30/06/2024
Archivio Focus - Categoria Politica

Iniziati gli incontri di Letta. Guarda diretta Tv

25/04/2013

ROMA - Questa mattina alla Camera l presidente del consiglio incaricato, Enrico Letta, ha dato il via alle consultazioni. Ha già incontrato la delegazione di Sel capitanata da Nichi Vendola che ha dichiarato: “Noi all'opposizione, larghe intese un errore”. Maroni Lega: "Non entreremo nel governo"

Terminate le consultazioni. Letta a colloquio con Napolitano

25/04/2013

ROMA - Dopo una lunga giornata di consultazioni, Letta si prende una pausa di riflessione. Stamattina, colloquio con il presidente della Repubblica Giorgio Napolitano

Incarico a Enrico Letta "Governo non nascerà a tutti i costi

24/04/2013

POLITICA - “Lavoro, riforme e credibilità politica. Ridurre il numero dei parlamentari, cambiare il bicameralismo e nuova legge elettorale”. Questi i punti su cui lavorerà il premier incaricato. Domani le consultazioni. Napolitano "nessuna alternativa a successo"

Governo: Enrico Letta convocato al Quirinale

24/04/2013

POLITICA - Nessuna conferma però arriva dal Partito Democratico, ma pare che durante la consultazione con i vertici del Pd, il capo dello Stato avrebbe chiesto un dettagliato resoconto della direzione del partito e delle varie posizioni

Governo: Letta al Quirinale. Guarda la diretta

24/04/2013

POLITICA - Si va dunque verso un governo sostenuto da Pd, Pdl, Scelta Civica, all'opposizione M5S, Lega e Sel. Puoi seguire le dichiarazioni in diretta streaming

Terminate le consultazioni. Attesa per la decisione di Napolitano

23/04/2013

ROMA - Giornata piena al Quirinale. Il presidente Napolitano ha incontrato i delegati di tutte le forze politiche. Domani mattina sapremo su chi cadrà la scelta del Capo dello Stato. I nomi più accreditati restano sempre quelli di Giuliano Amato ed Enrico Letta

Napolitano bis: alle 17 il giuramento

22/04/2013

POLITICA - Sarà una cerimonia spartana: verrà lasciata in garage la mitica Lancia Flaminia scoperta, usata abitualmente solo in due occasioni, come l’elezione, appunto, e la parata per la festa della Repubblica. Accolto dal suono della campana maggiore di Montecitorio, il Presidente riceverà in piazza gli onori militari di un reparto di carabinieri in alta uniforme

Napolitano si commuove e sgrida i partiti "Sordi e sterili, ora intese''

22/04/2013

POLITICA - Applausi in Aula anche quando bacchetta le forze politiche. Ribadisce di aver accettato l'incarico per senso delle istituzione, ma lancia il monito: se ancora stallo fatale ne trarrò le conseguenze. No a contrapposizione tra piazza e Camere. Imperdonabile la mancata riforma legge elettorale

Il presidente stringe i tempi

21/04/2013

POLITICA – Tutto pronto per il giuramento. Giorgio Napolitano mira a un governo politico forte guidato da un premier che abbia una chiara spendibilità internazionale. Il profilo perfetto sarebbe quello di Giuliano Amato, ma sul nome restano alcune resistenze. Grande preoccupazione per la confusione e le tensioni all'interno del Pd

Napolitano punta a governo di salvezza nazionale

20/04/2013

POLITICA – "Ognuno faccia il suo dovere". Il presidente adesso ha carta bianca e torna in campo politicamente più solido e con l’arma dello scioglimento anticipato tra le mani. Ipotesi esecutivo forte con Amato e il possibile recupero di alcuni ‘saggi’, Quagliariello, Violante, Moavero

A vuoto la quinta. Attesa per la risposta di Napolitano

20/04/2013

ROMA - Terminato lo spoglio. Fumata nera anche dopo la quinta votazione. ma l'attesa è tutta per la risposta di Giorgio Napolitano che dovrebbe arrivare a breve. Sapremo così se il presidente uscente accetterà di essere ricandidato

Napolitano accetta la candidatura

20/04/2013

ROMA - Si è chiusa la prima fase della sesta votazione per l'elezione del presidente della Repubblica. Si sta procedendo con lo spoglio

Napolitano bis

20/04/2013

POLITICA – Supera il quorum dei 504 voti e arriva a 738, standing ovation in aula. 'Tra applausi e contestazioni il presidente succede a sé stesso. E' il primo “bis” della storia repubblicana. Dal Quirinale: “Non posso sottrarmi a responsabilità, ci sia analoga assunzione da parte di tutti”. Manifestazioni davanti al Parlamento. Il giuramento alle 17 di lunedì

Rieletto Giorgio Napolitano

20/04/2013

ROMA - Si è appena concluso lo spoglio dei voti. Giorgio Napolitano ne ha ottenuti 740, Stefano Rodotà 217. Applauso dell'Aula al superamento del quorum e qualche momento di tensione con i rappresentanti del Movimento 5 Stelle che sono rimasti seduti al loro posto. Proteste in piazza Montecitorio dove la folla chiamata a raccolta da Beppe Grillo sta aumentando considerevolmente

Bersani verso le dimissioni. Pd sotto shock

19/04/2013

POLITICA - Rassegnate subito dopo elezione del Capo dello Stato. Prodi si ferma a 395 voti, 109 voti sotto il quorum. Sel: Noi tutti per il ‘Professore’, schede 'segnate'. Rosi Bindi lascia presidenza assemblea Pd. I gruppi parlamentari e i delegati regionali riuniti dalle 22 “urgentemente”

Pd è sotto shock. Prodi rinuncia a candidatura

19/04/2013

Il 'Professore' si ferma a 395 voti, 109 voti sotto il quorum. Sel: Noi tutti per Prodi, schede 'segnate'. Sindaco: 'Applausone' poi franchi tiratori. Bindi lascia presidenza assemblea Pd. I gruppi parlamentari e i delegati regionali riuniti dalle 22 “urgentemente”

Pd sotto choc. Bersani: “Mi dimetto”

19/04/2013

POLITICA – Il segretario intende lasciare dopo la nomina del Capo dello Stato e accusa: “Uno su quattro ha tradito”. Voto per il Colle in stallo. Prodi ormai bruciato sbatte la porta. Centrosinistra nel caos. Anche Rosi Bindi lascia la presidenza del partito. Monti incontra Berlusconi e rilancia la Cancellieri

Prodi lontano dal quorum. Si va alla quinta

19/04/2013

ROMA - Romano Prodi non ce l'ha fatta ed è rimasto molto lontano dal quorum richiesto di 504 voti ottenendone solo 395. Molto bene Rodotà, 213e anche la Cancellieri che ne ha presi 78. Caos nel Pd e Sel per 101 voti 'dispersi'. Renzi: "La candidatura di Prodi per il Quirinale non c'è più". Esulta il Pdl

Iniziato lo spoglio. Quorum fissato a 504

19/04/2013

ROMA - A Montecitorio è iniziata la quarta votazione. Da adesso in poi per eleggere il Capo dello Stato sarà sufficiente raggiungere la maggioranza assoluta fissata a 504 voti. Pdl e Lega escono dall'Aula. il centrosinistra alla prova Prodi. M5S conferma la candidatura di Stefano Rodotà

Quirinale: in corso il secondo scrutinio

18/04/2013

POLITICA - Nessun presidente della Repubblica è dalla prima votazione alla Camera. Ora è in corso il secondo scrutinio. Pd e Pdl voteranno scheda bianca. Intanto Renzi è in viaggio per Roma dove dovrebbe incontrare Bersani. Riprende quota l'opzione Prodi

Bersani lancia Prodi, l'assemblea approva

18/04/2013

POLITICA – E' terminata l'assemblea dei grandi elettori del Partito Democratico. Il segretario Pier Luigi Bersani ha proposto il nome di Romano Prodi che è stato approvato all'unanimità. Ora il problema sarà trovare altre convergeneze per arrivare ad avere la maggioranza assoluta dalla quarta votazione in poi

Tutto rinviato a domani. Bersani: "Fase nuova. A Pd spetta proposta"

18/04/2013

ROMA - Tramonta l'ipotesi Marini e si torna a parlare di Romano Prodi come possibile candidato del Centrosinistra a partire dalla quarta votazione di domani pomeriggio. Molto dipenderà da quanto avverrà in casa Pd nelle prossime ore. Berlusconi invita i suoi a prepararsi alla campagna elettorale. Grillo conferma il sostegno a Rodotà

Franco Marini "scelta condivisa" da Pd, Pdl e Sc

17/04/2013

POLITICA - Il nome dell'ex presidente del Senato è stato fatto oggi da Bersani nel colloquio riservato con Silvio Berlusconi assieme a quelli di Amato e Mattarella. Quest'ultimo per il segretario Pd rappresentava il vero elemento di novità, la "carta segreta". Il no di Renzi

Franco Marini "scelta condivisa" da Pd, Pdl e Sc

17/04/2013

POLITICA - Il nome dell'ex presidente del Senato è stato fatto oggi da Bersani nel colloquio riservato con Silvio Berlusconi assieme a quelli di Amato e Mattarella. Quest'ultimo per il segretario Pd rappresentava il vero elemento di novità, la "carta segreta". Il no di Renzi: "È un dispetto al Paese"

L'intesa su Marini scuote il centrosinistra

17/04/2013

POLITICA - Contestazione all’assemblea dei grandi elettori del centrosinistra. Il segretario Pd candida l'ex sindacalista. Il Cavaliere dà il suo placet. Disco verde da Scelta civica. Il no di Renzi: "È un dispetto al Paese"

La corsa al Colle Pd-Pdl: l'intesa sarebbe vicina

17/04/2013

ROMA - La corsa per occupare lo scranno più alto del Paese si apre domani. Alle 10 a Montecitorio le Camere in seduta comune e i grandi elettori daranno il via alla prima votazione per eleggere il successore di Giorgio Napolitano a Presidente della Repubblica Italiana. Secondo indiscrezioni Pd e Pdl avrebbero trovato un accordo su un candidato a sorpresa. Amato e D'Alema sarebbero fuori dai giochi

'Saggi': missione conclusa

12/04/2013

ROMA - "La parola e le decisioni toccano alle forze politiche e starà al mio successore trarne le conclusioni". Parola del presidente della Repubblica Giorgio Napolitano che, alle ultime battute da Capo dello Stato, ha incontrato i dieci saggi da lui designati il 30 marzo 2013

Quirinarie annullate per attacco informatico

12/04/2013

POLITICA - La spiegazione di quanto avvenuto la da il leader 5 Stelle Beppe Grillo sul suo blog: "Le votazioni per il Presidente della Repubblica di ieri sono state oggetto di attacco di hacker. Ci scusiamo per questo inconveniente e chiediamo di ripetere le votazioni". E il web si divide

Bersani-Renzi: è scontro

05/04/2013

POLITICA - "Avessi detto qualcosa di particolarmente intelligente... ho detto quello che pensa il 95% degli italiani", dice il sindaco di Firenze a Radio 105. Il segretario del Pd rispondeù: "Matteo teme il mio successo". Forse nei prossimi giorni l'incontro Berlusconi-Bersani

Napolitano gela Renzi: ‘Qui non si perde tempo’

04/04/2013

POLITICA – Bersani alla ricerca di un’ampia intesa tra le forze politiche, anche con Silvio Berlusconi e i grillini. Intanto impazza il toto-nomi per il Quirinale. Pdl: Gianni Letta e Silvio Berlusconi. Prodi, Amato, Cancellieri, Bonino per il centrosinistra. Il ‘saggio’ Onida beffato da una finta Margherita Hack

