30/06/2024
Archivio Focus - Categoria Economia

Fornero: "Cig: un miliardo forse non basta"

15/04/2013

ECONOMIA - Il ministro del Lavoro Elsa Fornero risponde così ai microfoni di Radio Rai a chi le chiede conto dell'allarme lanciato dalla leader della Cgil Susanna Camusso sulla Cassa Integrazione

L’Europa lancia l'allarme Italia

10/04/2013

ECONOMIA - Per l'Unione il nostro Paese resta un osservato speciale e lancia l'allarme: debito alto, rischio contagio. Il presidente di Confindustria Squinzi: “Governo subito o niente ripresa”. Produzione industriale in un anno - 3,8%

Debiti PA all’incasso

06/04/2013

ECONOMIA - Il Consiglio dei Ministri ha varato il decreto legge sul pagamento di 40 miliardi alle imprese, in 12 mesi. Monti: “Il nostro Paese dovrebbe uscire a maggio dalla procedura d'infrazione per l'eccesso di deficit”. Oggi il ministro dell'Economia Grilli incontra il Commissario agli Affari Economici europei Rehn

Draghi: "Ripresa ancora a rischio"

04/04/2013

ECONOMIA - L'uscita dal tunnel "a partire dalla seconda metà del 2013" ma è "soggetta a rischi al ribasso", afferma il numero uno della Bce, che traccia un quadro tutt'altro che confortante per il continente in piena crisi. E sulla telefonata col presidente Napolitano: "Non commento sull'Italia, ho ricevuto una chiamata e le persone quando ricevono una chiamata rispondono"

Laurearsi non paga

25/03/2013

ECONOMIA - Lo sanno bene i giovani che hanno scelto la strada degli studi accademici: nel 2012 si contano circa 200.000 disoccupati tra gli under 35 laureati. E' l'Istat a fornire un quadro sconfortante, indicando un aumento di circa il 28% di disoccupati rispetto al 2011

Sono almeno 7 milioni gli italiani in difficoltà

11/03/2013

ECONOMIA - Fotografia impietosa fatta dall'Istat, nel rapporto Bes Istat-Cnel, che come sempre negli ultimi anni, snocciola dati negativi sull'economia italiana e sulle conseguenze nel tessuto sociale. Così, tra il 2010 e il 2011, l'indicatore della 'grave deprivazione' sale dal 6,9% all'11,1%, ciò significa che 6,7 milioni di persone sono in difficoltà economiche

Stipendi sempre più bassi

04/03/2013

ECONOMIA - Una situazione della quale i lavoratori italiani sono pienamente consapevoli: "Uno su due - fa sapere l'Eurispes - non è affatto soddisfatto della retribuzione. E per la maggioranza di loro, più di sei su dieci, tutto ciò non consente di pensare serenamente al futuro"

Il 2013 inizia male per il mercato dell'auto

19/02/2013

ECONOMIA - Ieri il presidente della Bce Mario Draghi è stato chiaro nel dire che "l'economia reale resta ferma e le conseguenze sui consumi sono inevitabili". I primi dati dell’anno relativi al mercato dell'auto in Europa conferamano le sue parole

Draghi: "L’economia reale resta ferma, servono più sforzi in Ue"

18/02/2013

ECONOMIA - Il presidente della Bce parla al Parlamento europeo e non nasconde il fatto che la crisi continua a mordere. E bacchetta sull’aumento delle tasse: "Le tasse nei Paesi della zona euro sono già molto elevate. Serve attuare le riforme strutturali in particolare sul mercato del lavoro e su quello dei prodotti"

Imu: dalla prima casa 4 miliardi di euro

13/02/2013

ROMA - Il ministero dell'Economia ha diffuso i dati relativi ai versamenti dell'imposta sulla casa che hanno coinvolto quasi 26 milioni di contribuenti. Il pagamento medio dell'imu è stato di 918 euro, incluso anche quello pagato dalle grandi aziende

Bilancio Ue, si apre uno spiraglio

08/02/2013

BRUXELLES - La maratona negoziale sul bilancio europeo 2014-2020 è ancora in corso. I leader dei 27, arrivati a Bruxelles intorno alle 13 di ieri, discutono ora sulla bozza di compromesso elaborata nella notte da Van Rompuy. Un miliardo e mezzo andrebbe al nostro Paese per fronteggiare la crisi

Van Rompuy: “Raggiunto accordo sul bilancio”

08/02/2013

ECONOMIA - La proposta prevede un tetto di spesa di 960 miliardi di euro per gli impegni e 908,4 per i pagamenti effettivi. Da Roma 500 milioni in meno all'anno. Monti incontra la Merkel, Hollande e il presidente del Consiglio Europeo. Poi richiama i leader “a prendersi le loro responsabilità per trovare una soluzione valida per l'Unione”

Al Sud crolla il reddito

06/02/2013

ECONOMIA - Famiglie più povere al Sud che al Nord, meno 25,5% il reddito procapite rispetto alla media nazionale. Purtroppo non una novità ma l’ennesima conferma di un’Italia a due velocità. E con la crisi la distanza tra le due macro aree si accentua sempre più

Pagati per restare a casa

04/02/2013

POMIGLIANO D'ARCO (NAPOLI) - I 19 operai della Fiat di Pomigliano, assunti come stabilito dalla sentenza della Corte di Appello di Roma, saranno regolarmente retribuiti ma resteranno a casa. “Ci hanno consegnato la busta paga - ha detto uno di loro - e informati che ci faranno sapere

In Italia chiudono mille imprese al giorno

24/01/2013

ECONOMIA - E' la durissima realtà tracciata da Unioncamere, che fornisce i numeri della crisi italiana. Sono 364.972 le chiusure nel 2012, +24mila rispetto al 2011 a fronte di 383.883 aperture. Si tratta del valore più basso degli ultimi otto anni

Sempre più disoccupati nel mondo

22/01/2013

ECONOMIA - Previsioni fosche dall'organizzazione internazionale: Nel 2012 il loro numero è aumentato di 4,2 milioni per un tasso mondiale di disoccupazione che è del 5,9%. I giovani sono i più colpiti. E in futuro non andrà meglio

Bolletta gas giù da aprile

19/01/2013

ECONOMIA - L’Autority annuncia un calo complessivo del 6-7% pari a un risparmio di 90 euro l'anno. Prosegue il percorso avviato dal 2011 per contenere le bollette e trasferire i benefici derivanti dalla maggiore concorrenza sui mercati all'ingrosso e dall'avvicinamento dei prezzi italiani a quelli dell’Unione Europea

Crollano i consumi e aumenta la pressione fiscale

09/01/2013

ECONOMIA - Ieri gli sconfortanti numeri sulla disoccupazione giovanile, oggi i dati della Confcommercio relativi ai consumi del 2012 "mai così male dal dopoguerra. A completare il quadro la conferma da parte dell'Istat del notevole aumento della pressione fiscale soprattutto nel terzo trimestre dell'anno che si è appena concluso

Il dramma del lavoro che non c'è

08/01/2013

ROMA - Disoccupazione giovanile ai massimi storici. Non è una novità ma certo e sconfortante leggere questi dati. Il 37,1% dei giovani tra i 15 e i 24 anni, non ha lavoro. Un record assoluto, ai massimi sia dalle serie mensili, ovvero da gennaio 2004, sia dalle trimestrali, cominciate nel quarto trimestre '92

