Abbiamo a cuore la tua privacy

Rai ed i suoi 894 fornitori utilizzano, sui propri siti web e app, cookie e altri identificatori tecnici per garantire la fruizione dei contenuti digitali Rai e facilitare la navigazione e, previo consenso dell'utente, cookie e strumenti equivalenti, anche di terzi, per misurare il consumo e proporre pubblicità mirata.
Per quanto riguarda la pubblicità, dietro tuo consenso, Rai e terzi selezionati possono utilizzare dati di geolocalizzazione, l'identificativo del dispositivo, archiviare e/o accedere a informazioni sul dispositivo ed elaborare dati personali (es. dati di navigazione, identificatori derivati dall'autenticazione, indirizzi IP, etc) al fine di creare, selezionare e mostrare annunci personalizzati, valutare le performance dell'annuncio e derivare osservazioni sul pubblico. Puoi liberamente prestare, rifiutare o revocare il tuo consenso senza incorrere in limitazioni sostanziali. Per saperne di più puoi visionare qui l'informativa estesa sui cookie.

Premendo Acconsento, acconsenti all'uso di cookie e strumenti equivalenti. Il tasto Continua senza accettare chiude il banner, continuerai la navigazione in assenza di cookie o altri strumenti di tracciamento diversi da quelli tecnici e riceverai pubblicità non personalizzata. Usa il pulsante Preferenze per selezionare in modo analitico soltanto alcune finalità, terze parti e cookie, negare il consenso o revocare quello già prestato ovvero gestire le tue preferenze.
Le scelte da te espresse verranno applicate al solo dispositivo in utilizzo.

Puntate

Prima puntata

9 marzo 2013

Il primo appello che verrà ospitato da Paesereale riguarda il rischio chiusura del centro antiviolenza Erinna di Viterbo. Attraverso le difficoltà di quel centro si parlerà più in generale della difficile situazione di tanti altri centri antiviolenza italiani appesi a finanziamenti a singhiozzo e a difficoltà crescenti degli Enti Locali nell’erogare fondi o nel garantire sostegni. La voce di questo appello sarà quella di Simona, una vittima che ora si è messa a disposizione come volontaria, affiancata dalla presidentessa Anna Maghi. Per dare forza all’appello interverrà in trasmissione anche Serena Dandini, che dal suo ultimo libro “Ferite a morte” ha tratto anche l’omonimo spettacolo in tournèe in Italia.

Con Paolo Frison, volontario della Caritas di Vicenza, si parlerà di una forma di credito che la CEI - attraverso una convenzione con l’ABI - ha creato per erogare credito alle famiglie in difficoltà e alle piccole imprese che non ce la fanno. “Il prestito della speranza” sta diventando un’ancora di salvezza per molti nuclei a cui le banche non concedevano più prestiti per affrontare le scadenze del mutuo, dell’affitto o spese per far studiare i figli o per curarsi. Il punto di partenza sarà un filmato sullo sfratto di una famiglia numerosa che come tante altre dopo aver perso il lavoro non ha di che pagare l’affitto e finisce in strada.

La puntata si chiude con la storia del tenore Marco Voleri che a partire dal suo libro “Sintomi di felicità” racconterà perché ha scelto di rivelare solo recentemente di essere malato di Sclerosi Multipla e di come vuole continuare a salire sul palcoscenico e regalare emozioni al pubblico.

Rai.it

Siti Rai online: 847