RAI
24 dic 2022, 21:25
Natale con la Rai
La Tv delle feste: cinema, musica, intrattenimento e non solo

Un Natale da grande schermo, ma pieno anche di musica, documentari, serie tv, intrattenimento: è una ricca offerta quella proposta da Rai per le festività natalizie. Uno dei “regali” è il cinema per tutti, in prima serata, a partire dal 24 dicembre su Rai 1 con la prima tv di “Io sono Babbo Natale”, di Edoardo Falcone, con Marco Giallini e il grande Gigi Proietti nella sua ultima interpretazione. Sempre su Rai 1 in prima serata non manca Disney con i “live action”: “La Bella e la Bestia” (26 dicembre), “Aladdin” (27 dicembre) e “Il Re Leone” (2 gennaio). Mondo Disney protagonista anche su Rai 2 con “Frozen 2” (29 dicembre) e il classicissimo “Gli Aristogatti” (31 dicembre), mentre su Rai 3 il 30 dicembre c’è il film Disney-Pixar “Alla Ricerca di Dory”. Ma c’è spazio anche per il primo fantasy d’animazione con “Dragonero-I Paladini”, in anteprima il 26 dicembre alle 14.00 su Rai 2. E, sempre per il cinema, il regalo di RaiPlay, durante le festività, sono dieci film con Charlie Chaplin, oltre alle serie romantica “Starstruck”, alla real comedy “Confusi” e alla rassegna di Rai Teche con il meglio del Trio Lopez – Marchesini – Solenghi.
Nel Daytime, invece, domenica 25 dicembre su Rai 1 alle 14.00 Mara Venier festeggia il Natale con grandi ospiti e musica dal vivo a “Domenica In”. A seguire, alle 17.20, torna “Da noi… a ruota libera” con Francesca Fialdini che accoglie Alexia, Enrico Brignano, Amii Stewart, don Marco Pozza. Su Rai2, è Natale anche nello studio di “Citofonare Rai2” dove, tra gli ospiti di Paola Perego e Simona Ventura, c’è Lino Banfi. Negli stessi programmi, festa per l’anno nuovo domenica 1° gennaio. A “BellaMa”, invece, Pierluigi Diaco - alle 15.25 su Rai 2 – martedì 27 gioca a tombola con il pubblico insieme a Emanuela Aureli e il 6 gennaio “intervista” la Befana, dopo aver fatto lo stesso con Babbo Natale, il 23 dicembre.
Per i più piccoli, ci sono le canzoni dello “Zecchino d’oro” con Carlo Conti, dall’Antoniano di Bologna il 24 dicembre alle 17.05 su Rai 1 e Rai Italia (dopo gli appuntamenti del 22 e 23 con Francesca Fialdini e Paolo Conticini), e i due concerti dello Zecchino di Natale il 25 dicembre alle 9.40, con Cristina D’Avena e Paolo Belli, e dell’Epifania il 6 gennaio alle 9.05, sempre su Rai 1, con Veronica Maya.
A portare i regali “culturali”, a Natale, sarà Alberto Angela: il 25 dicembre, alle 21.25 su Rai 1, la serata evento “Stanotte a Milano” e il 28 dicembre il suo viaggio tra i siti Unesco europei in “Meraviglie”, sempre in prima serata su Rai 1. A completare l’offerta culturale, la nuova docu-serie “Illuminate” su quattro grandi eccellenze femminili – da Lina Wertmüller a Maria Callas – dal 2 gennaio su Rai 3 in seconda serata, e le “pillole storiche” di Rai Storia con i Natali del passato, dal 25 dicembre alle 19.30. Non mancano i documentari come “L’arte della felicità” (dal 28 dicembre al 7 gennaio alle 23 su Rai 3), un viaggio negli stati d’animo degli italiani negli ultimi due anni; e “I magnifici quattro della risata” (il 6 gennaio alle 21.25 su Rai 3) per sorridere con Benigni, Nuti, Troisi e Verdone.
