![(none)](/dl/img/2024/10/11/1600x900_1728632607564_tommorw%20series%20-%202024-10-11T094402.486.jpg)
Un viaggio alla scoperta dell'universo iconologico, parte fondante delle arti pittoriche, raccontando grandi dipinti e raffigurazioni. Al via la nuova stagione di “Iconologie quotidiane” con lo storico dell'arte Rodolfo Papa, in onda da domenica 10 novembre a sabato 16 novembre ogni giorno in terza serata, e in replica alle 8.45 e alle 20.15, su Rai Storia. Nel primo appuntamento, domenica 10 novembre, la Cripta di San Magno ad Anagni. Costruita, tra il 1072 e il 1104, dal vescovo Pietro da Salerno, insieme alla Cattedrale di Santa Maria Annunziata di Anagni, la cripta di San Magno è considerata una straordinaria 'summa' delle credenze teologiche, filosofiche e scientifiche del Medioevo. Le sue volte sono infatti decorate da un ciclo pittorico che racconta la storia della Salvezza dell’uomo, dalla sua creazione fino alla fine dei tempi. Gli affreschi sono attribuiti a tre botteghe di artisti anonimi conosciuti come Primo Maestro di Anagni, Secondo Maestro di Anagni e Terzo Maestro di Anagni.