Rai.it
Rai

La Rai e il "Giorno del Ricordo" 2025

In memoria delle vittime delle foibe

(none)
Il 10 febbraio si celebra il “Giorno del Ricordo” in memoria delle vittime delle foibe e dell’esodo istriano-dalmata. In occasione della ricorrenza, la Rai ha previsto un'ampia programmazione dedicata.
Alle 10.55 su Rai 1 sarà possibile seguire la celebrazione dal Palazzo del Quirinale, a cura del Tg1 e in collaborazione con Rai Quirinale.
Alle 21.30 in prima visione, sempre su Rai 1, verrà trasmesso il film “La bambina con la valigia”, scritto da Andrea Porporati e tratto dal libro omonimo di Egea Haffner e Gigliola Alvisi, con la regia di Gianluca Mazzella.
Su Rai 2, si parlerà della ricorrenza all’interno della rubrica Tg2 “Italia Europa” (ore 10:00), Tg2 Speciale Foibe (ore 18.10) e anche “Tg2 Post” avrà una puntata interamente dedicata alla giornata (ore 21:00).
Su Rai 3 il primo appuntamento per il “Giorno del Ricordo” sarà quello delle 8 con “Agorà”. Poi seguiranno “Elisir” (ore 10:15) e “MixerStoria” (ore 11:20). Successivamente, “Passato e presente – Chiese di frontiera” (ore 13.15), in cui si approfondisce il ruolo della Chiesa cattolica nei territori della frontiera adriatica. Una storia articolata e complessa in uno dei territori più difficili della nostra penisola ripercorsa da Paolo Mieli e dal professor Raoul Pupo. "Eccellenze italiane” (ore 15:45) dedicherà una puntata al racconto del significato di questa giornata. Ad arricchire le testimonianze ci saranno contributi video di repertorio e un servizio sulla foiba di Basovizza. 
Anche la Tgr darà ampio spazio al “Giorno del Ricordo”. In particolare, la redazione della Basilicata proporrà, all’interno di “Buongiorno Regione” e dei telegiornali, servizi sui militari lucani uccisi nelle foibe. Seguirà un servizio dedicato alla celebrazione che si terrà a Potenza e un servizio dalla cerimonia di Avigliano.
La Tgr Abruzzo realizzerà un approfondimento dedicato alla ricorrenza che verrà trasmesso nelle principali edizioni dei Tg e Giornali Radio.
Per la Tgr del Trentino-Alto Adige, la redazione di Bolzano realizzerà un servizio che verrà trasmesso nelle principali edizioni dei telegiornali e GRR. La redazione di Trento trasmetterà, all’interno della rubrica “Buongiorno Regione” e dei tg, servizi con immagini storiche e seguirà le iniziative sul territorio e gli appuntamenti istituzionali.
RaiNews24 conferma il proprio impegno, come ogni anno, con un’ampia copertura informativa: servizi dedicati e collegamenti a partire dalle ore 6.30 su Mattina24 e per tutta la giornata all’interno delle edizioni del telegiornale. Inoltre, la testata realizzerà uno “Speciale” di un’ora articolato in due parti: una con ospiti in studio e in collegamento, per approfondire la ricorrenza e il contesto storico, anche grazie ai racconti degli inviati. Una seconda parte, a seguire, con un reportage con immagini dell’epoca, in collaborazione con la redazione approfondimenti.
Anche il palinsesto di Radio Rai si arricchisce di contributi speciali. Su Rai Radio 1 lunedì 10 febbraio Speciale Foibe dalle ore 10:30 alle 12:10 e servizi e interviste nelle principali edizioni dei GR. Su Rai Radio 3, “Fahrenheit” (dalle 15.00 alle 18.00) in collegamento da Trieste con lo storico Raoul Pupo.