2013, La stangata

27/12/2012

ECONOMIA - Cibi, trasporti locali, benzina, luce, gas, acqua, servizi bancari. In arrivo con l'anno nuovo una serie di rincari che peseranno per quasi 1500 euro a famiglia. E ad aprile la tares, la nuova tassa sui rifiuti, che sarà più costosa perché servirà a coprire le spese per igiene urbana, manutenzione delle strade e illuminazione pubblica

Cala la fiducia delle famiglie

21/12/2012

ECONOMIA - Non lasciano dubbi i dati forniti dall'Istat. Le cause del deciso calo di fiducia sono molte: dalla disoccupazione all'aumento dei prezzi, da buste paga ferme ai risparmi che si assottigliano. Un piccolo spiraglio arriva dalla Banca d'Italia che prevede per il prossimo anno una lieve ripresa

Crolla il mercato della casa

12/12/2012

ECONOMIA - Come facilmente prevedibile la crisi ha investito anche il mercato immobiliare che ha subito un vero e proprio crollo. Segnano un tonfo anche i mutui, che con finanziamenti e ipoteche scivolano del 41,2%

Pubblica Amministrazione: sono 260mila i lavoratori precari

05/12/2012

ECONOMIA - "Non possiamo stabilizzare tutti i precari della Pubblica Amministrazione". Parola del ministro Filippo Patroni Griffi che è categorico sulla possibilità di stabilizzazione di massa. Il problema principale è che si tratta di oltre 260mila lavoratori precari

Disoccupati quasi 3 milioni 100mila in più in un solo mese

30/11/2012

ECONOMIA - Il tasso di disoccupazione non rallenta, anzi, e a ottobre ha sfondato la soglia dell’11% attestandosi all’11,1, in rialzo dello 0,3 rispetto alla rilevazione di settembre. Tradotto in numeri più comprensibili significa che in 30 giorni il numero dei senza lavoro nel nostro Paese è cresciuto di 100mila unità

Ilva: si punta al decreto

28/11/2012

ECONOMIA - Il governo lavora al decreto per salvare l'acciaieria Ilva di Taranto dal rischio chiusura. Dopo le proteste, oggi la tensione sembra essersi smorzata. Il ministro per l'Ambiente Clini ha escluso il commissariamento dell'azienda alla luce dei mandati di arresto per i vertici. Domani i lavoratori saranno a Roma per uno sciopero indetto dai sindacati

Chiusura Ilva. Alta tensione a Taranto

27/11/2012

TARANTO - I sindacati Fim, Fiom e Uilm hanno deciso lo sciopero immediato dei lavoratori dell'Ilva in segno di protesta per la decisione dell'azienda di fermare tutta l'area a freddo dopo il blocco e il sequestro delle merci disposti dalla Magistratura. Gli operai bloccano la direzione: dramma dei lavoratori che perderanno il posto di lavoro

Inps: "Le pensioni sotto i 1000 euro sono il 77%"

20/11/2012

ECONOMIA - Tempi duri, durissimi per gli italiani, costretti a fare i conti con la crisi che si traduce in disoccupazione, aumento delle tasse e diminuzione dei salari. A questo si aggiungono le difficoltà che incontrano milioni di pensionati, come risulta dalle fredde statistiche del bilancio sociale Inps

A picco i consumi alimentari

09/11/2012

ECONOMIA - Le code alla casse del supermercato stanno diventando una rarità, quasi un ricordo dei bei tempi che furono. La spesa per i consumi alimentari infatti è drasticamente diminuita. Gli italiani acquistano meno carne, meno pesce, meno cibo e bevande rispetto agli anni passati

Imu: il saldo sarà una stangata

08/11/2012

ECONOMIA - Scade il 17 dicembre l'ultima tranche dell'Imu e per la maggior parte dei proprietari italiani non ci sono buone notizie. Questo almeno secondo le stime dell'Osservatorio della Uil che fa sapere che ben 3.230 Municipi, pari al 77,9 per cento, hanno deciso di aumentare l'aliquota base

Istat: nel 2013 disoccupazione all'11,4%

05/11/2012

ECONOMIA - L'Istituto di Statistica prevede un "rilevante incremento" del tasso di disoccupazione per quest'anno, fino al 10,6%. Molto peggio, secondo le previsioni, andrà nel 2013, il tasso continuerebbe a salire raggiungendo il 11,4% ''a causa del contrarsi dell'occupazione''

Merkel: “Fine crisi? Non prima di 5 anni”

03/11/2012

BERLINO - Per la cancelliera si tratta di una questione di fiducia. Serve più rigore per convincere gli investitori stranieri. Bisogna proseguire nelle riforme strutturali al fine di riattivare l'economia dell'eurozona.: “Molti investitori non credono che in Europa si mantengano le promesse”

Fiat: licenzia 19 operai per assumere quelli Fiom

31/10/2012

TORINO - La decisione della fabbrica dopo la sentenza del tribunale di Roma che impone la riassunzione dei dipendenti cacciati ingiustamente: "Siamo costretti a metterli in mobilità". Un operaio assunto: “E' una vergogna”

La Cgil in piazza. Lo speciale del Tg3 Web

20/10/2012

ROMA - Sono migliaia i lavoratori precari, esodati, cassa integrati che raccontano il loro disagio. Susanna Camusso dal palco annuncia: "Non vogliamo l'Europa del rigore, ma l'Europa unita: il 14 novembre tutti in piazza". Per noi c'erano Patrizia Anastasi e Alfredo Trenca

Squinzi: “Le tasse uccidono, rinunciamo agli incentivi”

29/09/2012

ECONOMIA - Il leader di Confindustria: “Stiamo morendo di fisco. Su 30 miliardi di aiuti, alle imprese ne arrivano 3”. Produzione giù a settembre, -5,6%. Nel Paese si allarga l'area del disagio sociale ed economico

Il triste esercito dei 'Neet'

28/09/2012

ECONOMIA - Il 25% dei giovani tra i 18 e i 29 anni non lavorano né studiano. Sono i cosiddetti Neet (acronimo inglese per Not in Education, Employment or Training), ragazzi che in un’età in cui avrebbero tanto da imparare e da dare, sono inattivi

Governo-Fiat 5 ore di confronto. Il Lingotto si "impegna" a mantenere presenza in Italia

22/09/2012

ECONOMIA - Al termine dell'incontro è stato emesso un comunicato congiunto dove le parti si impegnano ad "assicurare nelle prossime settimane un lavoro congiunto utile a determinare requisiti e condizioni per il rafforzamento della capacità competitiva dell'azienda". Lo si legge nel comunicato congiunto redatto al termine dell'incontro a Palazzo Chigi durato cinque ore

Monti incontrerà i vertici Fiat

19/09/2012

ECONOMIA - Sabato 22 a Palazzo Chigi l'atteso faccia a faccia. All'incontro parteciperanno, per il governo, oltre a Monti, il ministro per lo Sviluppo economico Corrado Passera e il ministro del Lavoro Elsa Fornero e, per la Fiat, il presidente John Elkann e l'ad Sergio Marchionne

Fiat: la parola a Marchionne

18/09/2012

ECONOMIA - L'amministratore delegato del Lingotto replica anche attacchi e al governo dice: "Incontriamoci, ma poi? Sopravvivere alla tempesta con l'aiuto di quella parte dell'azienda che va bene in America del Nord e del Sud, per sostenere l'Italia, mi pare sia un discorso strategico"

