Abbiamo a cuore la tua privacy

Rai ed i suoi 887 fornitori utilizzano, sui propri siti web e app, cookie e altri identificatori tecnici per garantire la fruizione dei contenuti digitali Rai e facilitare la navigazione e, previo consenso dell'utente, cookie e strumenti equivalenti, anche di terzi, per misurare il consumo e proporre pubblicità mirata.
Per quanto riguarda la pubblicità, dietro tuo consenso, Rai e terzi selezionati possono utilizzare dati di geolocalizzazione, l'identificativo del dispositivo, archiviare e/o accedere a informazioni sul dispositivo ed elaborare dati personali (es. dati di navigazione, identificatori derivati dall'autenticazione, indirizzi IP, etc) al fine di creare, selezionare e mostrare annunci personalizzati, valutare le performance dell'annuncio e derivare osservazioni sul pubblico. Puoi liberamente prestare, rifiutare o revocare il tuo consenso senza incorrere in limitazioni sostanziali. Per saperne di più puoi visionare qui l'informativa estesa sui cookie.

Premendo Acconsento, acconsenti all'uso di cookie e strumenti equivalenti. Il tasto Continua senza accettare chiude il banner, continuerai la navigazione in assenza di cookie o altri strumenti di tracciamento diversi da quelli tecnici e riceverai pubblicità non personalizzata. Usa il pulsante Preferenze per selezionare in modo analitico soltanto alcune finalità, terze parti e cookie, negare il consenso o revocare quello già prestato ovvero gestire le tue preferenze.
Le scelte da te espresse verranno applicate al solo dispositivo in utilizzo.

La polpetta avvelenata

di Danilo Procaccianti e Giorgio Mottola
Collaborazione di Eleonora Zocca e Norma Ferrara
Immagini di Cristiano Forti, Chiara D’Ambros e Matteo Delbò
Montaggio e grafica di Monica Cesarani



Matteo Renzi ha presentato una denuncia con istanza di perquisizione nella redazione di Report per acquisire la documentazione relativa alle immagini che documentano l'incontro tra il leader di Italia Viva e l'agente dei servizi segreti Marco Mancini. Nella newsletter settimanale ha poi sollevato dubbi riguardo il racconto della testimone presente al momento dell'incontro. Con una seconda intervista all'insegnante, Report torna a parlare della vicenda. Verranno poi sentiti i protagonisti al centro di un dossier con email e fatture false, secondo cui il programma avrebbe pagato 45 mila euro a una società lussemburghese per una fonte.

4 aprile 2024:
Nell’inchiesta “Allacciate le cinture” andata in onda il 30 novembre 2020 avevamo dato conto di una segnalazione di operazione sospetta da parte di UIF (Unità d'Informazione Finanziaria per l'Italia), riguardante un bonifico effettuato dall’imprenditore Carlo Torino a favore del senatore Matteo Renzi. In seguito alla segnalazione è partita un’inchiesta della procura di Firenze che vedeva indagati proprio l’imprenditore Carlo Torino e il senatore Matteo Renzi per il reato di cui all’art. 8 D.L.gs. 74/2000 (fatturazioni per operazioni inesistenti). Il 30 dicembre 2021 il Tribunale di Firenze, con provvedimento del GIP dr. Frangini ha disposto l’archiviazione del procedimento. Nello specifico il Giudice scrive: “il ruolo del Torino nella vicenda deve considerarsi reale ed effettivo, e le fatture emesse dal Renzi esistenti sotto un profilo oggettivo e soggettivo, determinando così l’insussistenza del reato ipotizzato nella sua materialità e imponendo l’archiviazione del procedimento”.