I vaccini in età pediatrica, la buona qualità dell'acqua di rubinetto in Italia e le punture di insetto. Mercoledì 31 luglio, alle 11.40 e 19.40, su Rainews24 torna "Basta la Salute", il settimanale di medicina e sanità a cura di Gerardo D’Amico. Sabato alle 21.30 la trasmissione in formato doppio.
L’allarme dell’OMS per il calo delle vaccinazioni pediatriche nel mondo, in Italia quello dei pediatri per la ripresa del morbillo, 717 casi dall’inizio dell’anno. Il direttore di pediatria del Bambino Gesù di Roma Alberto Villani spiega come il morbillo sia una malattia molto grave, che può portare alla polmonite morbillosa con strascichi respiratori per tutta la vita, encefaliti e la morte: nel 2017, quando fu approvata la legge sull’obbligo vaccinale, ci sono stati 13 bambini morti, in Italia, a causa del morbillo. Ma lo scorso inverno anche 3 bambini deceduti per pertosse, e centinaia di neonati ricoverati per il virus sinciziale: occorre che l’Italia si doti immediatamente e per tutte le regioni degli anticorpi monoclonali che proteggono i neonati da questo virus, auspica Villani.
L’allarme dell’OMS per il calo delle vaccinazioni pediatriche nel mondo, in Italia quello dei pediatri per la ripresa del morbillo, 717 casi dall’inizio dell’anno. Il direttore di pediatria del Bambino Gesù di Roma Alberto Villani spiega come il morbillo sia una malattia molto grave, che può portare alla polmonite morbillosa con strascichi respiratori per tutta la vita, encefaliti e la morte: nel 2017, quando fu approvata la legge sull’obbligo vaccinale, ci sono stati 13 bambini morti, in Italia, a causa del morbillo. Ma lo scorso inverno anche 3 bambini deceduti per pertosse, e centinaia di neonati ricoverati per il virus sinciziale: occorre che l’Italia si doti immediatamente e per tutte le regioni degli anticorpi monoclonali che proteggono i neonati da questo virus, auspica Villani.
2 milioni e mezzo di controlli in tutta Italia, risposta univoca: l’acqua che esce dal rubinetto è microbiologicamente pura e salubre, perché ricca di micronutrienti e Sali minerali di cui il nostro organismo ha bisogno. Il Coordinatore della segreteria tecnico scientifica all’istituto Superiore di Sanita Graziano Onder, che è anche geriatra al Policlinico Gemelli di Roma, illustra il report dell’ISS: malgrado la qualità eccellente della nostra acqua potabile, siamo il secondo Paese al mondo per consumo di quella minerale, 15 miliardi di litri per cui gli italiani spendono 11 miliardi all’anno.
Le punture degli insetti: una ventina i morti ogni anno, per shock anafilattico. I consigli dell’allergologo al Bambino Gesù Rocco Valluzzi se si è predisposti a forti reazioni allergiche, e come comportarsi se un’ape lascia conficcato il pungiglione.
La conservazione dei farmaci col caldo: i consigli di Isabella Marta, Direttrice Area Autorizzazione Medicinali dell’AIFA. Dal riporli in cucina o nell’armadietto in bagno, errore in entrambi i casi, a lasciarli sul comodino dove possono essere raggiunti dai bambini, alla pessima abitudine di eliminare la confezione esterna e portare con sé in viaggio solo i blister.
La bella notizia per chiunque abbia a cuore la salute degli animali che arriva dalla Capitale: all’unanimità il Consiglio Comunale ha impegnato la Giunta ad eliminare le ultime “botticelle” le carrozze trainate dai cavalli. Ne parla Carla Rocchi, Presidente dell’ENPA.
Le punture degli insetti: una ventina i morti ogni anno, per shock anafilattico. I consigli dell’allergologo al Bambino Gesù Rocco Valluzzi se si è predisposti a forti reazioni allergiche, e come comportarsi se un’ape lascia conficcato il pungiglione.
La conservazione dei farmaci col caldo: i consigli di Isabella Marta, Direttrice Area Autorizzazione Medicinali dell’AIFA. Dal riporli in cucina o nell’armadietto in bagno, errore in entrambi i casi, a lasciarli sul comodino dove possono essere raggiunti dai bambini, alla pessima abitudine di eliminare la confezione esterna e portare con sé in viaggio solo i blister.
La bella notizia per chiunque abbia a cuore la salute degli animali che arriva dalla Capitale: all’unanimità il Consiglio Comunale ha impegnato la Giunta ad eliminare le ultime “botticelle” le carrozze trainate dai cavalli. Ne parla Carla Rocchi, Presidente dell’ENPA.