Passera: “Urgente fare chiarezza su Fiat”

15/09/2012

ROMA – “Il mercato dell'auto è fermo. Bisogna fare i conti con gli azionisti”, dichiara l’Ad del Lingotto mentre il ministro dello Sviluppo Economico chiede chiarezza sul futuro del progetto Fabbrica Italia. Per il patron di Tod's Della, Valle Marchionne ed Elkann sono “furbetti cosmopoliti”

Monti: “Vertice contro forze antieuropee e populismi”

08/09/2012

CERNOBBIO - Il premier lancia la proposta di un incontro speciale a Roma sul futuro dell'idea di Europa. “Siamo in una fase pericolosa, c'è chi mira a disintegrare”. Il presidente del Consiglio europeo Van Rompuy: “Impressionanti le riforme realizzate dal governo italiano”

La ricetta di Draghi

06/09/2012

ECONOMIA – Acquisti bond illimitati, ma condizionati alle riforme e agli impegni concordati. La Germania dice no. L’Fmi plaude al piano: “Pronti a collaborare”. La borsa di Madrid chiude con il botto a +4,9%. Cala a 371 lo spread Btp-Bund

Antispread, altolà della Merkel

05/09/2012

BERLINO - Alla vigilia della riunione del consiglio direttivo Bce che dovrà dare il via libera al piano, le dichiarazioni della cancelliera scompaginano le carte

Moody’s: l’Europa è a rischio

04/09/2012

ECONOMIA - L'Agenzia di rating taglia le valutazioni dando un outlook negativo. Mentre Draghi è stato chiaro sugli acquisti dei titoli di Stato: fino a tre anni non costituiscono un finanziamento monetario. E la Merkel usa toni durissimi contro i mercati finanziari, accusandoli di non essere al servizio del popolo

Crollo dei giovani occupati – 20%

02/09/2012

ROMA - Istat, in 5 anni persi 1 milione e mezzo di lavoratori under 35. Aumentati invece del 26% quelli tra i 55 e i 64 anni. Il governo si prepara agli incontri con le parti sociali. Angeletti Uil: “Ridurre cuneo fiscale. Bonanni, Cisl: “Lavoro, niente demagogia dalle imprese”

Crescita all'esame Cdm, varo dopo metà mese

01/09/2012

ROMA - Dl 'Sviluppo bis' mercoledì sul tavolo del Consiglio dei Ministri, il varo del provvedimento per metà settembre. I dati sono allarmanti: circa 150 tavoli di crisi aziendale aperti al ministero dello Sviluppo economico per circa 180.000 lavoratori e oltre 30.000 esuberi

Merkel: “Grecia fuori dall’euro? Pesare le parole”

26/08/2012

BERLINO – La cancelliera interviene sulle richieste di uscita di Atene. “Più tempo in cambio di impegno” chiede Vienna al premier Samaras. Bundesbank contro Bce. “La manna delle banche attirerà avidità senza fine”, paventa il presidente della Banca centrale tedesca

Monti, obiettivo crescita

24/08/2012

ROMA - Riunione fiume per il governo che valuta i prossimi passi da fare per lo sviluppo del Paese. Piani per l'energia, le infrastrutture, l'occupazione. Stop ai versamenti fiscali nelle aree del sisma fino a 30 novembre. Dismissione del patrimonio pubblico. Dodicimila nuovi posti per gli insegnanti

Merkel e Hollande, Grecia si impegni

23/08/2012

BERLINO – Il premier Samaras, andrà prima a Berlino e poi a Parigi a chiedere un ammorbidimento del piano. Hollande: “Atene deve restare nell'euro”. Merkel:" E' importante che tutti rispettino gli impegni". Secondo un sondaggio la maggioranza dei cittadini tedeschi è contraria a nuovi aiuti

Benzina oltre 2 euro al litro, massimo storico

22/08/2012

ROMA - Nuovo record per la rete ordinaria. Prezzi più elevati in centro Italia e Toscana con punte massime di 2,008 al litro. E in Francia l’esecutivo annuncia una riduzione delle accise sui carburanti

L’Italia tra un anno sarà fuori dalla crisi. Lo dice l’agenzia Moody’s

21/08/2012

ECONOMIA - L'Europa è a metà del tunnel, dice l'agenzia di rating. La crisi del debito europeo nei Paesi periferici ha migliorato ma non risolto gli squilibri esterni e la correzione è stata completata solo a metà. Mentre il governo greco vara un nuovo piano di tagli

Europa, settimana decisiva per l'economia

20/08/2012

ESTERI - Gli investitori guardano agli incontri europei previsti nella settimana appena iniziata, mentre Banca Centrale Europea smentisce la notizia circolata in mattinata di voler fissare per ogni Paese dell’Eurozona un tetto agli spread

Ilva, dall'azienda 146 milioni per l'ambiente

17/08/2012

TARANTO - L'annuncio dal presidente Ferrante dopo il vertice con il governo. Vendola: " L'esecutivo ha rinunciato a conflitti di attribuzione con la magistratura". “Decisioni che non siano irrimediabili”, avverte Passera

A Taranto arrivano i ministri

17/08/2012

TARANTO - Città blindata per l'arrivo dei ministri Clini e Passera, rispettivamente dell'Ambiente e dello Sviluppo. La tensione è altissima, per questo motivo il questore Enzo Mangini ha vietato tutte le manifestazioni previste per oggi nella zona della prefettura

Blindata la ‘città dei veleni’

16/08/2012

TARANTO - Tensione e manifestazioni per l'Ilva. Il dilemma salute o lavoro ha portato allo scontro aperto tra magistratura e politica. Domani vertice cittadino con i ministri Clini e Passera. Chiazza di olio combustibile sversato forse da una nave turca

Crolla la produzione industriale

14/08/2012

ECONOMIA - Diffusi i dati di giugno relativi al settore industriale dei paesi dell'Unione Europea. Siamo all'ultimo posto con un 8 per cento in meno. Grande la preoccupazione di Confindustria che dice: "In queste condizioni i posti di lavoro non possono che continuare a scomparire"

Ilva, scende in campo il governo

13/08/2012

ROMA - Il sottosegretario alla Presidenza del Consiglio Antonio Catricalà comunica che l'esecutivo "presenterà ricorso davanti alla Corte Costituzionale contro i provvedimenti della magistratura che rischiano di portare alla chiusura degli impianti dell'Ilva di Taranto. Lo spegnimento dei forni sarebbe un fatto gravissimo per Taranto e per l'Italia intera"

Ilva: Gip, risanare impianti ma stop produzione

11/08/2012

TARANTO - L'azienda impugna il provvedimento. Il presidente Ferrante escluso dal giudice dalla gestione delle aree a caldo convoca il CdA. Verdi: “La scelta di impugnare la decisione è gravissima”. Pd: "Fare chiarezza al più presto. In gioco il futuro di decine di migliaia di lavoratori". Pdl:" Decisione grave, illogica e contraddittoria"

Bce, attese insolvenza molto alte per imprese

09/08/2012

BRUXELLES - La Banca centrale ribadisce che gli attuali spread sono inaccettabili, che l'euro è irreversibile e sottolinea il rischio deficit che corrono molte aziende europee, tra le prime quelle italiane

"L'Italia non ha bisogno di un fondo salva spread, almeno per ora"