Dal 18 aprile voto per il Colle

03/04/2013

POLITICA - La presidente della Camera Boldrini convoca il Parlamento per il 15 aprile, tre giorni dopo la prima votazione. Continua intanto il lavoro dei ‘saggi’. Napolitano ha fissato in 8-10 giorni il limite massimo del loro impegno che dovrebbe “sbloccare una situazione politica irrigidita”, ma senza offrire soluzioni di governo

Commissioni al lavoro

02/04/2013

ROMA - 'Saggi' al Colle per la prima giornata di lavoro. Entrambe le riunioni saranno presiedute dal presidente Napolitano che fornirà indicazioni precise sulle modalità e tempi entro i quali completare il lavoro. Molte le difficoltà tanto che il costituzionalista Valerio Onida ha detto: “Non sono tanto ottimista”

I 10 uomini del Presidente al lavoro da domani

01/04/2013

ROMA - Dopo gli elogi delle prime ore piovono le critiche. La scelta di Napolitano di affidare a due commissioni, composte da dieci esperti che avranno il compito di stilare proposte condivise e documenti che costituiranno parte essenziale del programma del prossimo governo, scontenta quasi tutte le forze in campo

Napolitano: "Non mi dimetto"

30/03/2013

ROMA - Terminata la conferenza stampa al Quirinale. Giorgio Napolitano non si dimette perché, dice, "penso di poter contribuire fino all'ultimo giorno del mio mandato a trovare una soluzione alla situazione di stallo determinata dalle elezioni politiche

Napolitano: "Posso contribuire fino all'ultimo". I nomi dei 10 'saggi'

30/03/2013

ROMA - Napolitano: "Continuo ad esercitare fino all'ultimo il mio mandato, non nascondendo al Paese le difficoltà che sto ancora incontrando". Rivelati i nomi delle personalità alle quali il presidente chiede di "formulare su temi istituzionali ed economico-sociali, precise proposte programmatiche", e che formeranno 2 gruppi di lavoro

Berlusconi: "Sì a grande coalizione, anche con Bersani"

29/03/2013

ROMA - La soluzione della crisi politica torna nelle mani di Napolitano. Oggi nuova giornata di consultazioni. Terminato l'incontro con la delegazione Pdl-Lega. "Siamo disponbili a governo con Pd, Lega e Monti", ha detto il Cavaliere

Consultazioni concluse, Napolitano riflette

29/03/2013

ROMA - Con la delegazione del Partito Democratico si sono concluse le consultazioni 'flash'. Il Capo dello Stato sentite tutte le forze politiche prenderà ora la sua decisione. Le posizioni tra i vari schieramenti restano ancora molto distanti

Bersani: "Condizioni inaccettabili". Napolitano, domani nuove consultazioni

28/03/2013

ROMA - Bersani: "Ho riferito dell'esito del lavoro di questi giorni che non hanno portato a un esito risolutivo". Dal Pd precisano che"Non si tratta di una rinuncia". Domani nuove consultazioni di Napolitano in un solo giorno. Si parte alle 11 con il Pdl, alle 16 con M5S, alle 17 Scelta Civica, alle 18 con il Pd

Bersani è al Quirinale - Guarda la diretta

28/03/2013

ROMA - Il segretario del Partito Democratico, Pier Luigi Bersani, è al Colle per riferire al presidente Napolitano l'esito dei colloqui da lui avuti con i rappresentanti di tutte le forze politiche e sociali del Paese

Bersani è arrivato al Quirinale

28/03/2013

ROMA - Ormai ci siamo. Oggi si conoscerà l'esito del tentativo di Bersani di formare un governo. Il presidente incaricato è arrivato alle 18 al Colle e ora si trova a colloquio con il Capo dello Stato

Consultazioni di Bersani: incontro col Movimento 5 Stelle

27/03/2013

POLITICA - Il segretario del Pd Pierluigi Bersani incontra alle 10 gli esponenti del M5S e lo fa in diretta streaming

M5S: O noi o niente. Bersani chiede responsabilità

27/03/2013

ROMA - "Salgo al Quirinale domani". Lo fa sapere Pier Luigi Bersani, spiegando che attende "dai partiti una parola conclusiva". Oggi la giornata è stata convulsa. Questa mattina l'incontro con i grillini, che hanno chiuso a un governo Bersani. E ora affermano: "Se Napolitano fa altro nome, si tratta"

Bersani riferirà giovedì al Quirinale

25/03/2013

POLITICA - Enrico Letta fa sapere che Bersani, incaricato di sondare sulla possibilità di formare un governo, riferirà giovedì al Quirinale. Intanto Berlusconi rilancia: sì a un governo Bersani se il vice è Alfano. Le parti sociali intanto chiedono un governo subito

Bersani, mi sto occupando dei problemi del Paese

24/03/2013

POLITICA- Il presidente del Consiglio incaricato: “Non mi occupo di larghe intese”. “Grave che qualcuno voglia indebolire il segretario”, accusa Fassina ma il sindaco di Firenze chiama il segretario. Squinzi, Confindustria: “Serve subito un governo, siamo vicinissimi alla fine”

Berlusconi: “Pronti alla campagna elettorale”

23/03/2013

POLITICA - Migliaia di militanti a sostegno del leader Pdl dopo gli scontri con la magistratura. Il Cavaliere: “Siamo la maggioranza del Paese”. “A Bersani è stato dato un incarico precario”. "Prendere anche il Colle sarebbe un golpe"

Napolitano: incarico a Bersani “Sarò molto determinato”

22/03/2013

POLITICA - Il presidente: “Verifichi sostegno in Parlamento. Difficoltà per grande coalizione rilevanti”. Il segretario Pd lavorerà per avviare “una legislatura che abbia un governo capace di generare il cambiamento” e per un “percorso di riforme capace di realizzare quello che non si è visto fin qui”

Napolitano: incarico a Bersani

22/03/2013

POLITICA - Il presidente della Repubblica Giorgio Napolitano affida al leader del centrosinistra la verifica di una maggioranza a suo sostegno. Il capo dello Stato non nasconde le rilevanti difficoltà su una grande coalizione

M5S: "Chiediamo l'incarico di governo". Berlusconi: "Serve governo di responsabilità"

21/03/2013

ROMA - Terminate le consultazioni tra Napolitano e ile delegazioni di Movimento 5 Stelle e Centrodestra. Ora l'attesa e l'attenzione si spostano alle 18 quando al Colle salirà il Partito Democratico guidato da Pierluigi Bersani. Domani la decisione del Capo dello Stato

Governo: al via le consultazioni

20/03/2013

ROMA - Al via oggi le consultazioni col presidente della Repubblica Giorgio Napolitano. Comincia così il difficile cammino verso la creazione di un nuovo governo. I primi a salire al Colle sono stati il presidente del Senato Pietro Grassoe Laura Boldrini presidente della Camera

"Fare presto!"

20/03/2013

POLITICA - Il presidente Napolitano non vuole perdere tempo. E' questa l'impressione di tutte le delegazioni ricevute fino a questo momento, e anche dei presidenti di Camera e Senato. Domani sarà il turno di centrodestra, Partito democratico e Movimento 5 Stelle. Probabilmente venerdì l'assegnazione dell'incarico

Grillo vuole "il rispetto delle regole"

18/03/2013

POLITICA - "Il M5S non deve cadere in queste trappole. Comunque, il problema non è Grasso". Beppe Grillo si rivolge ai suoi senatori che hanno votato per l’ex procuratore antimafia ora presidente del Senato. "In gioco non c'è Grasso, ma il rispetto delle regole del M5S. Non si può disattendere un contratto"

Il giorno dei presidenti

15/03/2013

ROMA - Al via la XVII legislatura. Le porte del Senato della Repubblica e della Camera dei Deputati sono state aperte ufficialmente. Primo compito per senatori e deputati l'elezione dei presidenti

Stop di Napolitano al Pdl

12/03/2013

ROMA - Dopo la clamorosa 'occupazione' del Tribunale di Milano messa in atto ieri dai parlamentari Pdl,incontro questa mattina al Quirinale di una delegazione guidata da Angelino Alfano e il presidente Napolitano. In una nota diffusa al termine si legge che "Il Presidente della Repubblica ha espresso il suo vivo rammarico per il riaccendersi di tensioni e contrapposizioni tra politica e giustizia"

A Napolitano proporremo governo 5 Stelle

10/03/2013

POLITICA – Il movimento torna a smentire ipotesi di alleanze e i neoparlamentari si preparano a 'sforbiciare' indennità.e diarie. Grillo: “Se passa la fiducia ad altri partiti mi ritiro dalla politica”. Annullata la marcia per l'insediamento

Renzi: “Bersani? Spero riesca, ma non sono ottimista”

09/03/2013

POLITICA – “Errore considerare M5S un partito come tutti gli altri”. Poi il sindaco di Firenze mette in guardia il centrosinistra dalla tentazione di fare ‘scilipotismo’ con i grillini, perché “l'abbiamo contestato quando lo facevano gli altri”. E sulla campagna elettorale: “Avremmo potuto dire cose con più forza”

Napolitano: la crisi non aspetta, l'Italia si dia un governo

08/03/2013

ROMA - Lo ha detto il presidente Giorgio Napolitano, parlando questa mattina al Quirinale in occasione della celebrazione della Giornata Internazionale della donna. Il capo dello Stato invita nuovamente le forze politiche a trovare un accordo che garantisca la governabilità

Pd, approvata relazione di Bersani

06/03/2013

POLITICA - Si al programma del segretario: "La strada è questa, nessun piano B". Ma Renzi, grande atteso,lascia i lavori senza prendere la parola. Franceschini chiede di riallacciare il rapporto con Scelta Civica. D’Alema: “Sì a ‘compromesso’ con Pdl ma no a Berlusconi”

Bersani: "Nessun accordo politico con il Centrodestra"

06/03/2013

ROMA - Direzione Nazionale del Pd a porte aperte e in diretta web per la prima volta. "Qui non si sta corteggiando Grillo – ha detto Bersani - ma si sta interpretando quel che si muove nel profondo per bucare il muro di autoreferenzialità del sistema che comincia a essere in gioco". Giallo Renzi: il sindaco di Firenze abbandona l'assemblea e non parlerà

"Il M5S non darà la fiducia a un governo tecnico"

05/03/2013

POLITICA - Beppe Grillo dal suo blog precisa che alcune dichiarazioni rese ieri dal neo eletto capogruppo al Senato Vito Crimi sono state, a suo dire, mal interpretate dalla stampa. "Non esistono governi tecnici in natura, ma solo governi politici sostenuti da maggioranze parlamentari"

M5S blindato in albergo a Roma

03/03/2013

POLITICA - Per i grillini neoeletti allestita una sala nel seminterrato dell'hotel che li ospita. Summit a porte chiuse. Grillo: “Bisognerebbe ‘cacciare a calci’ i parlamentari che cambiano casacca. Centinaia di persone in fila al Parlamento dopo la 'chiamata' del movimento a visitare il Palazzo

Napolitano: "Misura, realismo e responsabilità"

02/03/2013

POLITICA – Il capo dello Stato: “Mi riservo ogni autonoma valutazione nella fase delle previste consultazioni formali. In gioco interesse generale e immagine paese”. La strada indicata dal Quirinale è una sola: un nuovo governo per l’Italia va assolutamente cercato e anche in tempi rapidi

Gli otto punti di Bersani

01/03/2013

POLITICA - Il segretario del Pd, Pierluigi Bersani, illustra in un’intervista pubblicata oggi dal quotidiano ‘La Repubblica’, i suoi otto punti programmatici per un possibile governo. Intanto Renzi smentisce via Twitter la sua 'disponbilità' a fare il premier perché, dice, "faccio il sindaco"

Senato ingovernabile Camera al Centrosinistra. La parola al Colle

26/02/2013

POLITICA - Il giorno dopo ci si racconta la tempesta perfetta. Tanto che adesso spetta al capo dello Stato Giorgio Napolitano sciogliere i nodi. Primo fra tutti dare il mandato di comporre un governo in una situazione del tutto frastagliata

