Abbiamo a cuore la tua privacy

Rai ed i suoi 887 fornitori utilizzano, sui propri siti web e app, cookie e altri identificatori tecnici per garantire la fruizione dei contenuti digitali Rai e facilitare la navigazione e, previo consenso dell'utente, cookie e strumenti equivalenti, anche di terzi, per misurare il consumo e proporre pubblicità mirata.
Per quanto riguarda la pubblicità, dietro tuo consenso, Rai e terzi selezionati possono utilizzare dati di geolocalizzazione, l'identificativo del dispositivo, archiviare e/o accedere a informazioni sul dispositivo ed elaborare dati personali (es. dati di navigazione, identificatori derivati dall'autenticazione, indirizzi IP, etc) al fine di creare, selezionare e mostrare annunci personalizzati, valutare le performance dell'annuncio e derivare osservazioni sul pubblico. Puoi liberamente prestare, rifiutare o revocare il tuo consenso senza incorrere in limitazioni sostanziali. Per saperne di più puoi visionare qui l'informativa estesa sui cookie.

Premendo Acconsento, acconsenti all'uso di cookie e strumenti equivalenti. Il tasto Continua senza accettare chiude il banner, continuerai la navigazione in assenza di cookie o altri strumenti di tracciamento diversi da quelli tecnici e riceverai pubblicità non personalizzata. Usa il pulsante Preferenze per selezionare in modo analitico soltanto alcune finalità, terze parti e cookie, negare il consenso o revocare quello già prestato ovvero gestire le tue preferenze.
Le scelte da te espresse verranno applicate al solo dispositivo in utilizzo.

Rai per la Sostenibilità

Rai.it


Campagne sociali

  • Raccolta Fondi Fondazione Meyer 2020

    RACCOLTA FONDI MEYER 2020

    Anno : 2020

    Associazione :
    Fondazione dell’Ospedale Pediatrico Anna Meyer Onlus

 

FONDAZIONE meyer

IL PROGETTO: 

Il nuovo reparto di Psichiatria Infantile e dell’adolescenza

Il progetto su cui verterà l’attività di raccolta riguarda proprio la crescita dell’ospedale perché, come accade per i bambini, anche il Meyer cresce e diventa più grande.
Cresce per offrire cure ancora più efficaci, creare innovazione per la ricerca, ampliare spazi e strutture e per un’accoglienza a 360 gradi.

Proprio per quest’ultimo aspetto e relativamente alle famiglie sarà creato uno spazio interamente dedicato alla loro accoglienza. Il nuovo reparto di Psichiatria Infantile e  dell’adolescenza sarà situato all’interno del “Parco della Salute”: una struttura posta nelle immediate vicinanze dell'ospedale ed è dedicata prevalentemente all'attività specialistica di giorno.

L'attività di assistenza viene svolta attraverso: ricovero ordinario, avvalendosi dei posti letto letti della clinica (il reparto di degenza dispone di 8 letti, tre dei quali sono riservati alle emergenze psichiatriche); day hospital; visite ambulatoriali; consulenze per pazienti esterni e interni.

Le principali patologie trattate sono: disturbi dell’alimentazione, scompensi adolescenziali, psicosi, disturbi di personalità, disturbi dell’umore, disturbi d’ansia e post-traumatici, disturbi della condotta, ADHD, disturbi dei sintomi somatici, ritardo mentale, disturbo dello spettro autistico in comorbidità, follow-up dei pazienti con pompa ad infusione intratecale di baclofen.

Sono 5.000 gli accessi all’anno in day hospital alla struttura di Psichiatria dell’infanzia e adolescenza e neuroriabilitazione dell’ospedale pediatrico Meyer di Firenze.

I ricoveri, comprese le urgenze psichiatriche (per cui sono a disposizione tre posti), sono 170. Numeri in aumento per un reparto che si occupa della diagnosi, cura e riabilitazione dei bambini e degli adolescenti fino ai 18 anni con patologie di interesse psichiatrico.

L’approccio è multidisciplinare, lo staff della struttura è formato da 7 medici neuropsichiatri, 2 psicologhe, 3 dietiste, un educatore- pedagogista, 14 infermieri e 5 operatori socio sanitari.

 

 

 

www.fondazionemeyer.it