Abbiamo a cuore la tua privacy

Rai ed i suoi 887 fornitori utilizzano, sui propri siti web e app, cookie e altri identificatori tecnici per garantire la fruizione dei contenuti digitali Rai e facilitare la navigazione e, previo consenso dell'utente, cookie e strumenti equivalenti, anche di terzi, per misurare il consumo e proporre pubblicità mirata.
Per quanto riguarda la pubblicità, dietro tuo consenso, Rai e terzi selezionati possono utilizzare dati di geolocalizzazione, l'identificativo del dispositivo, archiviare e/o accedere a informazioni sul dispositivo ed elaborare dati personali (es. dati di navigazione, identificatori derivati dall'autenticazione, indirizzi IP, etc) al fine di creare, selezionare e mostrare annunci personalizzati, valutare le performance dell'annuncio e derivare osservazioni sul pubblico. Puoi liberamente prestare, rifiutare o revocare il tuo consenso senza incorrere in limitazioni sostanziali. Per saperne di più puoi visionare qui l'informativa estesa sui cookie.

Premendo Acconsento, acconsenti all'uso di cookie e strumenti equivalenti. Il tasto Continua senza accettare chiude il banner, continuerai la navigazione in assenza di cookie o altri strumenti di tracciamento diversi da quelli tecnici e riceverai pubblicità non personalizzata. Usa il pulsante Preferenze per selezionare in modo analitico soltanto alcune finalità, terze parti e cookie, negare il consenso o revocare quello già prestato ovvero gestire le tue preferenze.
Le scelte da te espresse verranno applicate al solo dispositivo in utilizzo.



Puntate

Vasily Petrenko esegue Čajkovskij e Respighi

in onda Giovedì 5 gennaio 2012 all'1.00

    » Segnala ad un amico

    Il giovane Maestro russo Vasily Petrenko dirige l’Orchestra dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia all’Auditorium Parco della Musica di Roma. In programma Il Capriccio italiano di Čajkovskij e Vetrate di Chiesa - quattro impressioni sinfoniche per orchestra - di Ottorino Respighi.

    Il Capriccio italiano di Čajkovskij riflette il modo in cui gli artisti russi cercarono di scrivere musica nello stile italiano. E’ infatti dopo aver assistito ai festeggiamenti per il carnevale romano, che al compositore venne l’idea di trarre spunto da musiche popolari italiane. In alcune lettere descrive l’atmosfera che respirava per le strade di Roma: “Se si osserva bene il pubblico che si accalca in modo così selvaggio sul Corso, ci si convince che l’allegria di questa folla, per quanto possa assumere aspetti davvero singolari, in fondo è sincera e naturale. Non ha bisogno né di grappa né di vino, si inebria con l’aria del posto, con questa carezzevole calura”.

    La produzione musicale di Respighi, il più romano tra i compositori, è segnata non solo dalla trilogia romana, ma anche da un grande interesse verso le forme della musica antica.
    Dai Tre preludi sopra melodie gregoriane per pianoforte, scritti nel 1919 a Capri, Respighi ricava Vetrate di Chiesa, una trascrizione per grande orchestra dei tre pezzi pianistici. Il titolo della composizione e quelli dei singoli movimenti furono decisi a posteriori grazie ai suggerimenti del suo amico Claudio Guastalla: “Respighi suona e risuona pazientemente al piano, seduto accanto al Maestro io ascolto e mi stillo il cervello...”

    La regia è di Marzia Conti.

    GUARDA IL CONCERTO INTEGRALE >>

    Rai.it

    Siti Rai online: 847