Abbiamo a cuore la tua privacy

Rai ed i suoi 887 fornitori utilizzano, sui propri siti web e app, cookie e altri identificatori tecnici per garantire la fruizione dei contenuti digitali Rai e facilitare la navigazione e, previo consenso dell'utente, cookie e strumenti equivalenti, anche di terzi, per misurare il consumo e proporre pubblicità mirata.
Per quanto riguarda la pubblicità, dietro tuo consenso, Rai e terzi selezionati possono utilizzare dati di geolocalizzazione, l'identificativo del dispositivo, archiviare e/o accedere a informazioni sul dispositivo ed elaborare dati personali (es. dati di navigazione, identificatori derivati dall'autenticazione, indirizzi IP, etc) al fine di creare, selezionare e mostrare annunci personalizzati, valutare le performance dell'annuncio e derivare osservazioni sul pubblico. Puoi liberamente prestare, rifiutare o revocare il tuo consenso senza incorrere in limitazioni sostanziali. Per saperne di più puoi visionare qui l'informativa estesa sui cookie.

Premendo Acconsento, acconsenti all'uso di cookie e strumenti equivalenti. Il tasto Continua senza accettare chiude il banner, continuerai la navigazione in assenza di cookie o altri strumenti di tracciamento diversi da quelli tecnici e riceverai pubblicità non personalizzata. Usa il pulsante Preferenze per selezionare in modo analitico soltanto alcune finalità, terze parti e cookie, negare il consenso o revocare quello già prestato ovvero gestire le tue preferenze.
Le scelte da te espresse verranno applicate al solo dispositivo in utilizzo.

Rai per la Sostenibilità

Rai.it


Campagne sociali

  • Fondazione LICE 2020 - Giornata dell'Epilessia

    FONDAZIONE LICE

    Anno : 2020

    Associazione :
    Fondazione Epilessia LICE

SENSIBILIZZAZIONE FONDAZIONE LICE

 

10  FEBBRAIO: GIORNATA INTERNAZIONALE DELL’EPILESSIA 

 

La Giornata Internazionale dell’Epilessia (10 febbraio 2020) è dedicata ad una delle malattie neurologiche più diffuse: si stimano infatti oltre 50 milioni di casi nel mondo, di cui 6 milioni in Europa e oltre 500.000 in Italia. Organizzata a livello globale dall’IBE (International Bureau for Epilepsy) e dalla ILAE (International League against Epilepsy), la Giornata rappresenta il più grande evento internazionale sull’epilessia e vede coinvolti oltre 120 Paesi.

Obiettivo dell’iniziativa è quello di incrementare l’awareness sull’epilessia, diffondere una corretta informazione e sensibilizzare Istituzioni e opinione pubblica su una patologia che, purtroppo ancora oggi, è circondata da pregiudizi, timori, stigma e disinformazione.

In Italia la Giornata è promossa dalla Lega Italiana contro l’Epilessia (LICE) e dalla Fondazione Epilessia LICE Onlus. “La solidarietà si propaga. #liberalaricerca” è il claim lanciato nel nostro Paese per sottolineare come il futuro di questa importante patologia neurologica vada costruito ogni giorno, passo dopo passo, con il supporto di tutti noi. Un gesto solidale, infatti, può diventare contagioso e fare la differenza nella vita delle persone che soffrono di questa impattante malattia.

Ed è proprio per sensibilizzare l’opinione pubblica riguardo queste tematiche che LICE e Fondazione LICE organizzano sul territorio numerose iniziative: convegni, open day, spettacoli teatrali e di musica prenderanno piede in tutta Italia per far luce sull’epilessia.

Per l’occasione, LICE e Fondazione LICE andranno in scena, lunedì 10 febbraio alle ore 19.30, al Piccolo Eliseo di Roma con “Il nostro album dei ricordi. 15 anni di immagini e parole per raccontare l’epilessia”. Un evento gratuito aperto al pubblico organizzato per festeggiare il proprio impegno quindicennale nella promozione delle tematiche impattanti sulle persone con epilessia. Per prenotarsi è necessario inviare un’email a fondazionelice@ptsroma.it.

Non solo. Per l’occasione, i monumenti delle principali città italiane si illumineranno di viola, colore mondiale dell’epilessia per combattere false credenze e pregiudizi. L’epilessia è una malattia sociale che il Parlamento Europeo e l’Assemblea Mondiale della Sanità (WHA) hanno indicato come una priorità in campo di ricerca ed assistenziale. A problematiche di ordine diagnostico, terapeutico (il 30% delle persone con epilessia è resistente ai farmaci oggi disponibili) e assistenziale seguono discriminazioni a livello sociale e limitazioni in vari ambiti: scuola, lavoro, guida, sport, etc.

Iniziative come quelle promosse da LICE e dalla Fondazione LICE sono volte a promuovere la ricerca scientifica, combattere il pregiudizio e migliorare il grado di informazione sull'epilessia, sensibilizzando i cittadini sulle difficoltà che vivono quotidianamente i pazienti.

 

http://www.fondazionelice.it/