Tredicesima puntata
Dodicesima puntata
Undicesima puntata
Decima puntata
Nona puntata
Durante la diretta del sabato mattina sarà possibile chiamare un numero verde per intervenire sui temi trattati in trasmissione.800 055 335
Associazioni, cooperative sociali, comunità, gruppi di cittadini troveranno qui lo spazio per rivolgersi direttamente ai telespettatori.Inviateci una email
“Italia pignorata” con le storie di chi a causa di debiti con lo Stato o con le banche si è visto pignorare casa, stipendio o pensione. Tra gli ospiti Rosario Trefiletti, presidente di Federconsumatori e il fiscalista Raffaello Lupi. A seguire il programma vuole ricordare Don Andrea Gallo riproponendo un documentario realizzato da Racconti di vita nel 2006 dal titolo “La buona novella di Don Gallo”.
“Lavoro nero: disonestà o necessità?” Ospiti in studio: il segretario confederale della Cgil, Vera Lamonica, e Giuseppe Bortolussi, segretario della Cgia di Mestre.
A Paesereale si parla di come gli anziani si stiano alimentando poco e male a causa della crisi. Ospiti in studio: Carla Cantone, segretario generale dello SPI Cgil e il prof. Niccolò Marchionni, ordinario di Geriatria all’Università di Firenze. Intervista finale con l’attrice Rosanna Banfi per lanciare la manifestazione “Race for the Cure” di Komen Italia contro il carcinoma mammario.
A Paesereale: “Casa: diritto o privilegio?” con Mario Giordano direttore di Tgcom24 e autore del libro “Tutti a casa” e don Virginio Colmegna, direttore della Casa della Carità di Milano. A partire dal libro “Tutti a casa” di Mario Giordano dove si mettono in luce i privilegi delle “caste” in materia di affitti e vendite di favore, Giovanni Anversa metterà l’accento sull’emergenza casa per tante famiglie. Mentre c’è chi gode di affitti sotto mercato e di compravendite agevolate, molti italiani devono fare i conti con casa all’asta, sfratti e vite in camper o macchine perché non si riesce più a pagare l’affitto. A parlarne in studio oltre a Mario Giordano il direttore della Casa della Carità di Milano, don Virginio Colmegna, e alcune famiglie vittime del disagio abitativo. La storia finale è quella di Filomena Di Gennaro che nel 2006 subì l’aggressione dell’ex fidanzato che le sparò condannandola a vivere sulla sedie a rotelle infrangendo il suo sogno di proseguire la carriera di carabiniere.
La mail di un giovane emigrante italiano che dalla Francia ha scritto al programma, è lo spunto per la puntata. Daniele raccontando le difficoltà che vivono i suoi anziani familiari in Italia conclude scrivendo: “che Paese è diventato l’Italia?”. Ospite il giornalista Giovanni Floris, autore e conduttore di “Ballarò”, di cui è appena uscito il libro “Oggi è un altro giorno”. Insieme a lui sarà collegato dalla Francia, Daniele, e in studio ci sarà anche Andrea, un giovane imprenditore emiliano che dopo la chiusura dell’azienda di famiglia sta tentando di reagire gestendo una piadineria mobile. I filmati saranno dedicati alla storia di una giovane disoccupata che vive a Bologna e della situazione di crisi di una azienda molisana a rischio chiusura. L’intervista finale è dedicata ad una madre detenuta e alla figlia che fin da piccola ha vissuto l’esperienza del carcere
Pensioni, di quelle d’oro e di quelle minime e di coloro che la pensione rischiano di non averla. In studio con Giovanni Anversa, l’economista Alessandro De Nicola e il segretario di Rifondazione Comunista, Paolo Ferrero. La storia finale è quella di Alessandro, un ragazzo non udente che racconta la sua passione per il calcio a cinque. La storia di Salvatore, senza né lavoro né pensione, la storia di Giuseppe che a trent’anni non trova ancora un lavoro stabile saranno le testimonianze al centro della puntata di Paesereale. Over 60 e over 30 sembrano uniti da uno stesso destino: il miraggio della pensione. A loro si aggiungono i milioni di italiani con pensioni minime che faticano a sopravvivere. Tra le proposte in campo c’è chi propone di tagliare le pensioni d’oro per innalzare quelle minime e destinare risorse anche al reddito di cittadinanza. Per parlarne Giovanni Anversa ospiterà anche l’economista Alessandro De Nicola, presidente dell’Adam Smith Society, e Paolo Ferrero, segretario di Rifondazione Comunista e Maria Pia Pizzolante, portavoce nazionale della rete Tilt!. I filmati racconteranno di pensionati in povertà e di giovani precari. L’intervista finale è con Alessandro Bernardini, un giovane non udente che parlerà della sua esperienza in una squadra di calcio a cinque composta tutta da giocatori non udenti.