Lombardia a Maroni, Lazio a Zingaretti, Molise a Frattura

26/02/2013

POLITICA – Il neopresidente leghista “Missione compiuta. Abbiamo salvato la Lega”. Nella Capitale il candidato di centrosinistra travolge l’avversario. E Storace che gli telefona per fargli gli auguri. Durante lo spoglio contestazione dei grillini che annunciano un ricorso

Elezioni 2013 - Senato ingovernabile e camera alla sinistra

25/02/2013

POLITICA - Elezioni politiche 2013 - Senato della Repubblica e Camera dei Deputati. Segui lo spoglio in tempo reale

Crolla l’affluenza alle urne: - 7,38%

25/02/2013

POLITICA - Alla Camera, alle 22 percentuale del 55,17% rispetto al 62,55% del 2008. Marcata crescita di votanti invece alle regionali di Lazio, Lombardia e Molise. Oggi seggi aperti dalle 7 alle 15

Elezioni 2013 - Instant poll Senato e Camera

25/02/2013

POLITICA - Vi forniamo i primi sondaggi istantanei realizzati per la Rai dall'Istituto Piepoli basati sulle interviste all'uscita dei seggi. Alle 16 le prime proiezioni

Elezioni 2013, affluenza in calo alle 19: -2,41%

24/02/2013

POLITICA - Alla Camera alle ore 22 percentuale del 52,20%, rispetto al 60,23% registrato nel 2008. In controtendenza invece le presenze alle Regionali: Lombardia +12.6%, Lazio +12,9%, Molise +3,2%

L'Italia alle urne

23/02/2013

ROMA - Italia al voto. Per la Camera sono oltre 50 milioni gli elettori, compresi i residenti all'estero, mentre per il Senato gli aventi diritto superano i 46 milioni. Più di 12 milioni sono quelli per le regionali in Lombardia, Lazio e Molise. Dopo la 'grande corsa' partiti e leader politici oggi in silenzio elettorale

Bersani chiude con Moretti

22/02/2013

POLITICA – “Siamo un grande partito popolare, non si costruisce niente senza sacrificio”, dichiara il segretario Pd, “Noi non ci siamo improvvisati, noi abbiamo visto per tempo l'intreccio drammatico tra crisi democratica e sociale in questo Paese”. E a sorpresa sul palco anche il regista di “Habemus papam”

Berlusconi: a Napoli solo in video

22/02/2013

ROMA – Una congiuntivite blocca il Cavaliere che comunque parteciperà all'appello finale in tv. Monti: “Il populismo approfitta della rabbia per voler sfasciare tutto”. Bersani: “Sono il figlio di un meccanico, non sono un miliardario”

Prodi con Bersani: ‘Vince’. Bagno di folla a Milano

17/02/2013

POLITICA - A sorpresa l'ex premier sul palco: “Votiamo uniti”. Il segretario Pd:”Ancora 7 giorni e smacchiamo giaguaro”. Vendola: “L'unica condizione che pongo è giustizia sociale, lotta alla precarietà e alla povertà”

Monti, no voto disgiunto

10/02/2013

POLITICA – Il Professore contro tutti. Gela i suoi, favorevoli ad Ambrosoli e conferma l’appoggio ad Albertini. Attacca il segretario Pd: “I risultati in Europa di Berlusconi li conosciamo, quelli di Bersani ancora no”. Con Vendola “nessuna affinità”. Infine sul Cavaliere:”Compra voti con i soldi degli italiani”

Processo Mediaset, no al legittimo impedimento

01/02/2013

MILANO – Gli avvocati del Cavaliere lasciano l’aula. Lo strappo dei legali di Berlusconi blocca per la terza volta consecutiva la requisitoria della pubblica accusa. Berlusconi attacca: "La situazione della giustizia italiana credo sia una patologia della nostra democrazia". Alfano: "Intervengano Napolitano e il Csm"

Bufera Mps tra economia, politica e campagna elettorale

25/01/2013

SIENA - Il caso del Monte dei Paschi irrompe con fragore tra i temi della campagna elettorale. A Siena Beppe Grillo partecipa all'assemblea straordinaria degli azionisti dell'istituto bancario e attacca il partito democratico: "Bisognerebbe chiamare tutti i segretari del Pd, o Ds, dal '95 a oggi e fargli delle domande: qualcuno dovrà dire dove sono andati questi soldi"

Bufera su Albertini

13/01/2013

POLITICA – L’ex sindaco di Milano: “Non fatemi parlare”, ma poi precisa “niente di penalmente rilevante”. Il Pd chiede chiarezza. La Lega: "Toni mafiosi"

Firmato l'accordo tra Lega e Pdl

07/01/2013

POLITICA - "Habemus papam questa notte all'una e trenta è stato firmato un accordo tra noi e il Carroccio. Ho firmato io e per la Lega Nord Roberto Maroni che sarà candidato in Lombardia, io sarò il leader moderati. Premier sarà da decidere ove vincessimo"

Berlusconi: “Insensato e suicida se la Lega va da sola”

05/01/2013

POLITICA – Il Cavaliere al Corriere: “Monti, Casini e Fini sono il trio sciagura”. “Mai chiesto al Professore di fare il candidato premier”. E ammonisce il Carroccio: “Se consegnassero la Lombardia alla sinistra, cadrebbero anche le giunte regionali di Piemonte e Veneto e altre 100 amministrazioni”. Maroni: “Chi è contro Monti è nostro alleato”

Monti: l'uscita dal tunnel è vicina

02/01/2013

ROMA - Il premeir uscente si mostra ottimista sul futuro dell'Italia. Ospite di Radio Anch'io lancia i punti che faranno parte del suo programma, qualora venisse eletto. Poi risponde a Berlusconi, sull'idea della commissione d'inchiesta

Lega: No a Silvio premier

29/12/2012

POLITICA - Maroni chiede all’ex alleato di ritirare la candidatura a Palazzo Chigi mentre Alfano ‘twitta’:”Alcune questioni con il Carroccio potrebbero indurci a separare nostro percorso”. Berlusconi: “Se vinciamo inchiesta su Monti”. Casini: “Scelgo io i candidati”. Il ministro Passera voleva lista unica e minaccia di non candidarsi

Monti: "Non scendo in campo...semmai salgo"

23/12/2012

ROMA - Il Presidente del Consiglio pronto all'impegno politico ma solo alle sue condizioni e se una, o più forze politiche, manifestassero il proposito di candidarlo aderendo alla sua agenda per l'Italia. Stoccate a sinistra e a destra ma soprattutto rivolte all'ex premier Berlusconi del quale dice "non riesco più a seguire la linearità del suo pensiero"

Non mi candido, ma se mi chiamano... Segui la diretta web

23/12/2012

ROMA - Conferenza stampa alle 11 del presidente del Consiglio uscente Mario Monti. Scioglierà le riserve sulla sua eventuale candidatura? Segui la diretta web di Rainews 24

Napolitano scioglie le Camere. "La strada era segnata"

22/12/2012

ROMA - ''Ho appena firmato il decreto di scioglimento delle Camere, conclusione prevista e già segnata dai fatti''. Lo ha detto il Presidente della Repubblica Giorgio Napolitano al termine delle consultazioni. Si conclude così, come previsto, questa giornata che di fatto apre ufficialmente la campagna elettorale

Le dimissioni di Monti. Già iniziate le consultazioni al Colle

21/12/2012

POLITICA – Dopo le dimissioni del Governo sono già iniziate le consultazioni al Quirinale. In giornata Napolitano dovrebbe firmare il decreto di scioglimento delle Camere. Per quanto riguarda il destino politico del Professore per saperne di più bisognerà attendere la conferenza stampa di domenica mattina

Operazione cuori forti

20/12/2012

MELFI - Il presidente del Consiglio parla delle riforme fatte e di quelle da fare davanti agli operai e allo stato maggiore della Fiat nel corso della presentazione del piano di investimenti dell'azienda torinese. Il professore non è ancora sceso ufficialmente in campo ma ormai i dubbi sono pochi. La riserva verrà sciolta domenica

"Avete bisogno di me"

19/12/2012

POLITICA - E' quanto ha risposto Silvio Berlusconi a Bruno Vespa che, a Porta a Porta, gli chiedeva se è vero che si ripresenta. Poi si scaglia contro Fini e Casini, definiti "persone orrendissime". A Monti ribadisce che " se fosse disposto a fare il candidato premier di tutti i moderati io farei un passo indietro da candidato premier"

Napolitano, si voti il 24 febbraio

19/12/2012

POLITICA - Via libera alle Camere al decreto liste pulite. Il Presidente prende atto delle valutazioni del ministro dell'Interno sull’idoneità della data di voto. Berasani al Pdl: “Indecorosi i traccheggiamenti sulla Legge di Stabilità”. “Siamo disposti anche a sedute notturne”

Berlusconi: "Sì a Monti se candidato dei moderati. Io pronto ad abolire l'Imu

16/12/2012

ROMA - “Aspettiamo una risposta dal premier”, dice l’ex premier che precisa “Se riunirà Pdl, Casini, Montezemolo, la Destra sarà candidato”

Berlusconi: non ci importa nulla dello spread Berlino: no a campagna antitedesca

11/12/2012

POLITICA - Il Cavaliere contro il premier: ''Con Monti tutto è peggiorato''. E ipotizza un ''ritorno al glorioso simbolo di Forza Italia''. Gli indicatori economici sono tutti peggiorati. E attacca le politiche germanocentriche. Da Berlino: no a campagna elettorale antitedesca

Crisi di governo. Borsa negativa, sale lo spread

10/12/2012

POLITICA - L'annuncio dela discesa in campo di Berlusconi e il passo indietro di Monti agitano i mercati e l'Europa, che teme che le riforme messe in cantiere dall'esecutivo Monti vengano lasciate su un binario morto

Napolitano: “Attendiamo la reazione dei mercati”

09/12/2012

ROMA – Monti: “Non si poteva andare avanti così”. L'ipotesi del voto anticipato già a febbraio significa che molti provvedimenti - a partire dalla legge elettorale - non potranno essere discussi. Il presidente del Parlamento europeo Schulz: “Berlusconi minaccia la stabilità dell'Italia e dell'Unione Europea”

Berlusconi: “Corro per vincere”

08/12/2012

POLITICA - Il Cavaliere: “Ritorno per senso di responsabilità, un altro leader non c’era”. E attacca i giudici: “La magistratura fa paura, è irresponsabile”. Monti: “Non si torni a situazione precedente”

Monti lascia

08/12/2012

ROMA – Il premier: “Comprensione del Capo dello Stato. Darò le dimissioni subito dopo l’ok alla Legge di Stabilità”. “Da Alfano un atto di sfiducia”. Ipotesi di voto a febbraio. Bersani: “Un atto di responsabilità”. Casini:”Bravo premier”. Santanchè: “Prima vittoria del Cavaliere”

Alfano: “Finita esperienza Monti”

07/12/2012

POLITICA - Il Governo in bilico. Il segretario del Pdl dopo il colloquio con il presidente Napolitano: “Vogliamo una conclusione ordinata della legislatura”. Al Quirinale anche Bersani, Casini e i presidenti delle Camere

Berlusconi: "Torno in campo". E il Pdl non vota la fiducia al dl Sviluppo

06/12/2012

POLITICA - Silvio Berlusconi torna in campo. A poco più di un anno dal suo passo indietro che ha dato il via al governo Monti, il cavaliere vuole tentare di ricostruire quel centro-destra ormai spaccato al suo interno. E minaccia la crisi di governo. Il Pdl non partecipa al voto sul dl Sviluppo al Senato. Il Pd: “Monti vada subito al Quirinale”