05/08/2012

ROMA - Parola del Governatore della Banca d'Italia Ignazio Visco che aggiunge: "Almeno per ora". E sulla situazione economica interviene anche il premier Mario Monti che in un'intervista rilasciata al tedesco 'Spiegel' si augura che "i governi europei mantengano uno spazio di autonomia dai proprio parlamenti. Altrimenti la disgregazione dell'Europa sarebbe più probabile di una sua integrazione”

Bonifica Ilva, via al decreto

03/08/2012

ROMA – Il Cdm rende disponibili 336 milioni di euro per la bonifica del sito. Vendola: “Il provvedimento è lo strumento giusto, svincola immediatamente risorse”. Attesa per la decisione del riesame sul sequestro

Draghi gela i mercati, bruciati 88 miliardi

02/08/2012

MILANO – L’attesa era per misure forti che avrebbero messo ko la speculazione nell'eurozona. Ma nel passaggio dal dire al fare niente di tutto questo è accaduto. Piazza Affari precipita, lo spread vola oltre quota 500. Il premier Monti difende il presidente Bce

Monti: “L’Italia potrebbe ricorrere allo scudo”

01/08/2012

HELSINKI – Il premier in Finlandia per illustrare riforme e sacrifici. Ma anche per perorare la causa di un efficace meccanismo anti-spread per i Paesi virtuosi. “Credo che arriverà la licenza bancaria per l’Esm - dice - Tutti rispettino l'indipendenza dell'Eurotower”

L'esercito dei disoccupati. Mai così male

31/07/2012

ROMA - I freddi dati Istat sono impietosi: 2,8 milioni di senza lavoro pari al 10,8%. E' record storico a giugno, il dato più alto dal 2004. E non va meglio fuori dai confini italiani, segnali di frenata arrivano anche dalla Germania dove a luglio il numero dei disoccupati ha registrato un incremento di 7000 unità

Squinzi, Confindustria: "Siamo nella tempesta"

25/07/2012

ECONOMIA - Per il presidente degli industriali occorrono coesione e compattezza delle forze politiche, pur nella consapevolezza che l'attuale congiuntura presenta un conto salato a lavoratori e imprese

Spread alle stelle, Milano e Madrid ko

21/07/2012

ECONOMIA - Mercati in tempesta nonostante gli aiuti alla Spagna: Bonos-Bund a 610 punti. “Il contagio è in corso, e non da oggi”, avverte il premier Mario Monti

Fmi conferma: -1,9% Pil dell'Italia nel 2012

17/07/2012

NEW YORK - Esperti di Washington: al ribasso crescita mondiale, agire subito. Alcuni spread in Europa non sono giustificati dai fondamentali. Gli aiuti per l'Efsf aumentano il debito

Merkel frena sugli aiuti: ‘Niente senza controlli’

16/07/2012

BRUXELLES – L’avvertimento della Cancelliera in un'intervista televisiva. Il presidente dell'Eurogruppo Juncker: “Se l’Italia richiedesse un salvataggio anch’essa dovrebbe sottoporsi alle regole di supervisione”

Moody's declassa Italia. Ira Monti: 'Dovrebbero premiarci'

14/07/2012

ECONOMIA - Premier: “Noi siamo virtuosi, ma veniamo puniti”. Bene asta Btp a 3 anni: in netto calo al 4,65%. Passera: “il giudizio di Moody's è del tutto ingiustificato e fuorviante. Non tiene conto del lavoro che il nostro paese sta facendo”

Vertice Ue, accordo raggiunto nella notte

29/06/2012

Dopo 13 ore di maratona prevale la linea di Monti. Ci sarà un meccanismo di vigilanza che coinvolgerà la Bce. Monti soddisfatto: "Ci siamo battuti per queste misure ma non abbiamo intenzione di avvalercene. E' un meccanismo utile in linea di principio". Merkel: "Buona decisione". Effetti positivi sulle Borse di tutta l'Europa

Confindustria: l’economia italiana va malissimo

28/06/2012

'Si allontana il pareggio di bilancio'. Il Centro studi di Viale dell'Astronomia vede nero: 'Nel 2013 disoccupazione record e fisco al 54,6%'. E crollano i consumi

Monti: "A Bruxelles trattative a oltranza"

27/06/2012

ROMA - Il premier si dice pronto a tenere tutti al tavolo di Bruxelles anche fino a domenica notte, se necessario, ma lunedì bisognerà presentarsi ai mercati con un meccanismo anti-spread, altrimenti l'Europa rischia di distruggersi

Crisi: crolla il settore alimentare

26/06/2012

ECONOMIA - La contrazione dei consumi si sente in tutti i settori. E nel 2012 a pagare le conseguenze della grande incertezza è anche il comparto alimentare. Un dato allarmante perché indica che la gente sta tagliando in parte anche i consumi alimentari

Monti: "Al vertice di Bruxelles è in gioco l'Europa"

22/06/2012

ROMA - “Se da lì arriverà una risposta debole davanti alla crisi, allora si rischierebbe un accanimento speculativo anche verso paesi meno deboli, come l'Italia". Per preparare il vertice oggi il premier ospita nella Capitale,la cancelliera tedesca Merkel, il presidente francese Hollande e il premier spagnolo Rajoy

La Fiat condannata per discriminazione

21/06/2012

TORINO - E' la sentenza emessa dal tribunale di Roma che si è pronunciato in merito alla vertenza mossa dai lavoratori dell'azienda torinese discriminati perché iscritti alla Fiom. Ora dovrà assumere 145 operai a Pomigliano

La crisi economica fa paura

16/05/2012

La Spagna corre il rischio di non avere più accesso ai mercati per finanziarsi. A lanciare l'allarme è il primo ministro Mariano Rajoy che paventa scenari disastrosi per il suo Paese. Dopo che le Borse europee, ad inizio settimana, hanno bruciato milioni di euro, la situazione si fa sempre più critica

Va male l’economia italiana, cresce quella tedesca

15/05/2012

Si conferma la recessione per l'economia italiana: è il terzo trimestre consecutivo in cui il dato del Pil é negativo. Nel terzo trimestre 2011 era meno 0,2%, nel quarto meno 0,7%, ora meno 0,8%. Di tutt'altro tenore i dati che arrivano dalla Germania. Il pil tedesco ha segnato nei primi tre mesi dell'anno un recupero superiore alle previsioni

Borse europee tutte in calo. Cresce il debito pubblico

14/05/2012

Il tracollo della Merkel alle elezioni tedesche e la situazione della Grecia spingono i mercati europei in profondo rosso. Le borse europee hanno aperto tutte in negativo e non si arresta nemmeno la corsa dello spread italiano che da qualche giorno viaggia sopra i 400 punti, segno delle preoccupazioni che gli investitori hanno per il nostro Paese

Disoccupati, mai così male

02/05/2012

ROMA - Dai palchi del Primo Maggio in molti hanno chiesto il lavoro. Ma i numeri che oggi fornisce l’Istat sono ancora sconfortanti: il tasso di disoccupazione a marzo è al 9,8%

L’asse segreto Monti-Merkel

30/04/2012

ECONOMIA - Obiettivo, il rilancio dell'Europa attraverso un patto per la crescita, sempre nel nome del rigore.. E' quanto rivelano i bene informati, che assicurano come i due capi di governo stiano lavorando alla sincronizzazione dei processi di ratifica del Fiscal Compact e del Fondo Salva Stati (Esm)

