Abbiamo a cuore la tua privacy

Rai ed i suoi 887 fornitori utilizzano, sui propri siti web e app, cookie e altri identificatori tecnici per garantire la fruizione dei contenuti digitali Rai e facilitare la navigazione e, previo consenso dell'utente, cookie e strumenti equivalenti, anche di terzi, per misurare il consumo e proporre pubblicità mirata.
Per quanto riguarda la pubblicità, dietro tuo consenso, Rai e terzi selezionati possono utilizzare dati di geolocalizzazione, l'identificativo del dispositivo, archiviare e/o accedere a informazioni sul dispositivo ed elaborare dati personali (es. dati di navigazione, identificatori derivati dall'autenticazione, indirizzi IP, etc) al fine di creare, selezionare e mostrare annunci personalizzati, valutare le performance dell'annuncio e derivare osservazioni sul pubblico. Puoi liberamente prestare, rifiutare o revocare il tuo consenso senza incorrere in limitazioni sostanziali. Per saperne di più puoi visionare qui l'informativa estesa sui cookie.

Premendo Acconsento, acconsenti all'uso di cookie e strumenti equivalenti. Il tasto Continua senza accettare chiude il banner, continuerai la navigazione in assenza di cookie o altri strumenti di tracciamento diversi da quelli tecnici e riceverai pubblicità non personalizzata. Usa il pulsante Preferenze per selezionare in modo analitico soltanto alcune finalità, terze parti e cookie, negare il consenso o revocare quello già prestato ovvero gestire le tue preferenze.
Le scelte da te espresse verranno applicate al solo dispositivo in utilizzo.

Rai per la Sostenibilità

Rai.it


Campagne sociali

  • Raccolta fondi di AIRETT 2022

    airett

    Anno : 2022

    Associazione :
    AIRETT Onlus

Raccolta Fondi AIRETT - Associazione Italiana Rett 2022



Il progetto: “L’innovazione tecnologica a servizio delle bambine Rett e delle loro famiglie”  

 

La Sindrome di Rett è una patologia progressiva dello sviluppo neurologico che colpisce quasi esclusivamente le bambine durante i primi anni di vita privandole lentamente anche delle abilità già acquisite come parola, uso di mani e gambe, controllo dei movimenti. A oggi non esiste nessun farmaco o terapia in grado di curarla o alleviarne i sintomi. Ciò che invece è possibile fare è contrastarne l’avanzamento intervenendo per conservare e stimolare le abilità motorie, cognitive e comunicative in ogni fascia d’età e fornire cure e supporto personalizzati alle bimbe e ai loro familiari.

 

AIRETT da anni investe nell’uso di tecnologie avanzate che permettano di offrire servizi terapeutici e di supporto, di qualità, anche a distanza così da poter essere il più inclusivi possibile. Inoltre la Rett, come spesso accade nelle malattie rare, ha molteplici e diversificati effetti sui soggetti che colpisce e questo richiede l’offerta di servizi personalizzati e specifici per ogni singola bimba. AIRETT proprio per questa ragione ha nel tempo riunito esperti di discipline diverse in un unico team multidisciplinare e ha elaborato una formula di terapia/valutazione che prevede un lavoro simultaneo di tutto il team affinché il quadro clinico delle bimbe venga affrontato nella sua complessità.

 

Nel 2019 AIRETT ha perciò dato vita a Verona al Centro AIRETT Innovazione e Ricerca, un polo di servizi integrati per la Rett diventato punto di riferimento nazionale per l’ideazione e lo sviluppo di strumenti e tecniche innovative per aiutare le bambine malate e le loro famiglie. Qui un team multidisciplinare di professionisti e ricercatori testa e sviluppa ausili, strumentazioni e software specifici per questa patologia, oltre a effettuare valutazioni dei soggetti malati e a proporre per loro piani terapeutici personalizzati.

 

Attraverso la campagna di raccolta fondi a sostegno del progetto “L’innovazione tecnologica a servizio delle bambine Rett e delle loro famiglie” AIRETT intende sviluppare percorsi di apprendimento innovativi attraverso l’uso della Realtà Virtuale e della robotica per promuovere il miglioramento delle capacità cognitive e motorie in bambine affette da Rett. A tale scopo verrà realizzato un software ad hoc da utilizzare sia nella sala di realtà Virtuale, che sarà implementata al Centro AIRETT, sia a domicilio grazie a un apposito visore. 

 

Per il supporto nella camminata delle bambine Rett verrà inoltre sviluppato un prototipo di deambulatore robotico in grado di percepire la postura della bambina e pianificare una traiettoria che assecondi il suo obiettivo e, al contempo, stimolare i primi passi. Questo deambulatore potrà essere utilizzato sia in ambito virtuale sia nella quotidianità per una maggiore autonomia di bambine e ragazze e per il sollievo del genitore o del caregiver.

 

 

 

 

Campagna Raccolta Fondi autorizzata da Rai per il Sociale dal 10 al 16 gennaio 2022.

Numero solidale 45592 - Valore della donazione 2 euro con sms da cellulare Wind3, Tim, Vodafone, Iliad, Postemobile, Coop Voce e Tiscali. Oppure 5 euro per ciascuna chiamata da rete fissa, Twt, Convergenze e Postemobile. Oppure 5 o 10 euro per ciascuna chiamata da rete fissa TIM, Vodafone, Wind Tre, Fastweb e Tiscali.