Anno : 2022
Associazione :
Libera
Associazione :
Libera
Sensibilizzazione di Libera 2022
Il 21 marzo, Giornata Nazionale della Memoria e dell'Impegno in ricordo delle vittime innocenti delle mafie, riconosciuta con la legge n. 20 dell’8 marzo 2017, è da ormai 27 anni un momento di riflessione, approfondimento e di incontro, di relazioni vive e di testimonianze attorno ai familiari delle vittime innocenti delle mafie, persone che hanno subito una grande lacerazione che noi tutti possiamo contribuire a ricucire, costruendo insieme una memoria comune a partire dalle storie di quelle vittime. È una giornata di arrivo e ripartenza per il nostro agire al fine di porre al centro della riflessione collettiva la vittima come persona e il diritto fondamentale e primario alla verità, diritto che appartiene alla persona vittima, ai familiari della stessa, ma anche a noi tutti. È altresì il momento in cui dare spazio alla denuncia della presenza delle organizzazioni criminali mafiose e delle connivenze con politica, economia e massoneria deviate.
L’edizione 2022 si terrà a Napoli, luogo di cultura e di accoglienza, capace di rispondere all’emergenza criminale con iniziative sociali di ogni tipo, città generatrice di speranza.
La domenica 20, con il raccoglimento accanto ai familiari delle vittime e la veglia di preghiera.
Il lunedì 21, con la lettura dei nomi in piazza e i momenti di approfondimento.
Replicando la “formula” adottata negli ultimi anni a causa dell’emergenza, Napoli sarà la “piazza” principale, ma simultaneamente, in centinaia di luoghi in Italia, Europa, Africa e America Latina, la Giornata della Memoria e dell’Impegno in ricordo delle vittime innocenti delle mafie verrà vissuta attraverso la lettura dei nomi delle vittime, saranno ascoltate le testimonianze dei familiari e approfonditi le questioni relative alle mafie e corruzione , nel segno di una memoria che non vuole essere celebrazioni ma strumento di verità e giustizia.
L'obiettivo è un coinvolgimento ampio di tutto il territorio nazionale con collegamenti internazionali: per le istituzioni e per la società civile sarà occasione per lanciare un segnale concreto di impegno comune contro le mafie e la corruzione.
Terra mia. Coltura | Cultura è lo slogan scelto per la giornata, uno slogan che vuole unire due dimensioni di impegno, oggi fondamentali, dalle quali ripartire.