Ministeri: tagli in vista

29/04/2012

ROMA - Il Governo è sotto pressione per evitare il nuovo aumento di 2 punti dell' iva ad ottobre e va a caccia di circa 4 miliardi di euro. L'unica strada possibile è ridurre la spesa pubblica. Bce: "Accorpare le province"

Stangata da maggio: luce su del 4,3%

28/04/2012

ROMA - Le associazioni dei consumatori:” Il risultato sarà ‘drammatico”. Tra Imu, benzina, bollette varie e servizi bancari è in arrivo un salasso da 2200 euro l'anno”. Angeletti, Uil:” Le tasse mangeranno le tredicesime”

Siamo quasi sessanta milioni

27/04/2012

ROMA - E' quanto emerge dal 15° censimento fatto in Italia, di cui emergono i primi risultati, ancora parziali. I numeri emersi tracciano il profilo di un Paese che si ripopola soprattutto grazie agli stranieri, che fanno più figli

Pensionati sempre più poveri

26/04/2012

ECONOMIA - Nel 2010 quasi la metà, 7,6 milioni il 45,4% del totale, ha ricevuto pensioni (una o più prestazioni) per un importo medio totale mensile inferiore a 1.000 euro. E' quanto emerge dalla rilevazione condotta dall'Istat insieme all'Inps

Stipendi mai così bassi

24/04/2012

Roma - E' l'Istat a rilevarlo sottolineando che a marzo le retribuzioni sono rimaste ferme su base mensile e in aumento dell'1,2% su base annua: si tratta dell'aumento tendenziale più basso almeno dal 1983, ovvero dall'inizio delle serie storiche ricostruite

Fornero all’Alenia: “Voglio chiudere tutte le polemiche”

23/04/2012

Applausi per il ministro ma anche contestazioni. Davanti i cancelli dell'Alenia di Caselle Sud, blindati dalle forze dell'ordine, hanno manifestato un centinaio di lavoratori in mezzo alle bandiere della Fim-Cisl,della Fismic e dell'Ugl

Censis: l'Imu farà crollare il valore delle case

19/04/2012

Calerà il prezzo degli immobili, mentre aumenta la disoccupazione e i consumi sono ai minimi. Causa della crisi che non si arresta e l'Imu avrà un effetto domino sull'economia. La nuova imposta si pagherà in tre rate. Molte le novità

Frequenze tv all'asta

17/04/2012

Poco fa si è saputo che l'emendamento del governo sul beauty contest al dl fiscale è stato dichiarato ammissibile. Il testo prevede che le frequenze saranno "assegnate mediante pubblica gara indetta entro 120 giorni dall'entrata in vigore dell'articolo"

Pensioni, Polillo apre su ‘esodati’

01/04/2012

ROMA - Il sottosegretario all'Economia, “Il governo non può ignorare la situazione”. Gelo dal ministero del Lavoro, “Se ha la ricetta, se ne faccia carico personalmente”. Critiche anche da Idv e Udc. Cgil, “No a improvvisazioni”

Passera: "in recessione ancora per un anno"

29/03/2012

ROMA - Nessuna buona notizia per il futuro del Paese, secondo quanto affermato il ministro dello Sviluppo Economico, Corrado Passera, che in un'audizione in commissione Bilancio della Camera ha prospettato uno scenario per nulla confortante

Cdm approva riforma lavoro

24/03/2012

Accordo 'salvo intese' dopo cinque ore di discussione. Governo, “Tutele più eque”. Art.18, no abusi. I tempi delle cause saranno più veloci

Fornero: "nessun passo indietro". Cofferati: "proposte governo sbagliate"

23/03/2012

10 anni fa la Cgil portò in piazza a Roma 3 milioni di persone a difesa dell'Articolo 18. Sergio Cofferati, ex leader del sindacato, ricorda l'avvenimento e ammonisce: "Con la nuova norma i lavoratori saranno tutti licenziati per motivi economici"

Monti, “Eviteremo abusi sui licenziamenti”

22/03/2012

Il premier rassicura i sindacati, “Formuleremo il testo per evitare discriminazioni”. Bersani, “Non stacchiamo spina”. Pdl, “Non accetteremo una riformetta”. Bossi, "Non è una riforma, ma una controriforma"

Il giorno dell'Articolo 18

20/03/2012

Tavolo decisivo oggi tra governo e sindacati per la riforma del lavoro. Il presdente Monti, il ministro Elsa Fornero e i segretari generali della Cgil, Cisl e Uil Susanna Camusso, Raffaele Bonanni e Luigi Angeletti sono in riunione per cercare di trovare un accordo

Lavoro, confronto Fornero sindacati

17/03/2012

Le speranze dei giorni scorsi sembrano svanite e la trattativa tra sindacati, imprese e governo segna una brusca frenata. Il nodo da sciogliere resta la modifica dell'art. 18. Monti, "Ognuno dovrà cedere qualcosa rispetto al legittimo interesse di parte”

Lavoro: accordo vicino

15/03/2012

Dopo l'incontro tra il ministro del lavoro Elsa Fornero e i leader sindacali c'è ottimismo. Susanna Camusso, critica sull'articolo 18, afferma che presto si vedranno "cose positive". Il governo sta lavorando per riuscire a chiudere la partita entro la prossima settimana

Disoccupati, mai così tanti dal 2001

31/01/2012

In Italia un giovane su tre è disoccupato. E' quanto fa sapere l'Istat, che fotografa una situazione allarmante. A dicembre il numero dei senza lavoro ha raggiunto quota 2 milioni e 243mila

"In un Paese corrotto vincono i mediocri"

27/12/2011

E' uno dei passaggi della lunga intervista che il presidente della Corte dei Conti, Luigi Giampaolino, ha rilasciato al quotidiano 'La Repubblica'. Ne scaturisce il desolante quadro di un'Italia dove "l'arricchimento è considerato come il principale segno di distinzione e di superiorità sociale"

Natale in tempo di crisi

26/12/2011

400 milioni in meno rispetto all'anno scorso per le spese natalizie Ogni famiglia, secondo i primi calcoli delle associazioni dei consumatori, ha tirato la cinghia e tra regali e cenoni ha speso in media solo 166 euro

Manovra ok entro Natale

18/12/2011

Passera smentisce i dubbi dell’ex ministro dell’Economia Tremonti che paventava un ulteriore provvedimento economico. Bersani, “era più dignitoso il silenzio”. Schifani, “Via libera in tempi celeri, per fornire certezze ai mercati”

Il vertice salva l’Euro?

