Ai confi dell'ESP: Indice Glossario

 

Indice
Glossario

 

 

A B C D E F G H I J K L M N O P Q R S T U V W X Y Z

 

 Torna all'elenco dei sussidi  Torna al sommario

 

 

A

Apollo
L'Armonia vince mille secoli di silenzio

 Torna all'indice delle voci del glossario

 

B

Bar Mitzvah
Busta di Manila

 Torna all'indice delle voci del glossario

 

C

Calliope
Caronte
Cerbero
Clamide
Collaterale

 Torna all'indice delle voci del glossario

 

D

Datura
Doppio cieco

 Torna all'indice delle voci del glossario

 

E

Euridice

 Torna all'indice delle voci del glossario

 

F

Flashback
Frattura di Hill-Sachs

 Torna all'indice delle voci del glossario

 

G


 Torna all'indice delle voci del glossario

 

H


 Torna all'indice delle voci del glossario

 

I

Interrogatorio di garanzia
Ipnagogica

 Torna all'indice delle voci del glossario

 

J


 Torna all'indice delle voci del glossario

 

K

Kibbutz
Köchel

 

L

Laptop
Lesione di Bankart
Liceo Henri IV
Aleksandr Romanovic Lurija

 Torna all'indice delle voci del glossario

 

M

Magnetometro
Misura cautelare
Monoscopio

 Torna all'indice delle voci del glossario

 

N

 

O

Onironautica
Orfismo

 Torna all'indice delle voci del glossario

 

P

Wolfgang Pauli
Psicocinesi

 Torna all'indice delle voci del glossario

 

Q


 Torna all'indice delle voci del glossario

 

R

Rabdomantica

 Torna all'indice delle voci del glossario

 

S

Sinestesica
Stanford Research Institute

 Torna all'indice delle voci del glossario

 

T

Technion
Trance

 Torna all'indice delle voci del glossario

 

U


 Torna all'indice delle voci del glossario

 

V

Vaticinio

 Torna all'indice delle voci del glossario

 

W

 

X


 Torna all'indice delle voci del glossario

 

Y

 

Z


 Torna all'indice delle voci del glossario

 

 

 Torna all'elenco dei sussidi  Torna al sommario

 

 

Voci del Glossario

 

Apollo

Divinità dell'antica Grecia, dio di tutte le arti, della medicina, della musica e della profezia; il suo simbolo principale è il Sole.

Va al racconto 'Il ritorno di un mito' dove il lemma appare la prima volta Torna all'indice delle voci del glossario

 

L'Armonia vince mille secoli di silenzio.

Verso tratto dal poema 'Dei Sepolcri' di Ugo Foscolo.

Va al racconto 'Il ritorno di un mito' dove il lemma appare la prima volta Torna all'indice delle voci del glossario

 

Bar Mitzvah

Termine che indica il momento in cui un bambino ebreo raggiunge l'età della maturità (12 anni e un giorno per le femmine, 13 anni e un giorno per i maschi) e diventa responsabile per se stesso nei confronti della legge ebraica.

Va al racconto 'Il caso Geller' dove il lemma appare la prima volta Torna all'indice delle voci del glossario

 

Busta di Manila

Busta confezionata con robusta carta di colore giallo.

Va al racconto 'Il caso Geller' dove il lemma appare la prima volta Torna all'indice delle voci del glossario

 

Calliope

Musa della poesia epica, figlia di Zeus e Mnemosine.

Va al racconto 'Il ritorno di un mito' dove il lemma appare la prima volta Torna all'indice delle voci del glossario

 

Caronte

Traghettatore dell'Ade.

Va al racconto 'Il ritorno di un mito' dove il lemma appare la prima volta Torna all'indice delle voci del glossario

 

Cerbero

Mostro: cane a tre teste a guardia dell'Ade, il mondo degli Inferi.

Va al racconto 'Il ritorno di un mito' dove il lemma appare la prima volta Torna all'indice delle voci del glossario

 

Clamide

Mantello corto, di lana, in uso presso gli antichi Greci.

Va al racconto 'Il ritorno di un mito' dove il lemma appare la prima volta Torna all'indice delle voci del glossario

 

Collaterale

Parente che appartiene alla stessa linea laterale (es. fratello o cugino).