Immancabili le “note” delle feste: il 24 dicembre alle 10.50 su Rai 1 il Concerto di Natale della Scala, il 25 alle 12.25 su Rai 1 e alle 21.15 su Rai 5 il Concerto di Natale dalla Basilica di San Francesco ad Assisi con l’Orchestra Rai diretta da David Giménez e il mezzosoprano Katherine Jenkins. Il primo gennaio – dopo il “veglione” musicale de “L’anno che verrà” con Amadeus in diretta da Perugia, il 31 dicembre su Rai 1 - i tradizionali concerti di Capodanno della Fenice alle 12.20 su Rai 1 e del Musikverein di Vienna alle 13.30 su Rai 2, con repliche su Rai 5. E su Rai 1, in prima serata, c’è anche Roberto Bolle con “Danza con me”.
Nel Daytime, invece, domenica 25 dicembre su Rai 1 alle 14.00 Mara Venier festeggia il Natale con grandi ospiti e musica dal vivo a “Domenica In”. A seguire, alle 17.20, torna “Da noi… a ruota libera” con Francesca Fialdini che accoglie Alexia, Enrico Brignano, Amii Stewart, don Marco Pozza. Su Rai2, è Natale anche nello studio di “Citofonare Rai2” dove, tra gli ospiti di Paola Perego e Simona Ventura, c’è Lino Banfi. Negli stessi programmi, festa per l’anno nuovo domenica 1° gennaio. A “BellaMa”, invece, Pierluigi Diaco - alle 15.25 su Rai 2 – martedì 27 gioca a tombola con il pubblico insieme a Emanuela Aureli e il 6 gennaio “intervista” la Befana, dopo aver fatto lo stesso con Babbo Natale, il 23 dicembre.
Per i più piccoli, ci sono le canzoni dello “Zecchino d’oro” con Carlo Conti, dall’Antoniano di Bologna il 24 dicembre alle 17.05 su Rai 1 e Rai Italia (dopo gli appuntamenti del 22 e 23 con Francesca Fialdini e Paolo Conticini), e i due concerti dello Zecchino di Natale il 25 dicembre alle 9.40, con Cristina D’Avena e Paolo Belli, e dell’Epifania il 6 gennaio alle 9.05, sempre su Rai 1, con Veronica Maya.
A portare i regali “culturali”, a Natale, sarà Alberto Angela: il 25 dicembre, alle 21.25 su Rai 1, la serata evento “Stanotte a Milano” e il 28 dicembre il suo viaggio tra i siti Unesco europei in “Meraviglie”, sempre in prima serata su Rai 1. A completare l’offerta culturale, la nuova docu-serie “Illuminate” su quattro grandi eccellenze femminili – da Lina Wertmüller a Maria Callas – dal 2 gennaio su Rai 3 in seconda serata, e le “pillole storiche” di Rai Storia con i Natali del passato, dal 25 dicembre alle 19.30. Non mancano i documentari come “L’arte della felicità” (dal 28 dicembre al 7 gennaio alle 23 su Rai 3), un viaggio negli stati d’animo degli italiani negli ultimi due anni; e “I magnifici quattro della risata” (il 6 gennaio alle 21.25 su Rai 3) per sorridere con Benigni, Nuti, Troisi e Verdone.
Immancabili le “note” delle feste: il 24 dicembre alle 10.50 su Rai 1 il Concerto di Natale della Scala, il 25 alle 12.25 su Rai 1 e alle 21.15 su Rai 5 il Concerto di Natale dalla Basilica di San Francesco ad Assisi con l’Orchestra Rai diretta da David Giménez e il mezzosoprano Katherine Jenkins. Il primo gennaio – dopo il “veglione” musicale de “L’anno che verrà” con Amadeus in diretta da Perugia, il 31 dicembre su Rai 1 - i tradizionali concerti di Capodanno della Fenice alle 12.20 su Rai 1 e del Musikverein di Vienna alle 13.30 su Rai 2, con repliche su Rai 5. E su Rai 1, in prima serata, c’è anche Roberto Bolle con “Danza con me”.
Dopo tanti festeggiamenti, infine, nella prima settimana dell’anno, arrivano i consigli di “Elisir” per rimettersi in forma, alle 10.30 su Rai 3.
(In allegato la programmazione completa)