08/12/2011

Il presidente della Bce Mario Draghi e i test Eba affondano le borse europee. Maglia nera per Piazza Affari con -4,29%. Il presidente Obama, " Preoccupato per quello che accade in Europa, può avere un enorme impatto anche su di noi"

Manovra: primi effetti

07/12/2011

Chi stamattina si è fermato a un distributore per fare rifornimento ha fatto i conti con aumenti non indifferenti. Nel solo 2011 è la quinta volta che si mette mano alle accise. Sono i primi effetti concreti della manovra Monti

“Decreto Salva-Italia”, spinge i mercati

05/12/2011

Seduta in rialzo dopo la manovra. Lo spread cala sotto quota 380 per la prima volta da ottobre. A Parigi la Merkel e Sarkozy chiedono un nuovo trattato per un'unione fiscale e ribadiscono il loro “no” agli eurobond. Seduta positiva anche per Wall Street

Pensionati: età media anni 58,7

01/12/2011

Mastrapasqua: “Ancora lontani dalla media Ue”. Bonanni: "È molto grave che non ci sia alcun confronto". Il ministro del Welfare si dice disponibile a incontrare le parti sociali entro il 5 dicembre

L’euro affonda? Pronto il piano B

26/11/2011

Il NYT ipotizza il crollo della moneta europea se la Germania dovesse andare in crisi. Le banche temono il tracollo e si preparano all’emergenza. Stati Uniti e Cina seguono con attenzione la bufera economico finanziaria che sta travolgendo l’Unione

Monti: compiti a casa per l’Italia

24/11/2011

A Strasburgo il premier italianio raccoglie l’appoggio da Merkel e Sarkozy. Il vertice a tre si chiude con “l'impegno comune” a “lavorare insieme” per la crescita e la stabilità dell'euro. Le Monde rivela: Il presidente francese irritato, "Strasburgo un fallimento"

Spread a quota 575 e Milano crolla

09/11/2011

In una mattinata drammatica lo spread, il divario tra i nostri btp e i bund tedeschi decennali sfonda i 575 punti base. Piazza Affari crolla. Napolitano: "scelte immediate". Il maxiemendamento del Governo alla Legge di Stabilità è atteso nel pomeriggio in commissione Bilancio del Senato

La 'prima' di Draghi

03/11/2011

La Bce nell'era Draghi guarda più alla crescita che all'inflazione in salita. Mai successo che un presidente Bce esordisse con un taglio del costo del denaro, e le borse volano

Mercati da incubo. Piazza Affari crolla

01/11/2011

Titoli di Stato sotto assedio, banche nel mirino, borsa a picco. E' una giornata tempestosa per l'Italia. Lo spread tra i nostri titoli decennali e i bund tedeschi vola a un livello mai visto, 4,59%. Pressing del Colle sul governo "misure subito e condivise"

Disoccupazione: un giovane su tre è senza lavoro

31/10/2011

Continua a salire il tasso di disoccupazione. Secondo quanto ha rilevato l'Istat, a settembre i senza lavoro sono l'8,3% (erano l'8% ad agosto) tornando ai livelli di novembre 2010

Moody's declassa l'Italia

05/10/2011

Per l'agenzia di rating pesano “le incertezze economiche e politiche che mettono a rischio il raggiungimento da parte del governo degli obiettivi di risanamento del bilancio". La replica di Palazzo Chigi: "decisione attesa". Bersani: "una mazzata"

Fiat: Confindustria addio

03/10/2011

Annuncio a sorpresa dell'amministratore delegato dell'azienda torinese Sergio Marchionne che, con una lettera inviata al presidente degli industriali Emma Marcegaglia, spiega le ragioni della decisione

C'era una volta il libretto di risparmio

29/09/2011

Tra aprile e giugno di quest'anno è calato il potere d'acquisto delle famiglie, cioè il reddito disponibile in termini reali, dello 0,3% rispetto ai corrispondenti 3 mesi del 2010. Si cominciano ad intaccare i risparmi per coprire le spese abituali e non si mettono più i soldi da parte

Standard & Poor's taglia il rating dell'Italia. Berlusconi dà la colpa ai giornali

20/09/2011

A pesare sul declassamento ci sono le prospettive di crescita dell’economia, che si sono deteriorate. Secondo l’agenzia il governo attuale non è in grado di dare tutte le risposte efficaci. Per Berlusconi si tratta di "un giudizio politico"

Autunno nero per occupazione

20/08/2011

Nel 2011 verranno persi 88 mila posti di lavoro. Secondo lo studio di Unioncamere l'emorragia rallenta ma vanno male l'industria e le costruzioni. Il calo investe piccole e medie imprese e colpisce di più il sud. Solo il 28,6% delle giovani coppie riesce a risparmiare

Borse, incubo senza fine

19/08/2011

In questo venerdì nero bruciati 94 miliardi di euro, 7.3 solo da Piazza Affari. L'Unione europea ripensa agli Eurobond ma la Merkel non è d'accordo. Dollaro ai minimi dal dopoguerra sullo yen. JP Morgan, negli Stati Uniti i rischi di recessione sono elevati

Il vertice franco-tedesco non galvanizza le borse

17/08/2011

Il vertice franco-tedesco non entusiasma le borse. La ventata di ottimismo con cui Merkel e Sarkozy chiudono il loro incontro non dà l’iniezione di fiducia che si sperava ai mercati

Manovra, disco verde dall'Europa

14/08/2011

Commissione: “Tempi rapidi per via libera”. Il contributo di solidarietà passa da due a tre anni. Tensione nella maggioranza. Il sottosegretario Saglia minaccia i dissidenti. Calderoli apre "Discutiamo, si può migliorare"

Il giorno più lungo

12/08/2011

Varata dal Cdm la manovra bis da 45,5 miliardi. Tra le misure: scure sugli statali, Tfr dopo due anni, prelievo dai 90 mila euro, donne in pensione più tardi. Via le province sotto i 300 mila abitanti, niente ponti festivi e stretta su evasione

Un contributo di solidarietà

12/08/2011

La nuova imposta è stata confermata da Silvio Berlusconi nel corso dell'incontro con gli Enti Locali. Verrà inserita nel decreto anticrisi che il governo si appresta a varare stasera nel corso di un consiglio dei Ministri straordinario

Tremonti: "manovra dura"

11/08/2011

Le misure concrete, i sacrifici da chiedere agli italiani ancora non si conoscono. E neppure le cifre che serviranno a correggere i conti pubblici. Anche oggi il ministro Tremonti non spiega, non chiarisce da dove il governo prenderà i soldi

Confindustria, banche e piccole imprese: "tagliare i costi della politica"

07/08/2011

Confindustria, banche e piccole e medie imprese in un documento comune scrivono che "va anticipata non solo la manovra ma anche i tagli ai costi della politica. Altrimenti non si possono chiedere sacrifici al paese"

Obama: incubo downgrade

06/08/2011

Trema l’America dopo il taglio del rating di Standard&Poor’s. Erano settant’anni che Washington manteneva i pieni voti. Il Tesoro:“ Calcoli errati”. Cina: “Chiediamo una rapida soluzione ai problemi del debito Usa”. Convocato vertice d'emergenza del G7

Crisi: pareggio anticipato al 2013

05/08/2011

Riaprono le Camere. Il vincolo di bilancio verrà inserito nella Costituzione. Tremonti: “Il governo agirà su ‘4 pilastri’, due di finanza pubblica e due di crescita e sviluppo”. Pressing della Bce e dell'Unione Europea

Parti socoiali al governo "E' emergenza, basta scappatoie"

04/08/2011

E’ terminato a Palazzo Chigi l’incontro tra il governo e le parti sociali. “Il momento è grave. Va affrontato con la massima determinazione senza cercare scuse o scappatoie”. Sono parole contenuto nel documento presentato dalle parti sociali nel corso della riunione

Manovra in vigore, via ai super-ticket

17/07/2011

Siete in partenza per le agognate e meritate ferie? Bene, buon divertimento e un consiglio: portatevi da casa tutto l’occorrente per curare le inevitabili scottature da solleone o le piccole escoriazioni da passeggiata nei boschi. Da oggi infatti ricorrere al pronto soccorso dell’ospedale più vicino potrebbe costarvi molto caro

Tremonti: "resto". Draghi: "tempi rapidi"

