Nemo e le storie dell'anello : Indice Glossario
Indice Glossario

 

 

A B C D E F G H I J K L M N O P Q R S T U V W X Y Z

 

 Torna all'elenco delle storie  Torna al sommario

 

 

A

Abluzione
Aitante
Ambra
Atavico

 Torna all'indice delle voci del glossario

 

B

Basito
Botton d'oro
Bucaneve

 Torna all'indice delle voci del glossario

 

C

Calice
Campanella
Cangianti
Carpiato
Coach
Colonne d'Ercole
Cretacico

 Torna all'indice delle voci del glossario

 

D

Devoniano-Carbonifero

 Torna all'indice delle voci del glossario

 

E

Elitre
Esperidi

 Torna all'indice delle voci del glossario

 

F

Fiore
Fossile

 Torna all'indice delle voci del glossario

 

G

Gnorri
Griffe

 Torna all'indice delle voci del glossario

 

H


 Torna all'indice delle voci del glossario

 

I

Ipogeo

 Torna all'indice delle voci del glossario

 

J


 Torna all'indice delle voci del glossario

 

K


 Torna all'indice delle voci del glossario

 

L

Lazo

 Torna all'indice delle voci del glossario

 

M

Mosche bianche
Mousse

 Torna all'indice delle voci del glossario

 

N

Neanderthal
Nugolo

 Torna all'indice delle voci del glossario

 

O

Ordoviciano-Siluriano

 Torna all'indice delle voci del glossario

 

P

Permiano-Triassico
Polifaghe

 Torna all'indice delle voci del glossario

 

Q


 Torna all'indice delle voci del glossario

 

R


 Torna all'indice delle voci del glossario

 

S

Salomone
Sapiens
Sicofante
Starnazza

 Torna all'indice delle voci del glossario

 

T

Tour de force
Tramestio
Triassico-Giurassico
Trombone

 Torna all'indice delle voci del glossario

 

U


 Torna all'indice delle voci del glossario

 

V


 Torna all'indice delle voci del glossario

 

W


 Torna all'indice delle voci del glossario

 

X


 Torna all'indice delle voci del glossario

 

Y


 Torna all'indice delle voci del glossario

 

Z


 Torna all'indice delle voci del glossario

 

 

 Torna all'elenco delle storie  Torna al sommario

 

 

Voci del Glossario

 

Abluzione

Lavaggio del corpo o di una sua parte.

 Torna all'indice delle voci di glossario

 

Aitante

Di bell'aspetto, gagliardo.

 Torna all'indice delle voci di glossario

 

Ambra

Materiale di composizione organica che si è fossilizzato nella resina originata da secrezioni di piante estinte.
E' considerata un minerale prezioso, molto utilizzato in oreficeria e nella produzione di oggetti artistici.

Va al racconto 'Uscite dal nido!' dove il lemma appare la prima volta Torna all'indice delle voci del glossario

 

Atavico

Antico, in riferimento ai progenitori.

 Torna all'indice delle voci di glossario

 

Basito

Sbalordito.

 Torna all'indice delle voci di glossario

 

Botton d'oro

Pianta delle zone montane dal nome latino Trollius europaeus, appartenente alla famiglia delle Ranuncolacee.
I fiori di colore giallo-oro fioriscono da maggio a settembre.

 Torna all'indice delle voci di glossario

 

Bucaneve

Fiore invernale, dal nome latino Galanthus Nivalis, appartenente alla famiglia delle Amarillidacee.
Fiorisce da gennaio in poi, facendo capolino dalle coltri di neve...il fiore pendulo è di colore bianco ed è composto da tre petali esterni e tre interni.

 Torna all'indice delle voci di glossario

 

Calice

Vedi Fiore.

 Torna all'indice delle voci di glossario

 

Campanella

Pianta erbacea delle Campanulacee, con fiori raccolti in grappoli, di colore, bianco, violetto, rosso e blu.

 Torna all'indice delle voci di glossario

 

Cangianti

Che cambiano di colore con la variazione dell'intensità di luce.

 Torna all'indice delle voci del glossario

 

Carpiato

Salto in alto o tuffo eseguito con il corpo flesso ad angolo retto.

 Torna all'indice delle voci di glossario

 

Coach

Allenatore.
Termine sportivo importato dall'inglese.

 Torna all'indice delle voci del glossario

 

Colonne d'Ercole

Le Colonne d'Ercole, nella mitologia della Grecia antica, indicano il limite più estremo del mondo conosciuto. Oltre a esprimere un concetto geografico, metaforicamente simboleggiano il concetto di limite della conoscenza.

 Torna all'indice delle voci del glossario

 

Cretacico

Sinonimo di Cretaceo.
Era geologica risalente a 135 milioni di anni fa.
Durò circa 70 milioni di anni.
Allora la Terra era popolata per lo più da molluschi e rettili mentre scarsa era la presenza di mammiferi.

 Torna all'indice delle voci del glossario

 

Devoniano-Carbonifero

Era geologica risalente a 350 milioni di anni fa.

 Torna all'indice delle voci del glossario

 

Elitre

In alcuni insetti, ali coriacee che non vengono utilizzate per il volo ma hanno la funzione di proteggere il corpo.
Chiudendosi formano un astuccio che ricopre il secondo paio di ali membranose idonee al volo.