Pdl non vota la fiducia: governo in bilico

06/12/2012

POLITICA - Il Pdl scarica Monti e non vota la fiducia né al Senato né alla Camera. Frattini si dissocia. Alfano: “Berlusconi si candiderà”. Napolitano: “Non mandiamo tutto a picco”

Napolitano firma il decreto salva-Ilva. L'azienda chiede il dissequestro

04/12/2012

POLITICA - Il testo prevede che il ministro dell'Ambiente possa "autorizzare, in sede di riesame dell'autorizzazione integrata ambientale, la prosecuzione dell'attività produttiva per un periodo di tempo determinato non superiore a 36 mesi". Si apre un conflitto tra poteri dello Stato. "E' opportuno che noi non ci pronunciamo. La questione è complicata", ha detto il procuratore di Taranto

B

02/12/2012

POLITICA - Il sindaco di Firenze scrive su su Twitter: "Era giusto provarci". Ora bisognerà vedere se i risultati reali confermeranno i sondaggi

Il trionfo di Bersani

02/12/2012

POLITICA – Con oltre il 60% il segretario Pd si aggiudica la candidatura a premier. Renzi:”Sconfitta netta, saremo leali”. Alla scontata gioia dei 'fedeli' e a quella degli altri candidati alle primarie si aggiunge il sospiro di sollievo di centristi e berlusconiani. Vendola: "No a ticket"; Prodi: "Ora segretario più forte"

Bersani vola oltre il 60% e si candida premier

02/12/2012

POLITICA – Con oltre 7400 seggi scrutinati su 9219 il segretario Pd è al 60.91%, Renzi al 39.09%. Il sindaco di Firenze scrive su Twitter: “Era giusto provarci” e riconosce: "sconfitta netta, saremo leali". Non ancora computato il voto estero

Renzi: “Se vince Bersani nessuno griderà ai brogli”

01/12/2012

POLITICA - Il segretario Pd:” Da lunedì deve partire il lavoro di una grande squadra”. Il sindaco di Firenze via twitter : “Vediamoci a Milano per un caffè e invitiamo alla serenità”

Bersani-Renzi, nemici-amici

29/11/2012

POLITICA - L'ultima polemica in ordine di tempo è scoppiata all'indomani del confronto in tv a causa di 2 pagine a pagamento commissionate dal comitato per Renzi e pubblicate su La Stampa e il Corriere della Sera. "Pubblicità ingannevole" per i sostenitori di Bersani. Renzi interviene su Twitter: "Evitiamo il nervosismo e manteniamo il clima giusto"

Sarà ballottaggio Bersani-Renzi

26/11/2012

POLITICA - Tre milioni e centomila persone si sono recate ieri alle urne per scegliere chi guiderà la coalizione di Centrosinistra alle prossime elezioni politiche. Mentre si sta ultimando lo scrutinio il dato certo è che si va al ballottaggio domenica prossima. In testa Bersani, 44,9%, e Renzi al 35,5%. Vendola è al 15,6%, Puppato al 2,6%, Tabacci all’1,4%

'Election Day' Napolitano detta le condizioni

17/11/2012

POLITICA - Si va verso il voto unificato, politiche e regionali, il 10 marzo e l'11 marzo, ma "Prima il Parlamento deve approvare la legge di stabilità e la riforma elettorale". Queste le condizioni del Capo dello Stato al termine dell'incontro con Schifani, Fini e Monti

Legge elettorale, passa la soglia del 42,5%

06/11/2012

ROMA - Con un blitz di Pdl e Udc la Commissione Affari Costituzionali del Senato dice sì a un emendamento che prevede che per conquistare il premio di maggioranza si debba superare la soglia del 42,5%. Grande l'irritazione del Pd che per bocca del capogruppo Finocchiaro fa sapere: “Faremo le nostre proposte in Aula. Il lavoro in commissione a questo punto è compromesso”

Napolitano: “Riporteremo a casa i marò”

04/11/2012

ROMA - Il presidente celebra la festa delle Forze armate: “Faremo ogni sforzo per riportare a casa i nostri marò”. Visita a sorpresa di Monti in Afghanistan, al contingente italiano di Herat e a Karzai:“Confidiamo che le prossime elezioni in programma nel 2014” aprano “un'altra pagina nella vita del Paese”

Sicilia 2012 - M5S primo partito Bersani: "Abbiamo vinto"

29/10/2012

SICILIA - Tre cose verranno sicuramente ricordate di queste elezioni siciliane: la grande affermazione del movimento di Grillo, la storica vittoria del Centrosinistra e l'astensione più alta della storia dell'Italia democratica. Il 52,57% degli aventi diritto non è andato a votare. E poi c'è il crollo del Pdl

Bersani: “Da Berlusconi solo populismo”

28/10/2012

POLITICA – Il Pdl spaccato sull’offensiva dell'ex premier contro il governo Monti. Plaude la Lega. Il silenzio del segretario Alfano mentre è in corso l’importante e delicato test elettorale in Sicilia. Casini: “Il Cavaliere ha devastato l’unità dei moderati”

Berlusconi: “Da Monti solo recessione”

27/10/2012

POLITICA - Il giorno dopo la condanna su diritti tv Mediaset il Cavaliere torna in campo e annuncia una linea dura con l’esecutivo. “In forse fiducia al governo”, dice e assicura “Non mi candido premier”, avanti con le primarie

Il passo indietro

25/10/2012

POLITICA - Silvio Berlusconi annuncia che non si ricandiderà e lancia le primarie Pdl. “Per amore dell’Italia si possono fare pazzie e cose sagge. Diciotto anni fa sono entrato in campo, una follia non priva di saggezza: ora preferisco fare un passo indietro". Si apre la lotta per la successione

Un presidente molto 'social'

22/10/2012

MILANO - Roberto Formigoni, notoriamente ipertecnologico, all’alba di oggi ha ‘twittato’ alcune anticipazioni sulla composizione della nuova giunta. Sarcastico commento del leghista Matteo Salvini: "Formigoni ormai mangia, beve e dorme su Twitter. Sindrome da Grande Fratello?"

Monti , stabilità: “Pronti a modifiche, purché i saldi restino invariati”

19/10/2012

BRUXELLES - Il premier: “Siamo fiduciosi che la crescita ci sarà “, aggiunge il Professore che ammette l’eventualità di errori, “ma non c'é nessun motivo di rammarico o pentimento per aver sbagliato politica economica”. Il ddl prevede l'aumento dell'Iva e la riduzione dell'Irpef

Formigoni: “Voto il 16 o 23 dicembre. Non mi rottama nessuno”

17/10/2012

MILANO – "Il 25 ottobre si scioglie il consiglio" dichiara il governatore lombardo determinato a tagliare la strada alla candidatura Maroni per la sua successione. Oggi annuncia che l'obiettivo è quello di votare prima di Natale, al più tardi a metà gennaio ma non ad aprile, come vorrebbero Berlusconi e Lega

Regione Lombardia al capolinea

16/10/2012

MILANO - "La legislatura è terminata". Formigoni annuncia le elezioni in Lombardia, ma non prima di aver cambiato la legge elettorale ed eliminato il listino bloccato. Il presidente della regione travolta dagli scandali ha anche annunciato che darà il via a una sorta di giunta tecnica

Formigoni: “Subito il voto, sarò in campo”

14/10/2012

POLITICA - Il governatore lombardo ribadisce il suo ‘no’ a un sostegno a tempo e si candida “ma in una posizione da determinare”. Alfano: “No all'accanimento terapeutico”. La Lega va oltre e per scegliere il candidato presidente punta sulle primarie

Lega, ultimatum a Formigoni

13/10/2012

MILANO – Il Carroccio: nuova legge elettorale e voto ad aprile. Adesso la parola passa ai militanti. L’ira Pdl che solo giovedì scorso aveva siglato un accordo per continuare fino alla fine della legislatura ad amministrare la regione. “Inaffidabili. Maroni spieghi cosa è cambiato”. Il governatore lombardo:”Per me il patto è ancora valido”

La Lega salva Formigoni. Giunta azzerata

12/10/2012

MILANO - Il Governatore lombardo non si dimette e annuncia l'azzeramento della Giunta con la promessa di ridimensionarla nel numero e con una forte discontinuità nei nomi. Maroni: "Abbiano ottenuto l'azzeramento e quindi abbiamo il dovere di andare avanti". Ma il leghista Salvini insiste: "Per quanto ci riguarda si vota a primavera"

Formigoni minaccia, la Lega risponde

11/10/2012

MILANO - Il governatore dice che la crisi lombarda avrebbe gravi conseguenze anche sulle giunte di Veneto e Lombardia. Il leghista Salvini gli risponde: “La Lega non ha paura di nulla”

Vendola contro Renzi: “Rottamare il rottamatore”

07/10/2012

ROMA - Rosy Bindi non esita a definire il sindaco di Firenze un interprete del messaggio berlusconiano e grillesco. Lui risponde: “Non cedo alle provocazioni, rispondo con un sorriso”

Bersani: “Renzi può candidarsi”

06/10/2012

ROMA - Il segretario all’assemblea: “E’ stato un capolavoro di democrazia, il Pd si conferma l'unico grande partito capace di discutere e decidere sul serio. Il sindaco di Firenze: “Mi fido di Pier Luigi”

Monti: “Scandali, è vecchia Italia”

04/10/2012

ROMA – Al Cdm l'esame di due importanti decreti: il dl innovazione e crescita e quello sui costi della politica degli enti locali. Nella bozza, stop di 10 anni a primi cittadini e presidenti di provincia che hanno contribuito al dissesto, obbligo del pareggio di bilancio e controlli trimestrali della Corte dei Conti

Monti: lascerò governo ad altri nei prossimi mesi

01/10/2012

MILANO - Il presidente del Consiglio torna a parlare del suo futuro. Quando mi farò da parte spero in un Paese un po’ meno rassegnato e più rasserenato. Poi chiede “intolleranza” per gli evasori fiscali

Fini e Casini in campo per Monti bis

30/09/2012

ROMA - Montezemolo a favore della conferma del premier ma lancia critiche all’Udc in quella che già si delinea come una collaborazione-competizione nell'area di centro. Alfano: “'Necessaria chiarezza”. Bersani:”Basta scorciatoie”

La Polverini lascia e accusa

25/09/2012

ROMA - Dopo le dimissioni della governatrice del Lazio Renata Polverini i partiti si interrogano sul futuro della Regione e anche il Parlamento stringe i tempi su nuove misure

Polverini lascia. "Dimissioni irrevocabili"

24/09/2012

ROMA - L'annuncio questa sera nel corso di una conferenza stampa: "Comunico ciò che ho detto ieri a Napolitano e poi a Monti le mie dimissioni irrevocabili da presidente della Regione Lazio"

Regione Lazio: Monti: "Situazione inaccettabile". Il Pd: "Consiglio per sfiducia a Polverini"

24/09/2012

ROMA - Nessuna solidarietà istituzionale, anzi condanna dell'accaduto da parte del premier. Questo il risultato dell'incontro tra la Polverini e Monti. Tenuta della giunta a rischio dopo le dimissioni in massa dei consiglieri dell'opposizione. La posizione dell'Udc sarà decisiva

Polverini: "Vado avanti". Approvati i tagli

21/09/2012

POLITICA - All'indomani di un nuovo blitz della Guardia di finanza alla Pisana, si è svolta la riunione decisiva del Consiglio regionale per votare i tagli voluti, anzi imposti politicamente, dalla presidente Polverini per restare.