13/07/2011

All'assemblea dell'Abi Mario Draghi dice che "occorre definire in tempi rapidissimi il contenuto delle misure ulteriori volte a conseguire il pareggio di bilancio nel 2014". Il ministro dell'Economia Giulio Tremonti, intanto, smentisce le voci sulle sue dimissioni

La riscossione

11/07/2011

La Cir avvia la procedura per la richiesta del pagamento di 560 milioni di euro. Borsa a picco per i titoli dei due gruppi. Gli avvocati di Berlusconi sono già al lavoro per il ricorso in Cassazione

Moody's avverte l'Italia. Debito a rischio

18/06/2011

Il presidente dell'Eurogruppo, Jean-Claude Juncker: "La crisi potrebbe contagiare anche Italia e Belgio". Maroni: "Ora scelte coraggiose. Fare riforma fiscale". Cisl e Uil chiedono la riduzione delle tasse su dipendenti e pensioni, altrimenti sciopero generale. Calderoli "Sto con loro"

Fisco: la ricetta Tremonti

15/06/2011

Tre aliquote e cinque imposte. E' la ricetta del ministro dell'Economia, Giulio Tremonti. Tagliare i costi, lottare contro l’evasione fiscale, vigilare sugli sprechi. Maroni: "vogliamo il federalismo". Il 21 la verifica al Senato

Fincantieri: stop al piano industriale

03/06/2011

Alla fine hanno vinto loro, almeno per ora. Loro sono i lavoratori della Fincantieri che da giorni protestano contro il piano industriale presentato dall’Azienda e che prevedeva pesanti tagli e chiusure. Piano ritirato dall'azienda questa mattina nel corso del tavolo con governo e sindacati

Donne: discriminate da lavoratrici, discriminate da pensionate

25/05/2011

Che nel mondo del lavoro le donne siano generalmente penalizzate, rispetto ai colleghi uomini, è un triste dato di fatto. Quello che forse fino a oggi era meno noto è che questa tendenza viene confermata anche quando si parla di pensioni. Il 91% delle donne percepisce una pensione inferiore ai 1000 euro al mese

Un italiano su 4 alle soglie della povertà

23/05/2011

Un quarto degli italiani “sperimenta il rischio di povertà o di esclusione sociale”. E’ uno dei passaggi più preoccupanti del ‘Rapporto Annuale’ dell’Istat. L’istituto rileva che il 24,7% della popolazione corre rischi altissimi. Il nostro Paese è al di sopra della media europea che si attesta al 23,1%

"Il lavoro per unire il Paese"

01/05/2011

“Abbiamo ascoltato il presidente della Repubblica, credo abbia assolutamente ragione: i sindacati divisi sono sindacati più deboli”. E’ questo uno dei passaggi più importanti del discorso tenuto dal segretario generale della Cgil, Susanna Camusso, questa mattina a Marsala nel corso della manifestazione unitaria dedicata al Primo Maggio

Per Fiat altro 16% di Chrysler

21/04/2011

Marchionne. Pronti ad assumerne il controllo. Elkann: tappa storica. Il gruppo torinese eserciterà per intero la «Incremental Equity Call Option» subordinatamente e contestualmente al completamento da parte di Chrysler, nel secondo trimestre del 2011, di una operazione di rifinanziamento

Tremonti: troppi controlli sulle aziende

20/04/2011

Parola del ministro dell'Economia Giulio Tremonti che, durante una audizione in Commissione finanze alla Camera, promette alle imprese lo stop agli eccessivi controlli alle imprese. "Deve esistere il diritto a dire 'non mi rompete più di tanto'"

Disoccupazione giovanile al 29 percento

01/02/2011

Nuovo record per la disoccupazione giovanile. Dopo il picco toccato a novembre 2010, con il 28,9%, il nuovo dato di dicembre evidenzia un incremento di uno 0,1 per cento che porta a toccare quota 29%. Resta dunque critica, secondo l'Istat, la situazione lavorativa per i giovani tra i 15 e i 24 anni

Economia in ripresa ma non in Italia

26/01/2011

La ripresa mondiale è vigorosa, ma l’Italia non tiene il passo. Lo dice il Centro studi di Confindustria, che prevede, per il 2011, un rinnovato clima di fiducia, la riduzione delle incertezze, e la stabilizzazione delle aspettative a livello mondiale

Fiat, vince il sì

15/01/2011

L’attesa a Mirafiori è finita, con il 54% di sì i lavoratori Fiat hanno approvato l’accordo firmato tra i sindacati e l’azienda torinese. Dunque anche se con una percentuale molto più bassa del previsto Fim, Uilm, Fismic e Ugl hanno visto premiata la loro strategia sindacale. La Fiom dice "decisivi gli impiegati"

“Marchionne insulta ogni giorno il Paese”

11/01/2011

E’ durissimo il giudizio espresso dal segretario generale della Cgil, Susanna Camusso, nella relazione introduttiva all'assemblea nazionale delle camere del lavoro. Accusa inoltre la Fiat di non rendere noti i dettagli del piano "Fabbrica Italia", con la complicità del governo

Il taglio della spesa

10/01/2011

I consumi delle famiglie hanno compiuto un pauroso salto all'indietro. E' la stima della Confcommercio, secondo la quale nel biennio 2008-2009 i consumi sono scesi del 2% e sono tornati ai livelli di dieci anni fa. Per la ripresa bisognerà attendere almeno un altro anno

Disoccupazione giovanile al 28,9%

07/01/2011

Aumentati in un anno del 2,4% i giovani che non riescono a trovare lavoro. Aumentano anche gli inattivi, cioè quelli che il lavoro non lo cercano neanche più

Andremo avanti con o senza Fiom

03/01/2011

Il giorno tanto atteso dall’amministratore delegato della Fiat, Sergio Marchionne, è arrivato. Questa mattina debutto in borsa per la nuova “Fiat Industrial” e attesa per vedere come si sarebbe comportata “Fiat spa” dopo la scissione. La risposta è stata positiva. Continua il braccio di ferro con la Fiom

Rapporto Caritas, aumentano i poveri

13/10/2010

La Caritas contesta i dati sulla povertà diffusi nel recente rapporto Istat. I dati ufficiali dicono che in Italia i poveri sono 7.810.000 mentre il rapporto Caritas-Zancan ne rileva 560mila in più ovvero 8.370.000

Tremonti “la 626 è un lusso”

26/08/2010

Continuano le morti bianche in Italia. Ieri due persone hanno perso la vita. E mentre il numero aumenta, il ministro dell'Economia Tremonti critica la 626, che garantisce la sicurezza sul lavoro

manovra verso il traguardo

15/07/2010

Il Governo sottopone il disegno di legge sulla manovra economica al voto di fiducia, al via al Senato. Da domani passa alla Camera. Varato il maxi emendamento del Governo.

governo regioni

07/07/2010

Con le Regioni il Governo tenta una piccola apertura. Non basta, dicono i governatori.

Manovra, il governo chiederà la fiducia

06/07/2010

Alla Commissione bilancio del Senato sofferta discussione degli emendamenti al provvedimento che, dopo il via libera atteso al massimo per domani, arriverà in aula.

Fiat.Vince il si’. Contrari il 36%

23/06/2010

A Pomigliano d'Arco vince, ma non stravince il fronte del sì al referendum. Sono stati 2.888 voti i voti favorevoli, 1.673 quelli per il `no', 59 le schede nulle e 22 quelle bianche

La Fiom dice no

15/06/2010

"A queste condizioni non firmiamo". E' il responso della Fiom, che ieri sera ha messo fine alla trattativa con la Fiat per il nuovo modello di produzione dello stabilimento di Pomigliano d'Arco.

