Abbiamo a cuore la tua privacy

Rai ed i suoi 887 fornitori utilizzano, sui propri siti web e app, cookie e altri identificatori tecnici per garantire la fruizione dei contenuti digitali Rai e facilitare la navigazione e, previo consenso dell'utente, cookie e strumenti equivalenti, anche di terzi, per misurare il consumo e proporre pubblicità mirata.
Per quanto riguarda la pubblicità, dietro tuo consenso, Rai e terzi selezionati possono utilizzare dati di geolocalizzazione, l'identificativo del dispositivo, archiviare e/o accedere a informazioni sul dispositivo ed elaborare dati personali (es. dati di navigazione, identificatori derivati dall'autenticazione, indirizzi IP, etc) al fine di creare, selezionare e mostrare annunci personalizzati, valutare le performance dell'annuncio e derivare osservazioni sul pubblico. Puoi liberamente prestare, rifiutare o revocare il tuo consenso senza incorrere in limitazioni sostanziali. Per saperne di più puoi visionare qui l'informativa estesa sui cookie.

Premendo Acconsento, acconsenti all'uso di cookie e strumenti equivalenti. Il tasto Continua senza accettare chiude il banner, continuerai la navigazione in assenza di cookie o altri strumenti di tracciamento diversi da quelli tecnici e riceverai pubblicità non personalizzata. Usa il pulsante Preferenze per selezionare in modo analitico soltanto alcune finalità, terze parti e cookie, negare il consenso o revocare quello già prestato ovvero gestire le tue preferenze.
Le scelte da te espresse verranno applicate al solo dispositivo in utilizzo.

Rai per la Sostenibilità

Rai.it


Campagne sociali

  • Sensibilizzazione di Focsiv 2021

    focsiv

    Anno : 2021

    Associazione :
    FOCSIV

Sensibilizzazione di FOSCIV 2021

Campagna di sensibilizzazione di FOCSIV “Abbiamo riso per una cosa seria”, la Federazione di organismi cristiani di volontariato internazionale, e Coldiretti, la principale organizzazione degli imprenditori agricoli a livello nazionale ed europeo “Abbiamo riso per una cosa seria”.

FOCSIV ha scelto il riso, 19 anni fa, come veicolo della Campagna: un alimento tra i più consumati al mondo, in particolare tra i più poveri. Un prodotto che permette, data la sua diffusione e produzione anche italiana, di promuovere un modello di sviluppo sostenibile attento alla qualità, alla sicurezza alimentare, all’ambiente ed ai territori, una visione questa condivisa dagli agricoltori del Nord e dei Sud del mondo. 

Il riso 100% italiano, prodotto dalla Filiera Agricola Italiana Firmato dagli Agricoltori Italiani (FdAI) rappresenta l'alleanza tra i risicoltori italiani, i coltivatori dei Sud del mondo, condizionati dalle scelte imposte dall'agribusiness, ed i consumatori.

La specificità dell’iniziativa è quella di unire tante realtà dove operano le organizzazioni socie FOCSIV con interventi specifici a seconda delle esigenze dei diversi territori e comunità, per il raggiungimento di unico obiettivo: promuovere l’agricoltura familiare in Italia e nel mondo. Un approccio di sviluppo rurale che pone le proprie radici in una modalità produttiva diversa da quella proposta dalle multinazionali dell'agroalimentare, salvaguardando le biodiversità, le colture e le culture dei diversi popoli e paesi.

Il pacco di riso, in piazza il 15 e 16 e 22 e 23 maggio, ribadisce come sia l'agricoltura familiare il motore dello sviluppo sostenibile e lo strumento di lotta allo sfruttamento illegale del lavoro.

 

www.abbiamorisoperunacosaseria.it


https://www.focsiv.it/