Paura di diventare poveri a causa della crisi con lo psichiatra Vittorino Andreoli. In studio storie di disagio sociale tra vecchie e nuove generazioni. L’intervista finale è con Giuliano Giambruno, una giovane promessa del motociclismo enduro, che racconterà lo speciale legame con il padre morto di cancro. La paura della crisi e soprattutto di dover cambiare il proprio stile di vita a causa di un impoverimento che coinvolge sempre più persone, sta diventando una vera e propria patologia sociale. Sui più fragili questa situazione genera ormai reazioni non facilmente gestibili come testimoniano i continui casi di suicidio che interessano imprenditori, pensionati al minimo e disoccupati.A Paesereale Giovanni Anversa ne parla con lo psichiatra Vittorino Andreoli che in molti suoi libri ha affrontato la crisi dell’uomo contemporaneo. Alcune storie in studio daranno la dimensione di un male di vivere che si è insinuato nelle famiglie più esposte ad una crisi che complica il presente e allontana il futuro. I filmati parleranno dell’aumento del consumo di psicofarmaci e ansiolitici e raccoglieranno le denuncie degli imprenditori veneti. L’intervista finale è con Giuliano Giambruno un giovane palermitano, campione di motociclismo enduro, che racconterà come il padre, morto di cancro, abbia dedicato le sue ultime energie al successo del figlio.
A Paesereale si parla di famiglie e anziani sotto sfratto con le testimonianze di chi sta perdendo casa. In studio Stefano Rodotà e il sindacalista del SICET Stefano Salvetti. L’intervista finale vedrà protagonista Cecilia Strada, presidente di Emergency, per lanciare la campagna di “Programma Italia”.
In questa puntata si parla di rapine ai danni di persone anziane e della campagna “TiraDritto” contro il consumo di cocaina. Ospiti in studio: il Sindaco di Pavia, Alessandro Cattaneo, e quello di Bari, Michele Emiliano.
Pensioni sempre più giù, l’appello dei lavoratori di una azienda in crisi, la testimonianza di padre Alex Zanotelli. Paesereale non rinuncia a mettere l’accento sulla situazione sociale del Paese dando voce alla condizione dei tanti pensionati italiani che negli ultimi quindici anni hanno visto le loro pensioni perdere un terzo del valore. Senza dimenticare che i dati sui consumi alimentari ci parlano di acquisti diminuiti del 3% negli ultimi dodici mesi. Giovanni Anversa ne parlerà con Lisa un’insegnante in pensione di Palermo che a causa di conguagli Inps si vedrà arrivare a fine mese solo due euro di pensione. A commentare questo tema d’attualità il presidente della CGIA di Mestre, Giuseppe Bortolussi, e il popolare attore Pino Caruso. L’appello sarà riservato ai lavoratori in cassa integrazione della Shellbox di Castelfiorentino, in provincia di Firenze, che oltre a raccontare come stanno reagendo alla situazione si rivolgeranno a chi può fare qualcosa per loro. La storia finale è dedicata ad una testimonianza del padre comboniano Alex Zanotelli e alle sue battaglie: dall’acqua pubblica alla condizione dei migranti. Ma sarà anche l’occasione per parlare del nuovo Papa Francesco e della situazione politica italiana.
Perdere il lavoro ad una certa età, un appello per rilanciare l’affidamento familiare, la storia d’amore di una coppia down. Over 50 disoccupati che non riescono più a ricollocarsi ma ancora troppo lontani dalla pensione saranno i protagonisti del tema d’attualità a Paesereale. Ospiti in studio: Gianni e Patrizia, due disoccupati rimasti senza lavoro dopo i cinquant’anni e che, nonostante non abbiano mai smesso di cercarlo, non riescono a trovare un’occupazione. Per commentare questa che ormai è una vera e propria emergenza nazionale ci sarà il sociologo Franco Ferrarotti. L’appello di questa settimana sarà dedicato all’affido familiare che in molte regioni non viene più finanziato nonostante esista una legge che lo preveda. Per dar voce a questa forma di solidarietà tra famiglie sarà ospite in studio Gianna, una diciannovenne che partendo da un grave disagio nella famiglia d’origine grazie all’affidamento prima e all’adozione poi ha ritrovato la sua serenità. La storia finale è dedicata all’amore tra Mauro e Marta, due ragazzi Down che non solo hanno un lavoro ma hanno anche deciso di vivere insieme. A due giorni dalla giornata mondiale della sindrome di Down, questa coppia racconterà come il lavoro sia stato fondamentale per la loro autonomia.
La cronaca di questa settimana ripropone con la chiusura di strutture abusive e segreganti la situazione degli ospizi per anziani nel nostro Paese ma anche i rischi di affidarsi al fai da te per quanto riguarda le badanti. Per affrontare questo tema sociale Paesereale oltre a ricostruire alcuni casi di cronaca – le case di riposo chiuse vicino a Napoli e l’uccisione di una novantenne toscana ad opera della giovane badante – cercherà di capire cosa possono fare le famiglie per essere più sicure e garantite. In studio con Giovanni Anversa, la segretaria dello SPI CGIL Carla Cantone che ha condannato con fermezza questi episodi. L’appello di questa puntata riguarderà l’ADO di Ferrara grazie alla quale si è potuta garantire fino ad oggi l’assistenza domiciliare oncologica. I tagli alla sanità e la scarsità di risorse rischiano però di mettere in forse questo servizio alla comunità. Ne parla Guido Mantovani, un trentenne ferrarese che ha usufruito di questa opportunità e che ora vuole aiutare l’associazione. In fine la storia di una avvocatessa modenese che ha scelto di essere al fianco dei bambini siriani vittime della guerra civile. Elisa Fangareggi, alla quale dobbiamo alcune drammatiche sequenze girate di recente in Siria, conferma con la sua testimonianza l’allarme dell’Unicef di questi giorni: “La situazione della regione sta peggiorando e le condizioni dei bambini si fanno sempre più difficili”.