Italia: i figli un lusso

24/03/2010

"Crescere i figli è diventato un lusso" Un bimbo costa 634 euro al mese: una coppia su due deve rinunciare

Articolo 18, i dubbi del Colle

15/03/2010

Il Presidente della Repubblica sembra orientato a non firmare il ddl sul lavoro che introduce l'arbitrato nelle controversie tra lavoratore e datore di lavoro

Articolo 18 a rischio

03/03/2010

Lavoro: arriva una legge che modifica l'Articolo 18 sui licenziamenti per giusta causa

Alcoa: “Siamo rimasti in mutande”

08/02/2010

Singolare apertura del Carnevale di Venezia

"Termini non deve morire" Sciopero alla Fiat

01/12/2009

Termini Imerese non produrrà più auto. Sciopero degli operai. E oggi l'Istat fornisce nuovi dati: la disoccupazione a ottobre sfonda la soglia dei due milioni.

Due milioni senza lavoro

01/12/2009

Il tasso sale all'8%. In un mese si sono persi altri 39mila posti di lavoro (236 mila su base annua). Va peggio per le donne. Per quanto riguarda i giovani siamo al 26,9%

La finanza trema

27/11/2009

Lo spettro del crac dell'Emirato gela tutti i mercati finanziari. Scoppia l'allarme tra gli istituti di credito. Listini europei ancora negativi dopo il duro crollo di ieri.

Natale regali made in Italy

18/11/2009

Tre italiani su quattro per Natale pensano di acquistare prodotti made in Italy. L'atteggiamento positivo dei consumatori in occasione delle spese natalizie, è rafforzato, dall'attenzione verso il rispetto delle norme sociali e ambientali

"Favorire l'occupazione"

12/11/2009

"Prevenire una disoccupazione strutturale" e incentivare politiche a favore del lavoro da parte dei governi dell'Eurolandia. E' quanto emerge dal bollettino mensile della Banca Centrale europea

Record di disoccupati

30/10/2009

In Italia l'inflazione torna a crescere: a ottobre il tasso annuo è salito dello 0,3%. Disoccupazione record in Europ. Ancora in crescita il tasso nell'Eurozona: +9,7 a settembre. Strauss-Kahn: «Salirà ancora per un anno»

Draghi: dubbi su ripresa duratura

29/10/2009

Il governatore della Banca d'Italia: "Bisogna vedere che succede quando finiscono gli aiuti. Persi 650mila posti di lavoro". Il premier aveva detto: "Il peggio è passato, l'economia torna a crescere". Napolitano: "Nuove regole per i mercati"

Affanno italiano

15/10/2009

Crisi si è arrestata, ma dubbi sulla ripresa. Peggiorano la produttività e la competitività delle imprese. Conti pubblici in forte deterioramento. Emerge dal bollettino di Bankitalia

Come in Francia manager sequestrati

06/10/2009

Italia come Francia. Anche una donna tra i 3 manager sequestrati a Colleferro, provincia di Roma. Gli operai hanno bloccato l'uscita dopo una riunione coi manager

Scudo fiscale verso la fiducia

29/09/2009

Lo scudo fiscale verso la fiducia. E l'opposizione si appella a Napolitano: non firmi. E la GdF fa sapere che potrebbero rientrare capitali per 300 milioni di euro.

Il futuro resta nero

16/09/2009

L'Organizzazione dedica uno studio alle ricadute della crisi sull'occupazione. !5 milioni i senza lavoro nell'area. Nel nostro Paese erano 1,1 milioni nei primi tre mesi del 2009

"Incentivi auto o disastro"

16/09/2009

Marchionni auspica nuovi incentivi per l'auto. Oggi l'Ocse lancia l'allarme occupazione in Italia e in altri Paesi europei.

La ripresa sarà lenta e insidiosa

09/09/2009

Le stime per il prossimo anno: Pil a meno 4,8% quest'anno, crescerà dello 0,8%. "In due anni persi 700mila posti". "A rischio molte imprese".

Il punto di svolta

13/08/2009

Primi segnali di ripresa dalla crisi economica per Francia e Germania. Ma continua a crescere la disoccupazione nei paesi dell'euro zona

Hanno vinto

12/08/2009

E' finita l'odissea dei lavoratori della Innse di Milano. L'azienda è stata rilevata dalla bresciana Camozzi. Dopo giorni di proteste eclatanti che il Tg3 ha posto in prima pagina, lieto fine per gli operai

Pil in caduta libera, meno 6%

07/08/2009

Crollo del Pil che raggiunge il dato peggiore da trent'anni. "Diminuisce il valore dell'agricoltura, dell'industria e dei servizi"

Previsioni smentite, giù la produzione industriale

06/08/2009

Secondo l'Istat a giugno l'indice della produzione ha registrato una flessione dell'1,2 per cento. Gli economisti attendevano un rialzo di mezzo punto percentuale

"Prezzi più bassi al sud" Bankitalia agita il Pdl

05/08/2009

Secondo uno studio di Palazzo Koch, nel Mezzogiorno si spende meno. A fare la differenza il costo degli affitti. Botta e risposta nella maggioranza sulle "gabbie salariali"

"La Fiat di Termini non si chiude"

29/06/2009

Volantinaggio, blocchi stradali e picchetti alle fabbriche. E' la protesta degli operai della Fiat di Termini Imerese, all'annuncio di Marchionne di riconversione dello stabilimento siciliano entro il 2012

"Crisi e corruzione mali del Paese"

25/06/2009

Il rapporto annuale della Corte del Conti lancia l'allarme: la corruzione nella Pubbluca Amministrazione è una tassa occulta da 60 miliardi.

Quando lavorare uccide

24/06/2009

Meno morti sul lavoro nel 2008, secondo il rapporto dell'Inail. Ma oggi due nuovi incidenti che hanno causato un morto e numerosi feriti.

Cadute d'Italia

29/05/2009

Le stime del Governatore di Bankitalia Draghi: la caduta del Pil sarà "di circa il 5 per cento quest'anno. I lavoratori in cassa integrazione e coloro che cercano un lavoro sono già oggi intorno all'8,5 per cento, quota che potrebbe salire al 10"

Opel, in corsa Fiat e Magna

28/05/2009

Dopo dodici ore di vertice, ancora incertezza sul futuro di Opel. Il ministro tedesco zu Guttenberg: "Una scelta probabilmente entro venerdì" Ora i due gruppi devono migliorare rapidamente la loro offerta"

L'ITALIA VISTA DA CONFINDUSTRIA

21/05/2009

Emma Marcegaglia apre l'assemblea annuale di Confindustria mettendo numerosi temi sul tavolo. "Senza riforme a rischio coesione sociale"

Fiat pronti per la firma

20/05/2009

Mentre l'industria italiana registra un calo del fatturato, Fiat starebbe per firmare l'accordo con Opel. Ma i lavoratori italiani sono preoccupati per il rischio di chiusura degli stabilimenti

"Fiat chiuderà due impianti"

07/05/2009

Chiusura di due stabilimenti in Italia. E' questo quello che prevederebbe il piano della Fiat per acquisire la Opel, presentato lunedì dall'ad Sergio Marchionne al governo tedesco