![]() |
|
Indice |
|
|
A B C D E F G H I J K L M N O P Q R S T U V W X Y Z |
|
![]() ![]() |
|
A |
![]() |
|
B |
![]() |
|
C |
Camelot |
Ciclo di Meton |
![]() |
|
D |
Druido |
![]() |
|
E |
Eleonora di Aquitania |
Excalibur |
![]() |
|
F |
![]() |
|
G |
Gibbosa |
![]() |
|
H |
![]() |
|
I |
![]() |
|
J |
![]() |
|
K |
![]() |
|
L |
![]() |
|
M |
![]() |
|
N |
![]() |
|
O |
![]() |
|
P |
Plantageneta |
![]() |
|
Q |
![]() |
|
R |
![]() |
|
S |
![]() |
|
T |
Triskell |
![]() |
|
U |
![]() |
|
V |
![]() |
|
W |
Welsh |
![]() |
|
X |
![]() |
|
Y |
![]() |
|
Z |
![]() |
|
|
![]() ![]() |
|
Voci del Glossario
|
Camelot Residenza del leggendario Re Artù che per la prima volta compare nel poema di Chrétien de Troyes Lancillotto o il cavaliere della carretta. ![]() ![]() |
|
Ciclo di Meton Dal nome dell'astronomo ateniese Meton (Secolo V a.C.): ciclo di 19 anni, basato sull'osservazione che 19 anni solari corrispondono a circa 235 mesi lunari e 6940 giorni. ![]() |
|
Druido Sacerdote degli antichi popoli celtici; sostantivo di origine celitca presumibilmente composto da dru- (quercia) e wid- (che conosce). ![]() ![]() |
|
Eleonra di Aquitania
Eleonora di Aquitania (1122-1204), figlia di Guglielmo X duca d'Aquitania, regina di Francia (sposa Luigi VII di Francia nel 1137) poi d'Inghilterra (sposa Enrico Plantageneto che diventa nel 1154 re d'Inghilterra). ![]() ![]() |
|
Excalibur Spada mitica e di provenienza magica di re Artù, citata in molte saghe e nel ciclo arturiano. E' la spada nella roccia profetizzata da Merlino: solamente l'uomo in grado di estrarla sarebbe diventato re. ![]() ![]() |
|
Gibbosa Detto della Luna calante o crescente, per via della convessità della forma in cui appare in queste fasi. ![]() |
|
Plantageneta Aggettivo che si riferisce alla casata comitale medievale dei Plantageneti (derivato dal nome latino del fiore di ginestra) a cui apparteneva Enrico II d'Inghilterra. Per estensione, sua moglie Eleonora di Aquitania venne detta plantageneta. ![]() ![]() |
|
Triskell
Simbolo celtico, magico e druidico. ![]() ![]() |
|
Welsh Gallesi, del Galles. ![]() |
|
|
|
![]() ![]() |