Polverini, aria di dimissioni

20/09/2012

POLITICA - Se un passo indietro ci sarà non dovrebbe essere prima della riunione del Consiglio regionale di domani con l’Aula chiamata a votare sui tagli ai costi della politica. Lo scandalo romano preoccupa non poco Silvio Berlusconi per le ripercussioni che potrebbe avere sull'immagine del Pdl anche a livello nazionale

Berlusconi: “Renzi vince? Pd socialdemocratico”

16/09/2012

POLITICA – Il Cavaliere: “Aboliremo l’Imu. Grillo fa ancora l’attore comico. Norme fiscal compact impediscono la crescita”. Intanto gli ex An che spingono affinché il Cavaliere decida e c'è chi, come Alemanno, torna a chiedere che l'eventuale candidatura di Berlusconi passi per le primarie

Monti bis, Alfano: “Solo se si candida”. Casini: "E' il futuro"

09/09/2012

POLITICA - Il premier: “L'esperienza del governo tecnico è limitata nel tempo. Mi rifiuto di pensare che un grande paese come l'Italia non sia in grado di eleggere un leader capace di guidare il governo”. Bersani: “Siamo pronti ad assumerci la responsabilità di guidare il paese”

Colle: “Torbida manovra destabilizzante”

30/08/2012

MILANO - Panorama pubblica l’ipotetica ricostruzione delle intercettazioni tra Napolitano e Mancino sulla presunta trattativa Stato-mafia. Di Pietro "Sgombri il campo dai ricatti, permetta la diffusione dei nastri e ritiri il conflitto di attribuzione con la procura di Palermo”. Il Csm: “Piena solidarietà”

Salute, il decreto rischia di slittare

28/08/2012

ROMA - Si racchiude in circa 27 articoli, il cosiddetto decretone a firma del ministro della salute Balduzzi che detta le disposizioni sulla sanità. Il pacchetto di misure sarà discusso venerdì 31 agosto

Monti: “Vedo avvicinarsi uscita dalla crisi”

19/08/2012

RIMINI – Al meeting di Cl il premier si dice ottimista sul futuro del Paese e indica come priorità la lotta all'evasione fiscale. Messaggio del presidente Napolitano: “Servono nuovi modelli di sviluppo per la crescita”

Grilli: "Ci salviamo da soli"

12/08/2012

ROMA - Ne è convinto il ministro dell'Economia che affida il suo messaggio al quotidiano 'La Repubblica'. “Bisogna proseguire sulla strada delle riforme per mettere in sicurezza il Paese - dice Grilli - Questa è la strada"

Napolitano: "Legge elettorale, basta rinvii"

10/08/2012

POLITICA - Il presidente della Repubblica si dice 'inquieto nel non vedere ancora vicine ad un approdo le discussioni su una nuova legge elettorale', in un dibattito che procede fra alti e bassi

Default Sicilia: pressing di Monti su Lombardo

18/07/2012

PALERMO – Il premier teme il fallimento della regione e chiede chiarezza sull'intenzione del governatore di lasciare. Il presidente uscente:” Incontro con il premier il 24 luglio, gli spiegherò che siamo vittime di una campagna di delegittimazione e confermerò le dimissioni”

Diritti gay e primarie. Caos all'assemblea Pd

14/07/2012

POLITICA - Bersani annuncia primarie entro l'anno, ma sulla data e su un documento sui diritti civili è tensione con la minoranza. Il segretario taglia corto, “basta con le nostre beghe”. Finale senza voto. In tre consegnano la tessera

Moody’s taglia i titoli Italia

13/07/2012

MILANO – Arriva l'ennesima tegola dell’agenzia di rating che porta da A3 a Baa2 i titoli di Stato. Lo spread vola a 480. Squinzi, Confindustria pessimista: rischio calo Pil 2012 oltre 2,4%

Monti: “Sarà percorso di guerra”

11/07/2012

ROMA – Il premier: “In ballo c’è la nostra sovranità”. “Ci vorrà del tempo ma le misure del governo avranno effetti su crescita e occupazione”. "Chi verrà dopo dovrà proseguire sulla via del rigore e non potrà ignorare la drammaticità della situazione"

Monti: “Non resterò dopo il 2013”

10/07/2012

BRUXELLES - Il premier: “Volontà di fare tutto ciò che è necessario per salvaguardare l'euro e far progredire il progetto politico comune”. Chi verrà dopo dovrà continuare il lavoro, nell'ottica di "una collaborazione efficace tra le istituzioni europee e dell'urgenza di una vigilanza bancaria unificata"

Quirinale: “Legge elettorale non è più rinviabile”

09/07/2012

ROMA – Napolitano chiede una stretta ai presidenti delle Camere. Ma in un clima di grande incertezza politica, nessuno sembra volersi legare a un modello che potrebbe diventare penalizzante

Bersani: “Sanità rischio confusione”

07/07/2012

ROMA – Pdl: “Pd prigioniero di Cgil”. Sale la protesta: i sindacati “senza risposte sciopero inevitabile”. Udc: “Ci sono costi da pagare, forse voti da perdere, ma il sostegno è lo spartiacque fra la serietà e sprechi”

Monti, no altra manovra

03/07/2012

ROMA – Il premier: “eliminare gli sprechi e non ridurre i servizi”, “ misure strutturali in 3 fasi”. Stretta nella P.A.: via il 20% dei dirigenti e il 10% dei dipendenti. Sul piede di guerra i sindacati, preoccupazioni tra i partiti di maggioranza

Vertice di Roma. Monti: “Euro irreversibile”

22/06/2012

ROMA - Accordo sulla crescita da 130 miliardi di euro equivalenti all'1% del Pil europeo. Convergenza su Tobin tax, obiettivo unione politica ed economica. Sempre dura la Merkel: “la solidarietà richiede controlli”, “l’Europa non ha rispettato le regole”

Oggi il decreto sviluppo

15/06/2012

Il decreto Sviluppo arriva in Consiglio dei Ministri. Accorperà alcune misure a sostegno dello sviluppo e delle infrastrutture. Dall’esenzione Imu ai costruttori per le case invendute all'aumento dal 36 al 50% con un tetto di spesa di 96 mila euro per il bonus ristrutturazioni

Ddl anticorruzione: la Camera approva. Ora tocca al Senato

14/06/2012

ROMA - Con 354 sì, 25 no e 102 astenuti la Camera ha approvato il ddl anticorruzione. Il provvedimento passerà ora al Senato. Il Pdl in Aula: "Così il governo ci ammanetta"

Berlusconi a 'sorpresa' lancia il presidenzialismo

25/05/2012

ROMA - L’ex premier Silvio Berlusconi rilancia a sorpresa un suo vecchio cavallo di battaglia, quello dell’elezione diretta del Capo dello Stato. Annuncia anche le eventuali primarie nel Centrodestra per la scelta del candidato presidente

Bossi indagato per truffa a danni Stato

16/05/2012

MILANO - Avvisi di garanzia anche ai figli Renzo e Riccardo per appropriazione indebita con Belsito. L'accusa riguarda i rimborsi elettorali ottenuti dal partito con un rendiconto, secondo l'accusa, infedele presentato nel 2011

Monti: “ Forti le tensioni sociali” Papa: “L’Italia reagisca, ora rinnovamento”

13/05/2012

Ad Arezzo il presidente del Consiglio incontra il Papa. Il premier, il Paese in alcuni momenti è preso da sfiducia immotivata. "Ue è ancora un modello, ma fa passi indietro”. Benedetto XVI°: “Tutelare le fasce più deboli”

Monti, fase è difficile, ma Italia ce la farà

10/05/2012

ROMA - La ripresa si allontana e il ministro allo Sviluppo Economico Passera lancia l’allarme: ‘A rischio tenuta sociale’. Fornero: lo sappiamo: certe misure, come le pensioni, molto dure. Confindustria: "Ripresa lontana"

Boom 5 Stelle, Crollo di Lega e Pdl. Parma e Genova a sinistra

08/05/2012

Il movimento di Grillo cresce in tutto il Paese e a Parma va al ballottaggio con il centrosinistra. Il crollo del Pdl certificato dal suo segretario, Angelino Alfano, che ha ammesso la sconfitta. Grande affermazione personale di Orlando a Palermo e Tosi a Verona ma la Lega non c'é

Amministrative: alle 22 ha votato il 49 %

06/05/2012

Alle urne quasi dieci milioni di italiani per rinnovare mille sindaci. I dati indicano un calo dell'affluenza. In Sardegna si vota per 10 referendum. Molte le polemiche in Rete per la poca attenzione dei media su questo importante appuntamento

Monti: "Non c'è il tempo per questo governo per ridurre le tasse”

01/05/2012

ROMA - A dirlo Mario Monti al termine del consiglio dei ministri di ieri. “L'ici non andava abolita, non c'erano le condizioni economiche per farlo, perché il Paese non cresceva". Bondi si occuperà della razionalizzazione delle spese dei ministeri che avranno comnque un mese di tempo per stendere un piano di tagli

Dossier Maroni

18/04/2012

“Attività di spionaggio” forse pagata con i soldi della Lega. “Se dovessi scoprire di essere stato tradito da un presunto amico, non ci saranno sconti per nessuno”, attacca l’ex ministro dell’Interno. Bossi torna in campo in prima persona e in vista delle amministrative riprende i comizi

Rosy Mauro: "il rancore ha prevalso sulla verità"

13/04/2012

E' il laconico commento della vicepresidente del Senato espulsa dalla Lega insieme all'ex tesoriere Belsito. Salvo Renzo Bossi perché ritenute sufficienti le sue dimissioni da consigliere regionale della Lombardia. Intanto l'inchiesta va avanti senza sosta

Lega: espulsi Mauro e Belsito

12/04/2012

Il Consiglio federale della Lega ha deciso oggi pomeriggio l'espulsione dell'ex tesoriere Francesco Belsito e del vicepresidente del Senato Rosy Mauro. Fissata la data del congresso federale della Lega nord che si svolgerà a Milano il 30 giugno e il 1 luglio

Le scuse di Bossi e il rifiuto di Rosy

11/04/2012

La manifestazione dell'orgoglio padano finisce con le lacrime di Bossi e l'abbraccio tra l'ex segretario e il triumviro Roberto Maroni. "A me spiace non solo per la Lega ma anche per i miei figli, li ho rovinati io facendoli entrare in politica". Rosy Mauro ospite di 'Porta a Porta' tiene duro e dice: "Non vedo perché dovrei dimettermi"

Lega, a Bergamo parla Maroni

10/04/2012

MILANO – Accordo dei triumviri per la festa dell’ “Orgoglio Padano”. L’ex ministro dell’Interno: “Non bastano le dimissioni di Renzo jr”. Nell’atmosfera da resa dei conti lascia Maurilio Canton segretario provinciale del partito a Varese e fedelissimo del Senatùr. Nelle prossime ore anche le dimissioni di Rosy Mauro

Renzo Bossi si dimette

09/04/2012

ROMA - Il figlio del Senatùr lascia il Consiglio regionale lombardo. “In questo momento do l'esempio”. “Fiducia nella magistratura”. Il padre: "Da mesi mio figlio era stufo di stare in Regione. Espulsioni dal partito? Poi vediamo". Formigoni: “Bene così”.

Maroni; “Pulizia, pulizia e pulizia”

07/04/2012

MILANO - L'ex ministro: “Rivoglio il partito che conosco”. Il Senatùr: “Adesso devo stare un passo indietro. Ma bisogna tenere unita la Lega evitando scontri tra dirigenti”

Bossi: colpiti da “Roma padrona”

06/04/2012

Il leader del Carroccio cerca di contrattaccare. “Tutto organizzato”. Ma poi ammette “non ho ancora deciso se mi ricandiderò”.

