Rai.it
Rai

La Rai ricorda la strage di Ustica 

Informazione e approfondimenti nel 44° anniversario del disastro aereo 

(none)
Il 27 giugno 1980 il DC-9 IH870 della compagnia Itavia, in volo da Bologna a Palermo, scompare dai radar. Sono le 20.59, l’aereo esplode e precipita nel mar Tirreno, nei pressi dell’isola di Ustica. Nessuno dei 77 passeggeri e dei 4 membri dell’equipaggio sopravvive. Nel giorno del 44° anniversario, giovedì 27 giugno, Rai ricorda la strage con spazi di approfondimento e servizi sulle reti, sulle testate e sul web. 
Su Rai 3, dopo lo Speciale “Ustica, una breccia nel muro”, condotto da Massimo Giletti martedì 25 in prima serata, sarà “Agorà Estate”, in onda alle 8.00, a ricostruire il disastro aereo, mentre Rai News24 dedicherà alla commemorazione il “Filo diretto” in onda alle 10.30. Non mancheranno servizi e reportage nelle varie edizioni dei Tg e dei Gr di tutte le Testate Rai, che daranno grande rilievo alla ricorrenza.  
Rai Cultura sul suo canale Rai Storia affida a “Il giorno e la storia”, in onda alle 00.10 e in replica 08.30, 11.30, 14.00, 20.15, la ricostruzione i fatti, a oggi ancora parziale. L’aereo si sarebbe trovato, del tutto casualmente, in un triangolo di cielo interessato da operazioni di guerra, che ne avrebbero determinato l’abbattimento. Dopo anni di indagini, migliaia di cartelle, di atti istruttori e quasi 300 udienze processuali, la verità sul caso Ustica non è ancora venuta pienamente alla luce. 
Sulla piattaforma RaiPlay saranno, inoltre, disponibili i seguenti titoli: “Luci per Ustica”, documentario che prende le mosse dall'installazione dell'artista Christian Boltanski presso il Museo bolognese per la Memoria di Ustica (2023); “Il V scenario” inchiesta tratta da una delle ultime puntate di Report (26/5/2024); “Volo Itavia 870”, speciale di Rai 3 di Franco di Mare (2020); “Ustica, 27 giugno 1980”, Speciale TG1 (2020); “Ustica - verità senza nomi”, puntata monografica de “La Grande Storia” (2019); e nella sezione Teche “Ustica, Mistero Senza Fine”, antologia di prodotti dalle Teche Rai.
Sulla piattaforma RaiPlay Sound si segnalano: “Ustica a che punto siamo” (da “Tutta la città ne parla”) dedicata ai tanti interrogativi rimasti senza risposta a oltre quarant’anni di distanza da quella drammatica notte; “La strage di Ustica” (da “Wikiradio”) raccontata attraverso materiali d’archivio da Gr, Tg e registrazioni dei processi; “La strage di Ustica” (da “Blu Notte – I grandi misteri”), in cui Carlo Lucarelli ricostruisce uno scenario drammatico e inquietante di conflitti internazionali; “Ustica - Verità senza nomi” (da “La Grande Storia”) che ripercorre gli eventi che precedettero la tragedia, le indagini svolte e le ipotesi più probabili. Tra gli intervistati, il procuratore Generale di Roma, Giovanni Salvi, e il giudice civile Paola Prato Pisani.
In evidenza, infine, l’impegno di Radio Rai, con approfondimenti nei programmi di Radio1 “Radio Anch’io” in onda alle 7.32 e alle 8.30, e “Zapping” alle 19.30. Su Radio3 alle 22.30 sarà, invece, proposto “Sempre, ovunque con te mi troverai”, spettacolo di e con Concita De Gregorio, realizzato in occasione del 44° anniversario della strage di Ustica, davanti al Museo per la memoria di Ustica a Bologna.