Anche Rai Cultura dedica al "Giorno del Ricordo" una programmazione dettagliata su Rai Storia, già a partire dalle 00.10 – con repliche successive – in “Il giorno e la Storia” che ne ricorda l’istituzione, nel 2005. In mattinata, dalle 8.45, “Passato e Presente” con Paolo Mieli ricorda le Foibe e gli esuli e alle 11.30 “10 febbraio. Giorno del Ricordo” ricostruisce il contesto storico in cui nacque il “confine” tra Italia e Jugoslavia. Un tema ripreso ancora da “Passato e Presente", alle 14.15, dedicato alla “questione adriatica”. Subito dopo “Il Tempo del ricordo. Le Foibe e l'esodo istriano giuliano dalmata” ripercorre la dolorosa odissea degli italiani dell'Istria, di Fiume e della Dalmazia. Alle 16.20, un nuovo approfondimento storico con “L'Italia della Repubblica. Il confine conteso”, mentre alle 17.00 torna “Passato e Presente” che approfondisce le difficoltà e a volte le incomprensioni che accompagnarono il rientro in Italia dei profughi. Alle 17.45, “Febbraio 1947: vincitori e vinti”: l’inchiesta di Enzo Biagi sulle conseguenze del trattato di pace di Parigi tra gli Alleati e l'Italia, alla fine della Guerra.
Alle 20.30 “Passato e Presente”. analizza il ruolo della Chiesa nei territori della frontiera adriatica, e – alle 21.10 – “Il viaggio del Treno del Ricordo” è dedicato alla mostra itinerante che – in treno da Trieste a Taranto – ha ripercorso le tappe dell’esodo giuliano-dalmata. Un tema affrontato, inoltre, dallo Speciale “L'odissea giuliano-dalmata. Dalle foibe all'esodo”. Si chiude, alle 22.45, con “Rotta 230. Ritorno alla terra dei padri”: il viaggio per mare dell’ottantaseienne Giulio Marongiu per ripercorrere, a ritroso, la rotta solcata nella primavera del ‘48, da 53 famiglie di esuli di Istria, Fiume e Dalmazia per raggiungere Fertilia, in Sardegna, e cominciare una nuova vita.
Sul portale di Rai Cultura, infine, è disponibile uno "Speciale" dedicato alla tragedia degli italiani esuli e di tutte le vittime delle foibe.
Sulla piattaforma RaiPlay, la sezione “Cinema, Serie Tv, Documentari” propone numerosi titoli: “La Rosa dell’Istria” di Tiziana Aristarco, “La bambina con la valigia”  di Gianluca Mazzella, “Il cuore nel pozzo”  di Alberto Negrin, “Red Land (Rosso Istria)” di Maximiliano Hernando Bruno. 
Altri approfondimenti saranno disponibili nella sezione "Learning" dedicata a “Le foibe” con filmati d'epoca, interviste, documentari e la fiction Rai in due puntate “Il cuore nel pozzo”. In "Passato e Presente - Il dramma Giuliano-Dalmata dalle Foibe all'esodo" Paolo Mieli e il professor Raoul Pupo raccontano l'intera vicenda riemersa dall'oblio solo negli anni '90. "L'ultima spiaggia. Pola fra la strage di Vergarolla e l'esodo" racconta la strage più grave dell'Italia repubblicana avvenuta il 18 agosto del 1946 con testimonianze, documenti storici e ricostruzioni.
E ancora, le interviste ai testimoni come quelle realizzate da Giovanni Minoli in uno speciale dedicato al “Giorno del Ricordo” e per il suo storico programma Mixer.
Per approfondire, la Rai propone gli speciali di RaiScuola “Correva l'Anno”, “La Grande Storia” e “Dopo l'esodo”.
Infine, un punto di vista delicato e nuovo lo offre la musica con il Concerto per il Giorno del Ricordo nel quale vengono eseguite musiche di Luigi Dallapiccola, compositore nato a Pisino D'Istria, e di due suoi allievi Luigi Donorà, nato nel 1935 a Dignano d'Istria, e Luciano Berio, che con i suoi Folksongs ha creato un inno alla fratellanza dei popoli.
Le Teche Rai propongono “Arcipelago Foibe” https://www.raiplay.it/programmi/arcipelagofoibe e “Il ricordo delle Foibe” https://www.raiplay.it/programmi/ilricordodellefoibe
RaiPlay Sound proporrà nella home page una selezione di contenuti, tra cui l’audio-documentario “Gorizia. Nascita di un confine” che raccoglie i racconti di testimoni goriziani, italiani e sloveni “La forza del ricordo” e “Storie di confine”. “La Grande radio – Le foibe”  propone un percorso tra storia e letteratura con la lettura di pagine del libro di Carlo Sgorlon “La foiba grande”. “Tre colori : il dramma dell'Istria” in cui lo storico Guido Crainz ripercorre le diverse fasi della travagliata storia dell'Istria dall'annessione all'Italia fino ai massacri delle foibe. “Scritto, letto detto” con lo storico Gianni Oliva.