Paesereale 01/06/2013 - Giovanni Guarascio, muratore disoccupato di 64 anni, si è reso protagonista di un gesto estremo e disperato: si è dato fuoco. Non ha retto, infatti, allo sfratto da casa, dovuto ad debito di circa 10mila euro contratto con una banca nel 2001. Un debito contenuto ma che non riusciva più ad onorare..
Paesereale 01/06/2013 - "E' un lavoro sporco ma qualcuno lo deve pur fare", così un ufficiale giudiziario che opera tra Portici ed Ercolano, due popolosi Comuni dell'hinterland napoletano, definisce il proprio incarico. Il servizio è di Elisa Bolognini.
Paesereale 25/05/2013 - Vincenzo Saccone ha incontrato quattro lavoratori da anni costretti ad accettare impieghi in nero. Senza tutele, senza nessuna sicurezza sul posto di lavoro, sottopagati o proprio non pagati: prendere o lasciare.
Paesereale 25/05/2013 - Parlare di lavoro nero spesso significa, purtroppo, parlare anche di incidenti sul lavoro. Cadere da un'impalcatura, essere schiacciati da un trattore o da un macchinario industriale continua ad essere troppo, troppo frequente. E con la crisi economica il lavoro nero aumenta. Il servizio è di Maria Antonietta Fiordelisi.
Paesereale 18/05/2013 - Elisa Bolognini è andata a Napoli, dove ha incontrato Carlo, Titina e sua sorella. Tre anziani soli e in difficoltà. Tre anziani, purtroppo, come se ne contano sempre più nel nostro Paese.
Paesereale 18/05/2013 - "Indovina chi ti porto a cena" è la bella iniziativa del Comune di Milano per portare un po' di compagnia alle migliaia di anziani che vivono soli nelle nostre città. A volte basta un pranzo o una cena insieme per far nascere un sorriso. Il servizio è di Graziella Pluchino.
Paesereale 11/05/2013 - Maria Antonietta Fiordelisi ha fatto una passeggiata molto particolare per le vie della Capitale, raccontando come in meno di dieci anni il Comune di Roma abbia svenduto ben 775 alloggi. E non è l'unica istituzione pubblica coinvolta.
Paesereale 11/05/2013 - Perdere il lavoro e non riuscire più a pagare il mutuo di casa: una situazione che, purtroppo, sta diventando sempre più frequente. Vincenzo Saccone è andato a Firenze per racconta la storia di una famiglia che riesce a vivere insieme solo nel fine settimana.
Paesereale 04/05/2013 - Graziella Pluchino ha incontrato a Bologna un'impiegata amministrativa che dal 2011 non riesce più a trovare lavoro. A 36 anni, dopo essersi trasferita dal Sud ed aver accettato qualsiasi genere di lavoro, anche in nero, oggi non riesce più a pagare l'affitto.
Paesereale 04/05/2013 - In Molise 1000 famiglie impiegate direttamente o attraverso l'indotto nell'allevamento avicolo sono in grave crisi, dopo i mancati pagamenti da parte di Solagrital, la società partecipata dalla Regione che è subentrata ad Arena nella gestione dello stabilimento. Il servizio è di Elisa Bolognini.
Paesereale 27/04/2013 - Walter, Ivan e Agnese: tre giovani con lavori precari e malpagati, tre giovani come tanti. Ma che pensione potranno avere? Vincenzo Saccone ha studiato i loro casi con Enzo De Fusco, della Fondazione Studi Consulenti del lavoro.
Paesereale 27/04/2013 - Maria Antonietta Fiordelisi è andata a Pomigliano D'Arco, in provincia di Napoli, dove vive Maria Rosaria, una telespettatrice che nel corso della puntata della settimana precedente aveva lanciato il suo disperato grido d'aiuto.
Dal 2009 al 2011 prosegue l’esperienza di Racconti di vita che continua a dare voce ai cittadini e alle loro storie: esperienze di difficoltà sociale ma anche risposte positive che raccontano un paese solidale e virtuoso. Da giugno a settembre 2011 viene chiamato a condurre Cominciamo Bene, trasmissione quotidiana del mattino, in diretta su Raitre, dedicata all’attualità economica, sociale e politica. Nella stagione 2011-2012 con il programma Paesereale ottiene una nuova collocazione andando in onda in diretta il sabato mattina dalle 9.15 alle 10.15 su Raitre.