e Mimmo Franzinelli metteranno a fuoco alcuni passaggi fondamentali per la comprensione della vicenda umana e politica di Matteotti: il discorso del 30 maggio, l’affare Sinclair Oil su cui il politico stava indagando, le dinamiche e i retroscena poco noti con cui la Camera apprende la notizia della sua scomparsa. Le loro analisi saranno arricchite dagli estratti del discorso originale interpretati da Sergio Pierattini e da alcuni repertori sonori d’archivio, con le voci di Pietro Nenni e Giovanni Gronchi. Conclude l’approfondimento radiofonico l’analisi dello storico Emilio Gentile, che getterà uno sguardo sull’Italia a seguito del delitto concentrandosi sulle responsabilità di Mussolini e ponendo l’accento su Giacomo Matteotti come vittima del sistema totalitario. Conducono Marcello Anselmo e Loredana Rotundo.
L’11 giugno, invece, in prima serata all’interno di "Radio3 suite" andrà in onda lo spettacolo: “10 giugno 1924. Morte di una democrazia” di Sergio Pierattini con  Dario Ballantini, Marco Bocci, Riccardo Diana, Paolo Giovannucci, Bruno Maccallini, Paolo Musio, Sergio Pierattini, Massimo Reale, Adriano Saleri e la partecipazione di Francesco Andolfi e Michele Traverso, regia di Sergio Pierattini, musiche di Lucio Gregoretti.