 Torna all'indice delle voci del glossario

 

Esperidi

Le Esperidi sono figure della mitologia greca, figlie della Notte e di Erebo. Secondo le leggende, custodivano il giardino dei pomi d'oro di Era.

 Torna all'indice delle voci del glossario

 

Fiore

Cos'è un fiore, botanicamente parlando?
Il fiore si compone di diversi strati di foglie della pianta che hanno subito una trasformazione.
Esso parte dal gambo o peduncolo, alla cui estremità superiore si trova il ricettacolo che è un piccolo rigonfiamento del gambo che sostiene la struttura del fiore.
Al di sopra di questo vi è un livello più esterno, che si chiama calice, formato da un insieme di foglioline verdi più piccole chiamate sepali.
Internamente c'è la corolla, formata da foglie di diverso colore chiamate petali.
La parte dove risiede il polline è costituita dai cosiddetti stami e antere.
La parte dove si trovano i semi è il pistillo, a forma di bottiglia la cui pancia è detta ovario, il collo si chiama stilo e l'apertura verso l'alto stimma.

 Torna all'indice delle voci di glossario

 

Fossile

Impronta di resti vegetali o animali estratta dalla crosta terrestre.

 Torna all'indice delle voci del glossario

 

Gnorri

Fare lo gnorri ovvero fingere di non sapere... il termine viene da ignoro.

 Torna all'indice delle voci del glossario

 

Griffe

Nel linguaggio della moda, firma o marchio dello stilista.

 Torna all'indice delle voci del glossario

 

Ipogeo

Un ipogeo (hypógheios) è un'antica costruzione sotterranea, per lo più adibita a tomba.
Ma il termine viene anche usato per indicare qualcosa che si sviluppa sottoterra, come la flora ipogea o la fauna ipogea.

 Torna all'indice delle voci del glossario

 

Lazo

Laccio per la cattura dei capi di bestiame.

 Torna all'indice delle voci di glossario

 

Mosche bianche

Si tratta di insetti molto rari, sicché l'espressione rimarca in genere qualità rare di cose o persone.

Va al racconto 'Uscite dal nido!' dove il lemma appare la prima volta Torna all'indice delle voci del glossario

 

Mousse

Spuma soffice.
In cucina, designa dei dolci a base di panna, di vario sapore.

 Torna all'indice delle voci di glossario

 

Neanderthal

Uomo vissuto nel periodo compreso tra 200.000 e 40.000 anni fa, apparso assieme all'Homo sapiens sapiens.
La sua scomparsa è un enigma scientifico.
Erroneamente si è ritenuto fosse un'espressione del così detto anello mancante dell'evoluzione tra la scimmia e l'uomo.

Va al racconto 'Uscite dal nido!' dove il lemma appare la prima volta Torna all'indice delle voci del glossario

 

Nugolo

Nugolo o nuvolo: gran quantità, moltitudine.

 Torna all'indice delle voci di glossario

 

Ordoviciano-Siluriano

Era geologica risalente a 418 milioni di anni fa con sollevamenti di catene montuose in seguito alla collisione del blocco europeo con quello nord-americano.
Nell'emisfero boreale si formava in questo periodo un unico blocco euro-nordamericano, detto il continente delle arenarie rosse antiche.

 Torna all'indice delle voci del glossario

 

Permiano-Triassico

Era geologica risalente a 251 milioni di anni fa in cui si vide una estinzione epocale: il 75% delle specie animali marine si estinse e complessivamente scomparve il 50% delle famiglie animali esistenti.

 Torna all'indice delle voci del glossario

 

Polifaghe

Organismi che non hanno una specializzazione dietetica poiché sono in grado di mangiare una grande quantità di sostanze diverse.

 Torna all'indice delle voci del glossario

 

Salomone

Terzo re d'Israele, successore e figlio del re Davide. Il suo regno è datato circa dal 970 al 930 a.C.
A Salomone furono attribuiti anche poteri magici, come anche la creazione di migliaia di massime, canti e inni.

 Torna all'indice delle voci del glossario
Sapiens

Dal latino: sapiente.
Homo sapiens sapiens: nome di specie degli esseri umani.

Va al racconto 'Uscite dal nido!' dove il lemma appare la prima volta Torna all'indice delle voci del glossario

 

Sicofante

Nell'antica Grecia, persona che di propria iniziativa denunciava alla giustizia i trasgressori delle leggi.
L'etimologia del termine è letteralmente delatore dei ladri di fichi!

 Torna all'indice delle voci del glossario
Starnazza

Che sbatte ripetutamente le ali sul terreno.

 Torna all'indice delle voci del glossario

 

Tour de force

Dimostrazione di resistenza.

 Torna all'indice delle voci di glossario
Tramestio

Caos, agitazione, scompiglio.

 Torna all'indice delle voci di glossario

 

Triassico-Giurassico

Era geologica risalente a 180 milioni di anni fa.

Va al racconto 'Uscite dal nido' dove il lemma appare la prima volta  Torna all'indice delle voci del glossario

 

Trombone

La parola, nel senso del fiore di colore giallo, designa la pianta appartenente alla famiglia delle Amarillidacee.

 Torna all'indice delle voci di glossario

 

 

 

 

 

 Torna all'elenco delle storie  Torna al sommario