De Gustibus
|
Decanter: Sommelier... ma non troppo
|
|
"Sommelier... ma non Troppo", il primo corso alla radio per imparare il vino senza troppi giri di bicchiere.
Scarica qui le puntate del corso, realizzato dal programma "Decanter" in collaborazione con i docenti della Fondazione Italiana Sommelier, andate in onda su Radio 2.
Durata media delle puntate: circa 30 minuti. |
|
|
Corso di primo livello |
|
Prima lezione - Primo ciclo:
Il colore del vino****** |
Seconda lezione - Primo ciclo:
L'odore del vino****** |
Terza lezione - Primo ciclo:
Il gusto del vino****** |
Quarta lezione - Primo ciclo:
Il mondo dello spumante****** |
Quinta lezione - Primo ciclo:
Vini dolci, passiti e liquorosi****** |
Sesta lezione - Primo ciclo:
Le funzioni del Sommelier****** |
Settima lezione - Primo ciclo:
Le etichette dei vini****** |
|
Prima lezione - Secondo ciclo:
L'uva e la vigna****** |
Seconda lezione - Secondo ciclo:
La Cantina****** |
Terza lezione - Secondo ciclo:
Come valutiamo la qualità di un Vino****** |
Quarta lezione - Secondo ciclo:
I Vini del Nord****** |
Quinta lezione - Secondo ciclo:
I Vini del Centro****** |
Sesta lezione - Secondo ciclo:
I Vini del Sud e delle Isole****** |
Settima lezione - Secondo ciclo:
Il Mercato del Vino in Italia****** |
|
Prima lezione - Terzo ciclo:
La tecnica dell'abbinamento del vino con il cibo****** |
Seconda lezione - Terzo ciclo:
La tecnica dell'abbinamento del vino con i dolci****** |
Terza lezione - Terzo ciclo:
La tecnica dell'abbinamento per contrasto****** |
Quarta lezione (prima parte) - Terzo ciclo:
Olio e Condimenti****** |
Quarta lezione (seconda parte) - Terzo ciclo:
Aceti e Condimenti****** |
Quinta lezione - Terzo ciclo:
L'abbinamento del Vino con i Primi Piatti****** |
Sesta lezione - Terzo ciclo:
L'abbinamento del Vino con i Secondi Piatti****** |
Settima lezione - Terzo ciclo:
I formaggi e il loro abbinamento con il vino****** |
|
|
Corso di secondo livello |
|
Prima lezione - Primo ciclo:
Gli attrezzi indispensabili al Sommellier****** |
Seconda lezione - Primo ciclo:
L'odore del vino****** |
Terza lezione - Primo ciclo:
Bicchieri, bottiglie e caraffe****** |
Quarta lezione (prima parte) - Primo ciclo:
Etichette, come leggerle e le nuove disposizioni europee in materia****** |
Quarta lezione (seconda parte) - Primo ciclo:
Come leggere le etichette dei vini****** |
Quinta lezione - Primo ciclo:
Successione dei vini a tavola. Temperature di servizio. Errori da evitare****** |
Sesta lezione - Primo ciclo:
Ilruolo del Sommelier. Cantina del Giorno. Carrello dei vini. Corretto rapporto con il cliente****** |
Settima lezione - Primo ciclo:
Carta dei Vini. Il Ricarico. Cantina di conservazione****** |
|
Prima lezione - Secondo ciclo:
Significato di vigna, zonazione, sistemi di allevamento, significato di biologico e biodinamico, natura del terreno****** |
Seconda lezione - Secondo ciclo:
Terra e Terroir: Bolgheri****** |
Terza lezione - Secondo ciclo:
Terra e Terroir: Le Langhe****** |
Quarta lezione - Secondo ciclo:
Terra e Terroir: Etna****** |
Quinta lezione - Secondo ciclo:
Terra e Terroir: Valpolicella****** |
Sesta lezione - Secondo ciclo:
Terra e Terroir: Taurasi****** |
Settima lezione - Secondo ciclo:
Terra e Terroir: Franciacorta****** |
|
Prima lezione - Terzo ciclo:
A tavola con passione e competenza. Le regole dell'abbinamento per contrasto****** |
Seconda lezione - Terzo ciclo:
A tavola con passione e competenza. I grandi salumi****** |
Terza lezione - Terzo ciclo:
A tavola con passione e competenza. Abbinamenti tradizionali della varie regioni italiane****** |
Quarta lezione - Terzo ciclo:
A tavola con passione e competenza. La cucina di mare e i vini piu' adatti****** |
Quinta lezione - Terzo ciclo:
A tavola con passione e competenza. Abbinamento con i grandi formaggi****** |
Sesta lezione - Terzo ciclo:
A tavola con passione e competenza. Abbinamenti impossibili****** |
Settima lezione - Terzo ciclo:
A tavola con passione e competenza. Abbinamento tra il vino e il dolce****** |
Ottava lezione - Terzo ciclo:
A tavola con passione e competenza. Abbinamento con il grande cioccolato****** |
|
|
Il Master |
|
Prima lezione - Primo ciclo:
Approfondimento sulla degustazione****** |
Seconda lezione - Primo ciclo:
Viticoltura sostenibile, vini naturali, biologici, biodinamici****** |
Terza lezione - Primo ciclo:
Approfondimento degli abbinamenti****** |
Quarta lezione - Primo ciclo:
Approfondimento degli abbinamenti****** |
Quinta lezione - Primo ciclo:
Approfondimento degli abbinamenti****** |
Sesta lezione - Primo ciclo:
Le più importanti zone d'Italia****** |
Settima lezione - Primo ciclo:
La zona di Bolgheri****** |
Ottava lezione - Primo ciclo:
La zona dell'Etna****** |
Nona lezione - Primo ciclo:
La zona di Montalcino****** |
Decima lezione - Primo ciclo:
La zona della Campania****** |
Undicesima lezione - Primo ciclo:
La zona dell'Alto Adige****** |
Dodicesima lezione - Primo ciclo:
La zona del Friuli Venezia Giulia****** |
Tredicesima lezione - Primo ciclo:
La zona di Franciacorta****** |
Quattordicesima lezione - Primo ciclo:
La zona della Valpolicella ****** |
Quindicesima lezione - Primo ciclo:
La zona delle Marche****** |
Sedicesima lezione - Primo ciclo:
La zona della Sicilia occidentale****** |
Diciassettesima lezione - Primo ciclo:
La zona dell'Abruzzo e del Molise****** |
|
Prima lezione - Secondo ciclo:
La zona di Bordeaux****** |
Seconda lezione - Secondo ciclo:
La zona di Borgogna****** |
Terza lezione - Secondo ciclo:
La zona dello Champagne****** |
Quarta lezione - Secondo ciclo:
Le zone della Valle della Loira e della Valsazia****** |
Quinta lezione - Secondo ciclo:
Le zone della Provenza e Savoia****** |
Sesta lezione - Secondo ciclo:
La zona della Germania****** |
Settima lezione - Secondo ciclo:
Le zone della Spagna e del Portogallo****** |
|
|
|

|