Va al racconto 'Il ritorno di un mito' dove il lemma appare la prima volta Torna all'indice delle voci del glossario

 

Datura

Pianta della famiglia delle Solanacee. Presenta fusti alti fino a 1,8 m e con le foglie dal margine dentato. I fiori sono grandi, di colore bianco candido a forma di calice, molto profumati, lunghi meno di 10 cm. Il suo nome comune è Stramonio o Mela delle spine o Noce velenosa - quest'ultimi a causa del frutto ricoperto di aculei, con semi ricchi di atropina. Tutta la pianta è estremamente velenosa per il contenuto in alcaloidi e per questo viene anche utilizzata come pianta medicinale.

Va al racconto 'Il segreto di Elena' dove il lemma appare la prima volta Torna all'indice delle voci del glossario

 

Doppio cieco

Test o studio clinico nel quale sia lo sperimentatore che il soggetto che si sottopone alla prova sono ignari dell'essenza o della composizione dell'esperimento al fine di non condizionarne l'esito.

Va al racconto 'Il caso Geller' dove il lemma appare la prima volta Torna all'indice delle voci del glossario

 

Euridice

Ninfa driade, moglie di Orfeo.

Va al racconto 'Il ritorno di un mito' dove il lemma appare la prima volta Torna all'indice delle voci del glossario

 

Flashback

Ricordo improvviso di un avvenimento passato.

Va al racconto 'La comprensione dell'ombra' dove il lemma appare la prima volta Torna all'indice delle voci del glossario

 

 

Frattura di Hill-Sachs

Frattura da impatto del margine postero-laterale della testa dell'omero che si crea quando l'osso si lussa oltre il bordo anteriore glenoideo.

Va al racconto 'Le coincidenze di Adrian' dove il lemma appare la prima volta Torna all'indice delle voci del glossario

 

Interrogatorio di garanzia

Istituto del diritto della difesa dell'indiziato volto ad accertare la effettiva necessità delle misure cautelari emesse nei confronti del soggetto indiziato.

Va al racconto 'Il segreto di Elena' dove il lemma appare la prima volta Torna all'indice delle voci del glossario

 

Ipnagogica

Relativa alla fase di transizione dalla veglia al sonno e viceversa.

Va al racconto 'Il ricordo di un maestro' dove il lemma appare la prima volta Torna all'indice delle voci del glossario

 

 

Kibbutz

Colonia agricola israeliana, basata inizialmente sulla proprietà comune della terra e sull'esclusione del denaro come mezzo di scambio.

Va al racconto 'Il caso Geller' dove il lemma appare la prima volta Torna all'indice delle voci del glossario

 

Köchel

Il calogo Köchel è stato creato da Ludwig Ritter von Köchel (1800-1877) nel 1862, per sistematizzare le opere musicali composte da Wolfgang Amadeus Mozart.

Va al racconto 'Il ricordo di un maestro' dove il lemma appare la prima volta Torna all'indice delle voci del glossario

 

Laptop

Computer portatile - che si può poggiare sulle gambe. Il nome deriva infatti dall'inglese 'lap'- termine che indica proprio il grembo ovvero il piano che si viene a creare sulle gambe quando si sta seduti.

Va al racconto 'Il segreto di Elena' dove il lemma appare la prima volta Va al racconto 'Le coincidenze di Adrian' dove il lemma appare la prima volta  Torna all'indice delle voci del glossario

 

Lesione di Bankart

Grave lesione che rappresenta il distacco del cercine: tessuto fibro-cartilagineo che è inserito intorno al margine della cavità glenoidea dell'articolazione.

Va al racconto 'Le coincidenze di Adrian' dove il lemma appare la prima volta Torna all'indice delle voci del glossario

 

 

Liceo Henri IV

Uno dei migliori licei della Francia, con più di 2500 studenti dal collège (che accoglie ragazzi dagli 11 ai 16 anni) fino a classi preparatorie per l'accesso agli insegnamenti universitari.

Va al racconto 'Le coincidenze di Adrian' dove il lemma appare la prima volta Torna all'indice delle voci del glossario

 

 

Aleksandr Romanovic Lurija

Aleksandr Romanovic Lurija (1902-1977) medico, neurologo, psicologo sovietico. Professore di neuropsicologia all'Università di Mosca, membro dell'Accademia sovietica di scienze pedagogiche. Noto per le sue ricerche sui meccanismi della memoria collegata al linguaggio, secondo le teorie della psicologia storico-culturale di Lev Vygotskij.