Bossi si è dimesso: “Chi sbaglia paga”

05/04/2012

Fino al Congresso federale a capo del partito un triumvirato formato da Maroni, Calderoli e Manuela Dal Lago. Stefani tesoriere. Le intercettazioni accusano: "Dalle casse del partito soldi al Senatur"

Bossi si è dimesso dalla Lega

05/04/2012

Triumvirato Maroni, Calderoli, Manuela Dal Lago fino a Congresso federale da svolgersi entro l'autunno. Stefani nominato Tesoriere

Monti: “Riforma storica”. Art.18, torna il reintegro

04/04/2012

Il premier: “Creerà maggiore occupazione”. “Spezzato il dualismo tra protetti e non. Fornero, per “manifesta insussistenza” del motivo economico del licenziamento il giudice può decidere il reintegro. Negli altri casi indennizza”. LEGGI LA BOZZA DEL DDL

Fornero: "non sono un ministro insensibile"

30/03/2012

Si sfoga il ministro del Lavoro e rilancia il provvedimento che, parole sue, "si propone di contrastare la precarietà e quindi aiuta i giovani". Sugli 'esodati' dice che "sono uno dei problemi, me ne faccio carico, non li ho dimenticati"

A B C e l'accordo che non ti aspetti

27/03/2012

Un'ora e mezza d'incontro. Un comunicato congiunto a siglare il protocollo di accordo su riforme e nuova legge elettorale. Soddisfazione di Giorgio Napolitano che plaude all'impegno della maggioranza

Intesa su giustizia-lavoro. Camusso gela sull'art.18

16/03/2012

Il vertice, durato quasi cinque ore e mezza tra l'A B C della politica, Alfano Bersani e Casini con il premier Mario Monti ha un esito molto positivo. Ma dal segretario della Cgil: "Sui licenziamenti le proposte del governo non vanno"

Nigeria, Napolitano “Decisione inspiegabile”

09/03/2012

Il capo dello Stato per “un chiarimento politico-diplomatico” con Londra. “Gli ostaggi stavano per essere spostati e forse uccisi. Per questo abbiamo deciso di agire”, dichiara il ministro britannico Hammond. In serata il premier Monti sale al Colle

Mills, reato prescritto niente sentenza

25/02/2012

Berlusconi prosciolto dall'accusa di corruzione. Pm, “inutile commentare”. I legali dell’ex premier, “comunque è una vittoria”. Ma la decisione non piace a nessuno. Le motivazioni verranno rese note fra tre mesi

Cento giorni da tecnico

24/02/2012

Un documento di 34 pagine per tirare le somme sui primi tre mesi di governo. “Il compito dell'Esecutivo - si legge nel documento - è fare uscire il Paese dalla zona d'ombra in cui era stato confinato"

Monti: "posto fisso? Monotono"

02/02/2012

"I giovani devono abituarsi all'idea che non avranno un posto fisso per tutta la vita. E poi, diciamolo, che monotonia". E' quanto ha detto il premier Mario Monti ospite a 'Matrix'. E sul web si scatena il popolo della Rete

Bossi, “Silvio fa cadere questo governo”

22/01/2012

Tensione a Milano alla manifestazione della Lega. Il Senatùr invita all'azione Berlusconi e accusa la 'stampa di regime'. “Mai stati divisi” dice, ma non fa parlare Maroni così la piazza lo fischia. Niente stretta di mano tra l’ex ministro dell’Interno e Reguzzoni

Monti, “Si torna a crescere”

21/01/2012

“Liberalizzazioni per uscire dalla recessione” il governo lancia il primo corposo provvedimento della cosiddetta fase due. Camusso: “Intemperanze porteranno guai”. Marcegaglia, “Misure sacrosante”. Alfano, “Apprezziamo lo sforzo dell'esecutivo”

Monti vola dalla Merkel

11/01/2012

Gli italiani si stanno sacrificando, adesso aspetto dall'Europa segnali importanti. E' questo, in sintesi, ciò che il premier italiano si appresta a dire alla cancelliera tedesca, nell'incontro di oggi a Berlino

Il 'salva Italia' è legge

22/12/2011

Al Senato i sì alla fiducia sulla manovra oggi sono stati 257, cioè 24 in meno rispetto ai 281 voti favorevoli della fiducia al governo dello scorso 17 novembre alla Camera. Dunque il Senato approva e la manovra è diventata legge

'Salva Italia' al Senato per il sì definitivo

22/12/2011

A palazzo Madama questa mattina è mancato il numero legale, ma la discussione generale su fiducia e manovra sarà conclusa intorno alle 12.30 con l'intervento in aula del premier Mario Monti. Intanto Berlusconi torna a parlare e dice: “se alzerete ancora le tasse si andrà presto al voto”

Manovra, rush finale

10/12/2011

Il premier Monti, sacrifici per tutti. Nel dl prevista la riduzione di 5 mila euro di indennità dei parlamentari. Pronto un emendamento. Fini,"no a tattiche dilatorie"

Napolitano firma il 'salva-Italia'

06/12/2011

Il Colle da il via libera alle misure varate domenica dal Consiglio dei Ministri. Misure che secondo Monti hanno incassato già l'apprezzamento dei mercati, come dimostra l'andamento dello spread, e che costituiscono un passo obbligato per evitare il crollo del nostro Paese

Monti vara il “Decreto salva-Italia”

04/12/2011

Stretta sulle pensioni. Subito tagli a costi politica. Premier: rinuncio al mio stipendio. Torna l'Ici e niente aumento Irpef. Iva sale da metà 2012. Una tantum su capitali scudati. Via giunte provinciali. Le lacrime della Fornero

A pranzo da Angela

18/11/2011

Monti invitato a Strasburgo da Sarkozy e dalla Merkel. Il neo premier dopo la fiducia alla Camera “lavorerò con umiltà”. Berlusconi, “Situazione fuori dalla democrazia”. Bossi, “Professore una montatura, lo cacceranno”

Governo Monti: prima tappa Senato

17/11/2011

Monti ha illustrato al Senato il suo programma, un discorso tutto puntato sull'economia. Il premier vuole risvegliare l'orgoglio nazionale. Parla della crisi dell'euro che potrebbe disgregare l'Europa. attenzione alle donne e ai giovani. Tornerà l'Ici

Nasce il Governo Monti. E' il 63esimo della Repubblica

16/11/2011

Il Presidente del Consiglio è anche Ministro dell'Economia. Tre le donne: Anna Maria Cancellieri all'Interno, Paola Severino alla Giustizia e Elsa Fornero al Lavoro

Male le borse. Governo: giorno decisivo

15/11/2011

L'effetto Monti dura poche ore. La chiusura negativa di ieri e l'apertura altrettanto in discesa per le Borse di oggi conferma il delicatissimo momento e l'incertezza dei mercati. A Roma Monti incontra in mattinata Pd e Pdl. Questa sera la decisione

Monti alle 11 al Quirinale

15/11/2011

Il Presidente del Consiglio incaricato Mario Monti sale al Colle per sciogliere la riserva e presentare al Presidente della Repubblica Giorgio Napolitano la lista dei ministri. Nel pomeriggio il giuramento

Napolitano Incarica Mario Monti

13/11/2011

“Il Paese deve vincere la sfida del riscatto, deve tornare ad essere sempre di più elemento di forza e non di debolezza di una Ue di cui siamo stati fondatori e di cui dobbiamo essere protagonisti". Sono parole di Mario Monti incaricato oggi da Napolitano di formare il nuovo Governo. Videomessaggio di Berlusconi agli italiani

Berlusconi si è dimesso

12/11/2011

Silvio Berlusconi "ha rassegnato le dimissioni del Governo da lui presieduto". E' quanto si legge nel comunicato ufficiale della presidenza della Repubblica. Si chiude l'era del Cavaliere. La notizia salutata con un grande applauso della folla che riempiva la piazza del Quirinale

Stabilità, sì del Senato. Domani alla Camera

11/11/2011

156 favorevoli, 12 contrari e 1 astenuto. Pd e Terzo polo non hanno partecipato al voto. Questo il risultato del voto al Senato sulla legge di stabilità. Domani passaggio alla Camera per il via libero definitivo. Prima volta in Aula del neo senatore a vita Mario Monti

Governo: Monti in pole position. Ma Lega e Idv sono contari

10/11/2011

Il Quirinale ha ripreso saldamente in mano la gestione della crisi che Il Capo dello Stato vuole risolvere in pochi giorni. Si va verso un governo di larghe intese presieduto da neo senatore a vita Mario Monti. Contrari Bossi e Di Pietro che vogliono andare al voto

Monti: "In Italia c'è un enorme lavoro da fare"

10/11/2011

Le misure più urgenti per l'ex Commissario europeo e probabile prossimo premier sono "aumento dell'età pensionabile e patrimoniale sui redditi più alti". Due misure che politicamente si bilanciano

Dimissioni dopo la legge di stabilità

08/11/2011

Terminato l'incontro tra Napolitano e Berlusconi. Raggiunto un accordo con il Colle, il premier si dimetterà dopo l'approvazione della legge di stabilità. Poi, secondo il Cavaliere, si dovrà tornare alle urne perché "in democrazia non si può pensare che può governare chi ha perso le elezioni"

Berlusconi al Colle: "ma non mi dimetto"

08/11/2011

"Questo voto non certifica nulla. Voglio vedere chi si assume la responsabilità di votare contro le misure per l'Italia che ho concordato con l'Unione Europea". Questa la posizione del Cavaliere. Ora l'incontro con Napolitano. Bersani: "il voto certifica che il governo non ha più la maggioranza"

Ore contate?

07/11/2011

La confusione regna sovrana. Cosa sta succedendo? All'interno della maggioranza, soprattutto nel Pdl ci sono spinte fortissime per convincere Berlusconi alle dimissioni. Lui smentisce e vola a Milano. Pranzo con i figli e poi incontro con Bossi

Borse sul filo. Cdm straordinario questa sera

02/11/2011

Piazza Affari apre bene ma in poco tempo azzera i guadagni. Dopo il forte richiamo di ieri del presidente Napolitano "scelte rapide e massima condivisione", questa sera alle 20 consiglio dei Ministri straordinario

Berlusconi: "Con la Lega l'alleanza è solida"

28/10/2011

"Far cadere il governo e aprire la campagna elettorale con un buco di governabilità di almeno 6 mesi sarebbe un danno gravissimo all'Italia e agli italiani". Parole del presidente del Consiglio Silvio Berlusconi che smentisce le voci di chi parla di un patto con la Lega per andare al voto nel 2012

Governo sul filo del rasoio

25/10/2011

Resta solo un giorno di tempo per rispondere alle richieste dell'Europa. L'ipotesi che era circolata ieri di una seria riforma delle pensioni, al pari degli altri Paesi europei, salta a causa del veto posto da Umberto Bossi che continua a dire: "le pensioni non si toccano"

Il nodo pensioni arriva al pettine

24/10/2011

Ultimatum Ue all'Italia, ma sulle pensioni è già scontro con il Carroccio. Il capogruppo della Lega alla Camera Reguzzoni anticipa il no. Oggi Consiglio dei Ministri per decidere le prossime mosse da presentare all'Ue

Governo incassa la 51° fiducia

14/10/2011

Berlusconi resiste ancora. Il governo ottiene la fiducia alla Camera: 316 i sì, 301 no. Il risultato è accolto da un forte applauso dai deputati di maggioranza. Fallisce il tentativo dell'opposizione di non far raggiungere il numero legale. Decisivi i radicali

Silvio dentro Opposizioni fuori

13/10/2011

Berlusconi alla Camera si scusa per "il grave incidente, ma il rendiconto è solo un atto contabile e verrà rivotato. "Ridicolo un governo tecnico". Discorso del premier davanti a un'aula mezza vuota a causa dell'assenza delle opposizioni

Napolitano: “il governo dica se può governare”

12/10/2011

Il Presidente della Repubblica Giorgio Napolitano chiede al governo se la sua maggioranza può garantire gli adempimenti necessari. Il presidente del Consiglio parlerà alla Camera. Secondo il capogruppo del Pdl al Senato Gasparri il cavaliere chiederà la fiducia che dovrebbe essere votata domani

