23:59:53Giovedì 03 Aprile 2025
Sabato 20 Agosto 2011

Autunno nero
per l'occupazione

Nel 2011 verranno persi 88 mila posti di lavoro. Secondo lo studio di Unioncamere l'emorragia rallenta ma vanno male l'industria e le costruzioni. Il calo investe piccole e medie imprese e colpisce di più il sud. Solo il 28,6% delle giovani coppie riesce a risparmiare

lavLe prospettive sono inquietanti. Anche se l'emorragia dei posti di lavoro segna un rallentamento, l’ autunno sarà nero per l'occupazione. A fine 2011 il saldo per le imprese con almeno un dipendente, circa un milione e  mezzo,  segna - 88mila, pari a un calo dello 0,7%.

Più a rischio il lavoro nelle piccole e medie imprese e, a livello geografico, è il Sud a mostrare un deciso affanno. Nel 2010 il saldo negativo era stato di 178mila unità, -1,5%. Peggio ancora era andata nel 2009, anno clou della crisi: 213.000 i posti bruciati, pari a -1,9%.

Nei dati del centro studi Unioncamere il corrente anno vede quasi 44mila entrate in più rispetto al 2010 e 47mila uscite in meno ma, anche a causa dell'accresciuta incertezza sulla scena internazionale, l'inversione di tendenza non sembra essere alle porte per le imprese dell'industria, commercio e servizi. Per il settore industriale a fine 2011 è attesa una perdita di quasi 59mila unità -1,2%; meglio i servizi che dovrebbero fermarsi a quota -29mila unità -0,4%. Crollo invece per le imprese delle costruzioni con quasi 29mila posti in meno. Unico segno positivo i servizi avanzati, dove le imprese pensano di incrementare di circa 1.500 unità i propri dipendenti.

Le famiglie giovani fanno sempre più fatica ad andare avanti, indebolite dalla crisi economica. Solo 3 su 10 tra i nuclei dove il capofamiglia non ha più di 35 anni riesce ad accumulare qualche risparmio. E il 40% vive in affitto. Sono questi i principali risultati del progetto 'Welfare, Italia. Laboratorio per le nuove politiche sociali' di Censis e Unipol.

Dall'indagine emerge, quindi, che solo il 28,6% dei capofamiglia fino a 35 anni indica che è riuscito a mettere da parte qualcosa, rispetto a una percentuale più alta il 38% riferita ai capofamiglia di 45-54 anni. E sono le famiglie più giovani quelle che in quota maggiore spendono tutto il loro reddito mensile 58,4% contro la media del 52,5% e che sono costrette a indebitarsi 5% contro la media del 3,7%.