Abbiamo a cuore la tua privacy

Rai ed i suoi 887 fornitori utilizzano, sui propri siti web e app, cookie e altri identificatori tecnici per garantire la fruizione dei contenuti digitali Rai e facilitare la navigazione e, previo consenso dell'utente, cookie e strumenti equivalenti, anche di terzi, per misurare il consumo e proporre pubblicità mirata.
Per quanto riguarda la pubblicità, dietro tuo consenso, Rai e terzi selezionati possono utilizzare dati di geolocalizzazione, l'identificativo del dispositivo, archiviare e/o accedere a informazioni sul dispositivo ed elaborare dati personali (es. dati di navigazione, identificatori derivati dall'autenticazione, indirizzi IP, etc) al fine di creare, selezionare e mostrare annunci personalizzati, valutare le performance dell'annuncio e derivare osservazioni sul pubblico. Puoi liberamente prestare, rifiutare o revocare il tuo consenso senza incorrere in limitazioni sostanziali. Per saperne di più puoi visionare qui l'informativa estesa sui cookie.

Premendo Acconsento, acconsenti all'uso di cookie e strumenti equivalenti. Il tasto Continua senza accettare chiude il banner, continuerai la navigazione in assenza di cookie o altri strumenti di tracciamento diversi da quelli tecnici e riceverai pubblicità non personalizzata. Usa il pulsante Preferenze per selezionare in modo analitico soltanto alcune finalità, terze parti e cookie, negare il consenso o revocare quello già prestato ovvero gestire le tue preferenze.
Le scelte da te espresse verranno applicate al solo dispositivo in utilizzo.



Puntate

Rossini e Haydn

in onda giovedì 21 maggio 2015 all'1:40

    » Segnala ad un amico

    La Musica di Raitre dedica una puntata alla musica di Rossini e Haydn. La puntata inizia con La Scala di Seta di Rossini e prosegue con la Sinfonia concertante di Joseph Haydn eseguite dall’Orchestra dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia diretta da Sir Tony Pappano al Parco della Musica di Roma.

    L’ouverture La Scala di Seta, ci racconta il Maestro Pappano nell’introduzione al concerto, è stata scritta da un Rossini molto giovane, in un periodo storico vivace ed è una musica che prende l’ascoltatore già dal suo inizio con dei suoni sorprendenti.

    Il genere della Sinfonia concertante nasce da quello del concerto grosso tra la fine del ‘600 e l’inizio del ‘700, in cui strumenti solisti dialogano con l’orchestra. Il fascino della Sinfonia concertante di Haydn, continua il Maestro, sono i colori timbrici. In questo brano gli strumenti, fiati e archi, creano un mondo di colori e il discorso musicale è di un virtuosismo incredibile.

    La regia è di Andrea Bevilacqua

    GUARDA IL CONCERTO INTEGRALE >>

    Rai.it

    Siti Rai online: 847