Governo battuto alla Camera sul bilancio dello Stato. E scoppia il caos

11/10/2011

Il governo è battuto alla camera sull’articolo uno del rendiconto generale dello Stato e in Aula scoppia il caos. “Dimissioni, dimissioni” è l’urlo che si alza dai banchi delle opposizioni. Non votano Tremonti e i Responsabili

Alla Camera governo ancora sotto. E' la 90esima volta

29/09/2011

Ventiquattro voti di scarto a favore delle opposizioni e il governo va sotto ancora una volta su un ordine del giorno del Partito Democratico che chiede di inserire anche la scuola pubblica tra i destinatari dell'8 per Mille

Milanese, salvo per 6 voti

22/09/2011

312 a 306, la maggioranza richiesta era di 309. Si salva l'ex braccio destro del ministro dell'Economia. Sei i franchi tiratori. Soddisfatto il premier Silvio Berlusconi, “Assenza Tremonti? Altra domanda...”. Bossi, "Noi alleati leali"

La Camera dice no all'arresto di Milanese

22/09/2011

Con 312 sì e 305 no la Camera dei Deputati ha detto no all’arresto di Marco Milanese, stretto collaboratore del ministro Tremonti e coinvolto nell’inchiesta sulla P4

Bossi: secessione, per Padania pronti a referendum

18/09/2011

Da Venezia il Senatur insiste sulla secessione, ‘Via democratica per non essere costretti a restare in Italia’. E intanto il Carroccio frena le aperture del Pdl verso l’Udc. Calderoli: “diciamo no all'inciucio”

Fini, “Nuovo esecutivo”. Pd,"Premier si dimetta"

17/09/2011

Altro governo e altro premier auspica il presidente della Camera. “L’Italia non si può permettere un esecutivo che governa a tempo perso. Berlusconi si rechi al Quirinale e rassegni le dimissioni”, avverte la segreteria Pd. Udc, "Faccia un gesto di generosità nei confronti del Paese"

"Il 25 Aprile non si tocca"

17/08/2011

Che accadrebbe in Francia se, a causa della crisi, il governo decidesse di spostare la festa del 14 di luglio alla domenica più vicina? Non lo sapremo mai perché...non accadrà mai. Da noi invece prevale la memoria 'breve'. A farne le spese anche la Festa della Liberazione. Ma la Rete insorge

Berlusconi, ok da Europa

13/08/2011

Apprezzamento da Merkel e Trichet. Napolitano emana il decreto. Il premier: “Non temo scossoni in aula”, ma nove del Pdl annunciano emendamenti. Per il Pd la manovra è “depressiva e ingiusta”, "iniqua" per Casini che richiama però l’opposizione alla “responsabilità” e al “senso dello Stato”

Il premier al Colle

11/08/2011

E’ scontro su rigore di Tremonti. Silvio Berlusconi stretto tra Bce e Colle, ma la Lega non ci sta. Domani al Quirinale Fini e Alfano. Il Pd, governo senza idee

In tempi di crisi anche Umberto Bossi diventa 'europeista'

08/08/2011

La crisi economica ci fa scoprire l'anima 'europeista' di Umberto Bossi che a Gemonio ha detto: "dobbiamo andare dietro all’Europa e fare le riforme. La Bce ci condiziona? Positivamente".

Berlsconi "Paese solido". Bersani "Discorso lunare"

04/08/2011

Dopo il discorso di Berlusconi ieri alle Camere, sullo stato dell’economia italiana, questa mattina c’era molta attesa all’apertura delle Borse per vedere se e in che direzione le parole del premier avrebbero influito sull’andamento del mercato finanziario

Parti sociali, basta scappatoie

04/08/2011

Palazzo Chigi, patto entro settembre. Marcegaglia: “La gravità del momento non consente pause” Camusso: “Il governo ha scelto di non assumersi le responsabilità”. Bonanni: “Bisogna fare presto”. Il monito del presidente Bce Trichet: “Assolutamente essenziali riforme strutturali in Italia”

Tremonti spiato?

30/07/2011

La procura di Roma aprirà quasi certamente un fascicolo sulle affermazioni del ministro dell'Economia che si sentiva “spiato, controllato, pedinato”. A innescare il nuovo caso la vicenda dell'appartamento nel cuore di Roma affittato da Marco Milanese

La difesa di Tremonti

29/07/2011

Giulio Tremonti parla a tutto campo della vicenda che lo vede implicato, e lo fa rivolgendosi agli italiani attraverso i maggiori canali di comunicazione. "Ho accettato l'offerta di Milanese perché in caserma mi sentivo spiato, controllato, pedinato"

Bossi: "i ministeri restano là". Napolitano: "la Capitale è Roma"

28/07/2011

Dopo la lettera 'preoccupata' del Quirinale il leader della Lega Bossi risponde secco: "Napolitano non si preoccupi, i ministeri li abbiamo fatti e li lasciamo là". Napolitano: "Non è pensabile una capitale diffusa, c'è Roma"

Napolitano: stop alla lega sui ministeri al Nord

27/07/2011

Il presidente Napolitano, dopo qualche giorno di riflessione, ha deciso che la cerimonia-show della Lega Nord di sabato scorso a Monza non poteva restare senza una risposta ufficiale. Così ha preso carta e penna e ha scritto al presidente del Consiglio Silvio Berlusconi

Manovra al Senato e poi alla Camera: una corsa contro il tempo

14/07/2011

La lunga notte della commissione Bilancio del Senato si è conclusa. Via libera alla manovra che è approdata in Aula questa mattina per la discussione e il voto. I tempi dovranno necessariamente essere rapidi. Il provvedimento, secondo i programmi, dovrebbe essere licenziato intorno alle 13 per poi arrivare nel primo pomeriggio alla Camera dei Deputati

Il silenzio del Cavaliere

10/07/2011

Berlusconi sceglie di non parlare dopo la condanna a 560 milioni di euro sul Lodo Mondadori. “Finirà che pagherò io la prossima campagna elettorale del Pd.”, aveva commentato a caldo subito dopo il verdetto del tribunale di Milano

Lodo Mondadori: Fininvest deve pagare

09/07/2011

Nella sentenza di appello ridotto a 560 milioni di euro il risarcimento alla Cir di De Benedetti. Ghedini:“Cassazione annullerà tutto”. Di Pietro:”Le sentenze si rispettano”. Marina:"Aggressione a mio padre"

Il Delfino

08/07/2011

Berlusconi a tutto campo su “Repubblica”. “Lascio nel 2013, Alfano al mio posto”. “Tremonti l'unico che non fa gioco di squadra”. Inchiesta P4 soltanto fango. Struttura Delta in Rai? “Se fosse vero, sarebbe una struttura di coglioni”

Alfano segretario Pdl

01/07/2011

"Dobbiamo fare un partito serio, del merito e del talento, che riparta dal territorio" dichiara il neosegretario eletto per acclamazione. Berlusconi: "E' la persona giusta, mai menzognero". Bersani: “Segretario del partito o del premier?”

Manovra: Napolitano chiede responsabilità

29/06/2011

Misure da 47 miliardi. Per ora non c'è il taglio delle tasse. Torna il ticket. Congelati stipendi e turn over per gli statali. Giro di vite sulle pensioni. Novità sulla giustizia. Il premier: “Serve unità”. Bersani: “E’ farsa drammatica”

Manovra: Tremonti tiene duro

29/06/2011

La controversa bozza della manovra proposta dal ministro dell'Economia Tremonti è pronta. Un’operazione da 47 miliardi di euro, limitata a 1,8 miliardi per quest’anno e a 5,5 miliardi per il 2012, che aveva già scatenato molte critiche, interne ed esterne alla maggioranza. Ma Giulio Tremonti tiene duro, niente tagli alle tasse

Vertice Bossi Berlusconi Tremonti Si parla della manovra

28/06/2011

Prima del consiglio dei ministri si cerca di appianare i contrasti interni alla stessa maggioranza, dopo gli scontri dei giorni scorsi

Rifiuti: Napoli soffoca

24/06/2011

Nuova giornata di proteste. Una situazione “impossibile” per il procuratore Giovandomenico Lepore che parla di alcuni indagati. Il ministro dell'Ambiente Prestigiacomo annuncia provvedimenti straordinari. Governo pronto al decreto. Altolà della Lega

Pdl, fermare le intercettazioni

23/06/2011

Rimandata a mercoledì prossimo la decisione alla Camera sulla richiesta di arresto di Alfonso Papa, il parlamentare della Pdl indagato nell'inchiesta sulla cosiddetta P4. E mentre si levano proteste tra le fila dell'opposizione, la maggioranza cerca un modo per arginare l’uso delle intercettazioni

Berlusconi: "non c'é alternativa a questo governo"

21/06/2011

“L'interesse degli italiani è completare la legislatura e mantenere i conti in ordine. Eviteremo di finire come altri Paesi europei che si stanno dissanguando. Rivendico di aver messo a riparo il debito pubblico italiano e sarebbe folle mettere tutto in discussione con una crisi al buio”

Camera concede la fiducia sul decreto sviluppo

21/06/2011

La fiducia posta dal governo sul decreto sviluppo è passata con 317 sì e 293 no. Nel pomeriggio dalle 16 è atteso il discorso al Senato di Silvio Berlusconi sulla verifica di governo chiesta dal Capo dello Stato. Sui ministeri al Nord Bossi che non c'é stato alcun passo indietro da parte della Lega

Dl sviluppo, il governo chiede la fiducia

20/06/2011

Nel nuovo maxiemendamento sono saltate diverse norme. Adesso il testo dovrà essere approvato dall’Ufficio di presidenza. Protesta per le modifiche il presidente della Commissione finanze della Camera

A Pontida la Lega si da sei mesi di tempo

19/06/2011

Conclusa la 'kermesse' di Pontida. Tra le richieste di Bossi, oltre ad alcuni ministeri al Nord, taglio delle tasse, fine delle missioni all'estero e rispetto degli impegni da parte di Berlusconi. Diffuso un volantino con impegni e scadenze da realizzare nei prossimi 6 mesi. Maroni: "il capo ha detto tutto. chi ha orecchie per intendere, a Roma ha già inteso”

E venne il giorno di Pontida

19/06/2011

Sono già migliaia i militanti della Lega in attesa sul prato di Pontida del discorso del loro leader Umberto Bossi. Il senatur annuncia sorprese e la richiesta di trasferire al Nord 4 ministeri: Economia, Lavoro, Riforme e Semplificazione legislativa. Un grande striscione auspica per Maroni la presidenza del consiglio

Berlusconi: “La maggioranza tiene”

16/06/2011

“Non c’è un’alternativa per l’Italia a questa maggioranza e a questo governo” dichiara il presidente del Consiglio. Il 22 la verifica in Aula, resta il nodo fiducia. Giallo sul pollice verso del leader della Lega Umberto Bossi

Referendum: l'affluenza sfiora il 57%. Stravincono i sì

13/06/2011

Bersani:“Nel paese bisogna creare fiducia, fiducia per una ripartenza, ma questo possono farlo solo delle elezioni”. Terzo Polo: 'Un no al Governo grande come casa'. Berlusconi: “Accetto la volontà degli elettori". Calderoli:"Stufi di prendere sberle"

Referendum: i quattro quesiti

10/06/2011

Tutti e quattro i quesiti proposti hanno abbondantemente superato il quorum richiesto del 50% più uno degli aventi diritto. L'affluenza è stata circa del 57% ma il dato non è ancora definitivo. Schiacciante la vittoria dei Sì

Il vento cambia?

