Abbiamo a cuore la tua privacy

Rai ed i suoi 887 fornitori utilizzano, sui propri siti web e app, cookie e altri identificatori tecnici per garantire la fruizione dei contenuti digitali Rai e facilitare la navigazione e, previo consenso dell'utente, cookie e strumenti equivalenti, anche di terzi, per misurare il consumo e proporre pubblicità mirata.
Per quanto riguarda la pubblicità, dietro tuo consenso, Rai e terzi selezionati possono utilizzare dati di geolocalizzazione, l'identificativo del dispositivo, archiviare e/o accedere a informazioni sul dispositivo ed elaborare dati personali (es. dati di navigazione, identificatori derivati dall'autenticazione, indirizzi IP, etc) al fine di creare, selezionare e mostrare annunci personalizzati, valutare le performance dell'annuncio e derivare osservazioni sul pubblico. Puoi liberamente prestare, rifiutare o revocare il tuo consenso senza incorrere in limitazioni sostanziali. Per saperne di più puoi visionare qui l'informativa estesa sui cookie.

Premendo Acconsento, acconsenti all'uso di cookie e strumenti equivalenti. Il tasto Continua senza accettare chiude il banner, continuerai la navigazione in assenza di cookie o altri strumenti di tracciamento diversi da quelli tecnici e riceverai pubblicità non personalizzata. Usa il pulsante Preferenze per selezionare in modo analitico soltanto alcune finalità, terze parti e cookie, negare il consenso o revocare quello già prestato ovvero gestire le tue preferenze.
Le scelte da te espresse verranno applicate al solo dispositivo in utilizzo.



Puntate

Wellber esegue Mendelssohn e Schumann

in onda Giovedì 16 ottobre 2014 all'1:40

    » Segnala ad un amico

    La Musica di Raitre presenta l'orchestra Sinfonica Nazionale della Rai condotta dal Maestro Omer Meir Wellber nella magnifica Ouverture Le Ebridi di Mendelssohn e nel concerto per violoncello e orchestra di Schumann, con Johannes Moser solista.

    Le Ebridi di Mendelssohn sono una pagina che nasce dalle profondità del mare: presso la grotta di Fingal, di cui narra il poema sinfonico, si sono svolte le favolose imprese dell’eroe Fionn McCoul, il guerriero celtico che avrebbe guidato gli irlandesi all’assalto dell’esercito norvegese. Difficile trovare una composizione coeva dotata della stessa efficacia visiva: nei movimenti ondeggianti di violoncelli, violini e fagotto tutta la conturbante profondità dell’oceano.

    Il Concerto per violoncello op. 129 è una composizione che appartiene alla produzione musicale del tardo Schumann, lontana e profondamente diversa dallo Schumann graffiante delle opere giovanili. Ormai serenamente rassegnato ad abbandonare la lotta contro l’insensibilità artistica dei contemporanei, cinque anni prima di morire, Schumann scopriva la forza drammatica dello stile concertante. All'epoca il repertorio per violoncello e orchestra era piuttosto in decadenza. Il concerto di Schumann avviò nella seconda metà dell’Ottocento una ripresa di interesse nei confronti di quel genere trascurato.

    La regia televisiva è di Rossella De Bonis

    GUARDA IL CONCERTO INTEGRALE >>

    Rai.it

    Siti Rai online: 847