Rai.it
Rai4

"Wonderland" racconta il Salone del Libro di Torino 2024

Tra gli ospiti Massimo Carlotto e Don Winslow

(none)
È dedicato Salone del Libro di Torino il nuovo appuntamento con “Wonderland”, il magazine di Rai Cultura in onda martedì 4 giugno alle 22.55 su Rai 4. In primo piano la rassegna torinese attraverso le testimonianze di numerosi ospiti. A partire da Massimo Carlotto che ha presentato il nuovo romanzo Trudy incentrato sulla figura di un ex commissario di polizia ai vertici di un'agenzia di security. In tema con il titolo della XXXVI edizione “Vita immaginaria”,  il racconto di “Wonderland” si apre con la visita allo stand del MuFant, il MuseoLab del Fantastico e della Fantascienza di Torino, che quest’anno ha celebrato uno dei torinesi più illustri, Primo Levi. Lo scrittore, nel racconto fantascientifico “Il versificatore”, pubblicato nel 1966, ipotizzò una “macchina elettronica” per scrivere poesie, anticipando l’attuale intelligenza artificiale. Un “versificatore” è stato ricostruito utilizzando come modello la macchina realizzata dagli scenografi della Rai nella versione televisiva del 1971, per la serie “Racconti fantastici” e della singolare iniziativa ha parlato il direttore del MuFant Davide Monopoli, il semiologo Paolo Bertetti e lo scultore e pittore Massimiliano Gissi. 
In sommario anche l’intervista a uno dei più apprezzati scrittori hard boiled al mondo, Don Winslow, che ha presentato “Città in rovine”, l’ultimo capitolo della trilogia su Danny Ryan, ex scaricatore di porto e criminale part time. E ancora, dal crime internazionale contemporaneo al western italiano di Daniele Pasquini con il romanzo “Selvaggio Ovest”, fino alle molte sfumature dell’horror nell’antologia dal bizzarro titolo “Il culo di Beyoncé e altre storie di mostri, corpi e paure” di Andrea Bellavita, passando anche per il teatro dell’assurdo di Luca Ruocco e Ivan Talarico che hanno messo su carta il loro trittico teatrale di “disperazione comica” con Niente di nuovo sotto il suolo.
Non sono immaginarie, ma potrebbero sembrarlo, le vite di una serie di personaggi celebri, tra truffatori, ladri, antieroi e gangster, tutti made in Italy, raccontati dal giornalista e podcaster Marco Maisano che “Wonderland” ha incontrato alla kermesse torinese per conversare sul nuovo podcast dedicato alle Bestie di Satana, autori negli anni ’90 di efferati delitti in provincia di Varese.
Ma per cominciare, "Wonderland" dedica la copertina Cult della settimana a “Sconfinamenti – La nona arte in mostra”, rassegna a cura del Dipartimento Comics di Capitolium Art Gallery che si terrà a Roma tra il 5 e l’8 giugno negli spazi di via delle Mantellate. L’obiettivo è di esplorare il rapporto tra il fumetto, l’illustrazione, il comic e le loro contaminazioni con le altre forme d’arte. Una non stop di incontri, proiezioni, performance e concerti che comprenderà illustri ospiti come Enrique Breccia, Lamberto Pignotti e Stefano Disegni.