Va al racconto 'La comprensione dell'ombra' dove il lemma appare la prima volta Torna all'indice delle voci del glossario

 

Magnetometro

Strumento che misura la direzione e l'intensità di un campo magnetico.

Va al racconto 'Il caso Geller' dove il lemma appare la prima volta Torna all'indice delle voci del glossario

 

Misura cautelare

Provvedimento che consiste nella limitazione della libertà personale che un giudice, sia nella fase delle indagini preliminari che nella fase processuale, può disporre nei confronti di un indagato.

Va al racconto 'Il segreto di Elena' dove il lemma appare la prima volta Torna all'indice delle voci del glossario

 

Monoscopio

Nella tecnica televisiva, un disegno geometrico studiato al fine di consentire ai tecnici di controllare la qualità della trasmissione e agli utenti di sistemare i ricevitori.

Va al racconto 'Il ricordo di un maestro' dove il lemma appare la prima volta Torna all'indice delle voci del glossario

 

 

Onironautica

Termine proposto dallo psichiatra Frederik van Eeden, per indicare la coscienza lucida di un individuo che si rende consapevole dell'esperienza del sogno ed è in grado in tal modo di intervenire su di esso.

Va al racconto 'Il ricordo di un maestro' dove il lemma appare la prima volta Torna all'indice delle voci del glossario

 

Orfismo

Movimento religioso di tipo iniziatico, fiorito nell'antica grecia nei secoli VI e V a.C. Nella lirica del '900: valore magico, evocativo della parola.

Va al racconto 'Il ritorno di un mito' dove il lemma appare la prima volta Torna all'indice delle voci del glossario

 

Psicocinesi

Azione della mente sulla materia: muovere oggetti o produrre effetti fisici con la forza del pensiero.

Va al racconto 'Il caso Geller' dove il lemma appare la prima volta Torna all'indice delle voci del glossario

 

Rabdomantica

Relativo a rabdomante: individuo che presume di sentire con l'uso di una bacchetta la presenza di elementi nascosti (p.e. vene d'acqua, giacimenti auriferi sotto terra). Per estensione si intende una ricerca per un "sentire vibrazioni".

Va al racconto 'Il caso Geller' dove il lemma appare la prima volta Torna all'indice delle voci del glossario

 

Sinestesica

Che si riferisce alla sinestesia: fenomeno sensoriale percettivo che consiste nella stimolazione contemporanea di due organi di senso o nella concorrenza di due concetti (sinestesia concettuale).

Va al racconto 'Il segreto di Elena' dove il lemma appare la prima voltaVa al racconto 'La comprensione dell'ombra' dove il lemma appare la prima volta Torna all'indice delle voci del glossario

 

Stanford Research Institute

Istituto non a scopo di lucro, situato a Menlo Park, in California. Nel 1946 gli amministratori della Stanford University fondarono l'Istituto quale centro di innovazione, allo scopo di promuovere lo sviluppo economico nella regione, divenuto nel tempo uno dei più importanti istituti di ricerca a livello internazionale.

Va al racconto 'Il caso Geller' dove il lemma appare la prima volta Torna all'indice delle voci del glossario

 

Technion

Istituto tecnologico fondato ad Haifa nel 1912 ed originariamente chiamato Technicum.

Va al racconto 'Il caso Geller' dove il lemma appare la prima volta Torna all'indice delle voci del glossario

 

 

Trance

Estasi, stato di sonno ipnotico.

Va al racconto 'Il ricordo di un maestro' dove il lemma appare la prima volta Torna all'indice delle voci del glossario

 

 

Vaticinio

Predizione di avvenimenti futuri.

Va al racconto 'Il ritorno di un mito' dove il lemma appare la prima volta Torna all'indice delle voci del glossario

 

Wolfgang Pauli

Wolfgang Ernst Pauli (1900-1958). Fisico austriaco, uno dei padri fondatore della meccanica quantistica, premio Nobel per aver formulato il principio di esclusione secondo il quale due elettroni in un atomo non possono avere tutti i numeri quantici uguali.

Va al racconto 'Le coincidenze di Adrian' dove il lemma appare la prima volta Torna all'indice delle voci del glossario

 

 

 

 

 

 

 

 

 Torna all'elenco dei Sussidi  Torna al sommario