RaiCultura e RaiScuola
12 apr 2025, 21:00
A "Casa Sapiens" credenze e fake news
La nuova puntata "La scimmia complottista"

Mario Tozzi e le sue incursioni nel passato, nel presente e nel futuro della vita dei Sapiens proseguono con la quarta puntata di "Casa Sapiens", una produzione Rai Cultura, in onda sabato 12 aprile alle 21.00 su Rai Scuola (canale 57 del digitale terrestre). Perché ancora oggi l'uomo non riesce a fidarsi completamente della scienza e perché continuano ad affermarsi credenze irrazionali e teorie del complotto? Perché si crede alle fake news, soprattutto se ben raccontate? Questi sono solo alcuni degli interrogativi sui quali si concentrerà questa nuova puntata intitolata "La scimmia complottista".
I Sapiens sono da sempre affascinati dal pensiero magico. L'uomo è predisposo a credere e questa tendenza affonda le sue radici nella storia dell’umanità. Per capirlo bisogna andare indietro nel tempo di circa 200 mila anni, quando nei Sapiens evolve un sistema cognitivo che gli permette di valutare cause ed effetti. L’obiettivo è salvarsi la vita, sfuggire ai predatori, decifrare i segni e le intenzioni degli altri animali, allarmarsi anche quando non ce n’è un motivo oggettivo. Quel retaggio antico pesa ancora oggi: si tende a vedere intenzionalità negli eventi che accadono, soprattutto in momenti di stress, tanto più se la spiegazione che viene fornita è contenuta in una bella storia e anche se si tratta di una fake news.
Accanto al pensiero magico l’uomo ha anche sviluppato il pensiero scientifico: diversamente dagli altri animali, i Sapiens hanno imparato a usare il “pensiero lento”, quello localizzato nella corteccia frontale, che li distingue dagli altri primati cui pure è imparentato.
Dalle false credenze nessuno è completamente immune: gli esperti ci dicono che l'uomo è frettoloso nell’approccio con una notizia, tende a sopravvalutare la propria capacità di comprensione del reale, si fida eccessivamente del primo giudizio, privilegiando le informazioni che rafforzano le proprie idee preconcette.
"Casa Sapiens", prodotto da Rai Cultura, è un programma di Mario Tozzi, Diego Garbati, Federica De Maria, Mario Ferrari, Daniela Mazzoli, Nicoletta Piu. Supervisione alla regia Luca Lepone, a cura di Eleonora Ottaviani, produttore esecutivo Valentina Valore, capo progetto Diego Garbati, regia Mario Ferrari.
I Sapiens sono da sempre affascinati dal pensiero magico. L'uomo è predisposo a credere e questa tendenza affonda le sue radici nella storia dell’umanità. Per capirlo bisogna andare indietro nel tempo di circa 200 mila anni, quando nei Sapiens evolve un sistema cognitivo che gli permette di valutare cause ed effetti. L’obiettivo è salvarsi la vita, sfuggire ai predatori, decifrare i segni e le intenzioni degli altri animali, allarmarsi anche quando non ce n’è un motivo oggettivo. Quel retaggio antico pesa ancora oggi: si tende a vedere intenzionalità negli eventi che accadono, soprattutto in momenti di stress, tanto più se la spiegazione che viene fornita è contenuta in una bella storia e anche se si tratta di una fake news.
Accanto al pensiero magico l’uomo ha anche sviluppato il pensiero scientifico: diversamente dagli altri animali, i Sapiens hanno imparato a usare il “pensiero lento”, quello localizzato nella corteccia frontale, che li distingue dagli altri primati cui pure è imparentato.
Dalle false credenze nessuno è completamente immune: gli esperti ci dicono che l'uomo è frettoloso nell’approccio con una notizia, tende a sopravvalutare la propria capacità di comprensione del reale, si fida eccessivamente del primo giudizio, privilegiando le informazioni che rafforzano le proprie idee preconcette.
"Casa Sapiens", prodotto da Rai Cultura, è un programma di Mario Tozzi, Diego Garbati, Federica De Maria, Mario Ferrari, Daniela Mazzoli, Nicoletta Piu. Supervisione alla regia Luca Lepone, a cura di Eleonora Ottaviani, produttore esecutivo Valentina Valore, capo progetto Diego Garbati, regia Mario Ferrari.