Abbiamo a cuore la tua privacy

Rai ed i suoi 887 fornitori utilizzano, sui propri siti web e app, cookie e altri identificatori tecnici per garantire la fruizione dei contenuti digitali Rai e facilitare la navigazione e, previo consenso dell'utente, cookie e strumenti equivalenti, anche di terzi, per misurare il consumo e proporre pubblicità mirata.
Per quanto riguarda la pubblicità, dietro tuo consenso, Rai e terzi selezionati possono utilizzare dati di geolocalizzazione, l'identificativo del dispositivo, archiviare e/o accedere a informazioni sul dispositivo ed elaborare dati personali (es. dati di navigazione, identificatori derivati dall'autenticazione, indirizzi IP, etc) al fine di creare, selezionare e mostrare annunci personalizzati, valutare le performance dell'annuncio e derivare osservazioni sul pubblico. Puoi liberamente prestare, rifiutare o revocare il tuo consenso senza incorrere in limitazioni sostanziali. Per saperne di più puoi visionare qui l'informativa estesa sui cookie.

Premendo Acconsento, acconsenti all'uso di cookie e strumenti equivalenti. Il tasto Continua senza accettare chiude il banner, continuerai la navigazione in assenza di cookie o altri strumenti di tracciamento diversi da quelli tecnici e riceverai pubblicità non personalizzata. Usa il pulsante Preferenze per selezionare in modo analitico soltanto alcune finalità, terze parti e cookie, negare il consenso o revocare quello già prestato ovvero gestire le tue preferenze.
Le scelte da te espresse verranno applicate al solo dispositivo in utilizzo.

Rai per la Sostenibilità

Rai.it


Associazioni

  • Lega del Filo d’Oro

    filo asso

    Associazione : Lega del Filo d’Oro

AIUTA CHI NON VEDE E NON SENTE

Non poter vedere, sentire, parlare.

Sono le premesse per uno stato di isolamento assoluto. Eppure, anche per chi è in questa condizione, esiste lo spazio per entrare in rapporto con gli altri e superare la barriera d’incomunicabilità che lo circonda.

La Lega del Filo d’Oro dal 1964 anni si pone come obiettivi l’assistenza, l’educazione, la riabilitazione e il reinserimento nella famiglia e nella società di persone sordocieche e pluriminorate psicosensoriali.

Gli scopi dell’Associazione vengono perseguiti attraverso un intervento altamente specializzato, capace di offrire ad ogni singolo individuo una terapia riabilitativa personalizzata e gli strumenti adeguati per comunicare con gli altri, stabilire relazioni affettive e vivere recuperando, quanto più possibile, una dimensione fatta di dignità e di autonomia. Le attività svolte vengono solo parzialmente finanziate da fondi pubblici; grazie alla solidarietà di tanti, la Lega del Filo d’Oro è riuscita ad aumentare e differenziare i suoi interventi rispondendo sempre più alle esigenze delle persone sordocieche.

Oggi la Lega del Filo d'Oro è presente in dieci regioni con i Centri di Osimo (AN), sede nazionale dell’Ente, Lesmo (MB), Modena, Molfetta (BA), Termini Imerese (PA) e le Sedi Territoriali di Novara, Padova, Pisa, Roma e Napoli.

 

www.legadelfilodoro.it