30/06/2024
17/04/2012

Frequenze tv all'asta

Poco fa si è saputo che l'emendamento del governo sul beauty contest al dl fiscale è stato dichiarato ammissibile. Il testo prevede che le frequenze saranno "assegnate mediante pubblica gara indetta entro 120 giorni dall'entrata in vigore dell'articolo"

L'Imu si pagherà in tre rate: 16 giugno, 16 settembre e 16 dicembre. È la soluzione del governo per la tassa sulla prima casa. Per le seconde case invece ci saranno solo due soluzioni. Lo si evince dal decreto fiscale all'esame della commissione Finanze della Camera, che ha approvato un emendamento del relatore Gianfranco Conte.

E le novità non sono finite: nel caso di coniugi separati o divorziati a pagare la nuova imposta sulla casa sarà chi ci abita, a prescindere dal fatto che ne sia proprietario perché ai fini dell'imu vale il "diritto di abitazione".  Inoltre, l'aliquota agevolata e la detrazione si applica per l'immobile dove abita tutto il nucleo familiare e comunque sarà possibile solo un'agevolazione a famiglia. Vengono alleggerite le tasse sulle dimore storiche e restano invece fuori da ogni tassazione quelle distrutte dopo il terremoto del 2009 in Abruzzo.

Tra le nuove tasse introdotte dal decreto fiscale ci sarà anche quella di sbarco che verrà pagata, con una maggiorazione di 1,50 euro, sul biglietto del traghetto dai turisti che approderanno nelle isole minori. 
Sulle borse di studio, infine, la spuntano i ricercatori che vedono cancellata la stretta introdotta al Senato per le borse di studio superiori agli 11.500 euro.

Intanto il governo ha anche presentato un emendamento che annulla il Beauty contest, cioè l'assegnazione gratuita delle frequenze Tv, che verrà sostituto da un'asta. Poco fa si è saputo che l'emendamento del governo  sul beauty contest al dl fiscale è stato dichiarato ammissibile. Il testo prevede che le frequenze saranno "assegnate mediante pubblica gara indetta entro 120 giorni dall'entrata in vigore del presente articolo ad operatori di rete sulla base di differenti lotti, mediante procedure di gara aggiudicate all'offerta economica più elevata anche mediante rilanci competitivi, assicurando la separazione verticale tra fornitori di programmi e operatori di rete".