31/05/2011

Questo test amministrativo comunale è troppo limitato per poterne trarre conclusioni nazionali, ma certo le sconfitte patite dal centrodestra a Milano e Napoli (e in moltre altre località), per le dimensioni e il clima nel quale sono avvenute, indicano che qualcosa è cambiato “qualitativamente”. Una sconfitta circoscritta, insomma, ma pesantissima

Travolgente De Magistris, trionfa Pisapia, avanza il Centrosinistra

30/05/2011

A Napoli un travolgente Luigi De Magistris supera e lascia al palo il suo avversario, Gianni Lettieri, distanziandolo di 20 punti percentuali. A Milano trionfa Giuliano Pisapia con il 55% dei voti. Il Centrosinistra avanza da Nord a Sud

Ballottaggi: ore 22. Milano "in media", forte calo a Napoli

30/05/2011

Affluenza in forte calo nella prima giornata di ballottaggi in 88 comuni e 6 province e che riguardano oltre 6 milioni e mezzo di italiani. Stabile Milano, - 11% a Napoli

Bossi: "Pisapia è un matto. Vuole zingaropoli"

19/05/2011

“I milanesi non daranno la città in mano agli estremisti di sinistra. La Lega si impegnerà non la lasciamo ad un matto (Giuliano Pisapia candidato del Centro Sinistra ndr) che vuole riempirla di moschee e zingari". E' il Bossi-pensiero, esternato ai giornalisti, al termine del faccia a faccia con Berlusconi

Cuori nella tormenta

17/05/2011

Qualcuno lo ha già chiamato il vento del nord. Un vento che ha spazzato via in una notte gran parte delle certezze del leader del Pdl Silvio Berlusconi che, capolista a Milano, ha visto dimezzate le sue preferenze rispetto alle Comunali del 2006

Amministrative 2011 Gli appuntamenti del Tg3

16/05/2011

Seggi aperti dalle 7 alle 15, in questo lunedì di elezioni. La nostra testata seguirà lo spoglio con una lunga maratona elettorale che comincerà oggi pomeriggio alle 15:30 con uno speciale elezioni condotto dal direttore del Tg3 Bianca Berlinguer. Poi sarà la volta di Linea Notte che sarà anticipata alle 23.40. Domani mattina altro speciale Amministrative dalle 11 alle 12

Elezioni Amministrative 2011: come si vota

15/05/2011

Saranno quasi 13 milioni gli elettori che voteranno il 15 e il 16 maggio (gli eventuali ballottaggi sono il 29 e 30 maggio) per rinnovare i consigli di 9 province. 1.178 invece i comuni nelle Regioni a statuto ordinario. Torino, Milano, Bologna e Napoli le città chiave

Napolitano: agisco in base alla Costituzione

12/05/2011

Il presidente Napolitano: "Agisco in base alla Carta. E sento la responsabilità e la fiducia di tutti gli italiani". Critica i nostri esponenti politici, citando lo scandalo che fece molto clamore in Gran Bretagna e portò alle dimissioni di numerosi parlamentare inglesi, cosa che non succede in Italia

Napolitano: la politica non è una guerra. Ci vuole rispetto

11/05/2011

Il Presidente della Repubblica Giorgio Napolitano chiede alla classe politica di abbassare i toni. "Serve rispetto reciproco tra le parti che fanno politica e che competono per conquistare la maggioranza alle elezioni"

Rimpasto di governo. Alt dal Quirinale

07/05/2011

Napolitano chiede che le Camere si esprimano sulle nuove nomine di Berlusconi. Il Capo dello Stato rileva che i nuovi esponenti dell’Esecutivo provengono da gruppi diversi da quelli espressi dalla coalizione del 2008

La carica dei sottosegretari

05/05/2011

Dopo mesi di annunci e smentite arrivano oggi, notizia ancora ufficiosa, le nomine dei nuovi sottosegretari. Scatenate le opposizioni: "Spettacolo indecoroso, bastano numeri e nomi a confermare che questo governo si regge soltanto su cambiali pagate o da pagare", dice il vicepresidente vicario dei deputati del Pd Michele Ventura

Bossi: “può succedere di tutto”

29/04/2011

Prima le rassicurazioni a Berlusconi da parte di Bossi "Non faremo cadere il governo", poi la nuova uscita del senatur: “Non facciamo passi indietro, se non cambia la posizione del governo può succedere di tutto". Intanto ieri sono iniziati i primi raid aerei italiani in Libia

La Russa, “Pronti 8 aerei”. Maroni: "Premier sbaglia"

27/04/2011

Dopo il vertice italo-francese è bufera nella maggioranza. Raid in Libia, la Lega prima gela Berlusconi, poi il Carroccio smorza le tensioni:"siamo d'accordo con il governo". Il Pd: "Serve verifica in Parlamento"

Berlusconi, moratoria nucleare

27/04/2011

Premier: "convinti che sia energia del futuro". Referendum lo avrebbe bloccato per anni. Il recente disastro di Fukushima “ha spaventato i nostri cittadini”, come dimostrano “i sondaggi". Idv: Svelato l'imbroglio

Bossi contro Berlusconi. Si è inginocchiato a Sarkozy

27/04/2011

L'ira di Boss dopo il vertice sull'immigrazione italo-francese. Il disaccordo del leader del Carroccio non si ferma solo al problema immigrazione. I leghisti, e con loro il ministro dell'economia Tremonti, non vedono di buon occhio l'Opa lanciata dall'azienda transalpina Lactalis, nè i bombardamenti italiani in Libia

Libia: gli aerei italiani parteciperanno ai bombardamenti

26/04/2011

Lo ha deciso il premier Silvio Berlusconi, dopo una telefonata con il presidente Obama. Contraria la Lega. Napolitano: "naturale sviluppo della scelta compiuta dall'Italia a metà marzo"

In forse anche referendum acqua

22/04/2011

La proposta arriva dal ministro dello Sviluppo Economico Paolo Romani, che prospetta un secondo intervento ad hoc, per bloccare al traguardo anche il referendum sulla privatizzazione delle risorse idriche, previsto per il prossimo 12 giugno. Protestano il comitato “2 Si per l’Acqua bene comune”, Wwf e Verdi

Stop del Governo al nucleare

19/04/2011

Soprassedere sul programma nucleare e inserire l'abrogazione di tutte le norme previste per la realizzazione degli impianti nel decreto omnibus, all'esame del Senato. Lo ha deciso il Governo, che fa un passo indietro rispetto alle previsioni. Questa decisione potrebbe fare decadere il quesito referendario del 12 giugno prossimo

Napolitano, ignobile provocazione

18/04/2011

Monito del Colle sulla giustizia. Il 9 maggio dedicato ai giudici uccisi dai terroristi. Fini, rispetto istituzioni premessa per stato diritto. Palamara, patto scellerato? O Berlusconi ha le prove o è calunnia

Berlusconi, non mollo. Pm eversivi

16/04/2011

Il presidente del consiglio dichiara guerra ai magistrati. Modificare architettura istituzionale. Se serve elezioni anche subito per ristabilire la sovranità popolare. Bersani: stupidario quotidiano

Approvata la prescrizione per gli incensurati

13/04/2011

In attesa del voto finale sul processo breve, che dovrebbe arrivare in serata, la Camera con 306 sì e 288 no ha approvato l’articolo 3 del testo, cioè quello che accorcia i tempi della prescrizione per gli incensurati. Sit-in di "vittime senza giustizia" all'esterno di Montecitorio

Berlusconi: "bisogna cambiare la Costituzione"

08/04/2011

"Per arrivare a un Paese che sia una vera democrazia, dobbiamo cambiare l'architettura istituzionale". E’ tornato a parlare a tutto campo Silvio Berlusconi, ha avuto parole per tutti, dai magistrati ai parlamentari dell’opposizione, dalla Corte Costituzionale al Capo dello Stato

La Camera vota sì al conflitto di attribuzioni

05/04/2011

Con 12 voti di scarto la L’Aula di Montecitorio ha detto sì alla proposta della maggioranza di sollevare il conflitto di attribuzioni tra poteri dello Stato sul caso Ruby. 314 i voti a favore, 302 i contrari. Della questione verrà adesso investito il Tribunale dei Ministri. Proteste all'esterno del palazzo. In serata la "Notte bianca per la legalità e la democrazia"

“Così non si va avanti”

01/04/2011

Sono le parole di Giorgio Napolitano che, al rientro dagli Stati Uniti, trova in Parlamento una situazione caotica. Dopo lo spettacolo vergognoso messo in mostra a Montecitorio il presidente della Repubblica è irritato e allarmato

Berlusconi: “In 48-60 ore Lampedusa ai lampedusani”

30/03/2011

E’ atterrato intorno alle 13 l’aereo che ha portato il presidente del Consiglio Silvio Berlusconi a Lampedusa. Accolto dal sindaco De Rubeis, che in tutta fretta aveva fatto rimuovere i cartelli con scritte contro il governo, il premier ha promesso che il trasferimento dei migranti sarà ultimato in 48-60 ore

Riforma giustizia avanti tutta

10/03/2011

Oggi il consiglio dei Ministri ha dato via libera all'unanimità al disegno di legge costituzionale per la riforma della giustizia. Ricordiamo quali dovrebbero essere i principali cambiamenti apportati dalla “riforma epocale”, come l’ha definita Silvio Berlusconi

La sfida di Fini

06/03/2011

Il presidente della Camera: “Vogliamo far comprendere che siamo un’altra cosa rispetto all’attuale centrodestra, con un’altra idea dell’Italia anche rispetto al centrosinistra”

La Camera dice sì al federalismo municipale

03/03/2011

Con 314 sì, 291 no e due astenuti, passa alla Camera la fiducia posta sul federalismo municipale. La proposta di legge avanzata dalla Lega presto sarà in vigore. Adesso il testo dovrà andare in Consiglio dei ministri per l'approvazione definitiva ed entrerà in vigore dopo l'emanazione da parte del presidente della Repubblica

Il Governo porrà la fiducia sul federalismo

01/03/2011

E' in corso alla Camera dei Deputati la relazione del ministro per la Semplificazione Roberto Calderoli sul federalismo. Dopo una riunione tenutasi questa mattina tra Berlusconi, Tremonti e Bossi, il Governo ha deciso di porre la fiducia sul provvedimento perché, come ha detto il Senatur, "è meglio essecre sicuri"

Berlusconi: "ne ho piene le scatole e non vedo l'ora di tornare a fare il cittadino privato"

28/02/2011

"Se una legge non piace al capo dello Stato e al suo staff, quella legge torna alla Camera e al Senato. Se invece non piace alla Corte Costituzionale, la respinge". Silvio Berlusconi ne ha per tutti. E nel giorno in cui riparte il processo Mediaset, lui è a Milano, ma non si presenta in aula perché “come sempre io voglio andare. I miei avvocati me lo impediscono”

Bossi: “Silvio sono con te”

16/02/2011

"Sto con te, non preoccuparti per le voci che circolano". Umberto Bossi cerca di rassicurare con queste parole il premier Silvio Berlusconi, dopo la notizia di giudizio immediato, che vedrà la prima udienza il 6 aprile

Berlusconi: "non sono per niente preoccupato"

16/02/2011

“Per carità di patria di questo non parlo: posso solo dire che non sono per niente preoccupato”. Sono queste le prime parole ufficiali sul rinvio a giudizio pronunciate pubblicamente da Silvio Berlusconi

Napolitano: "nella Costituzione le garanzie per il giusto processo"

11/02/2011

Napolitano: “Nella Costituzione e nella legge possono trovarsi i riferimenti di principio e i canali normativi e procedurali per far valere insieme le ragioni della legalità nel loro necessario rigore e le garanzie del giusto processo"

Cicchitto: "non mi risulta alcun decreto sulle intercettazioni"

10/02/2011

E' arrivata la smentita del nuovo giro di vite sulle intercettazioni. E' stato il capogruppo del Pdl alla Camera, Fabrizio Cicchitto, a comunicare il passo indietro sul decreto intercettazioni: "Non mi risulta che ci sia nessuna iniziativa per un decreto a riguardo, tanto meno un decreto da presentare da parte di Berlusconi al presidente della Repubblica"

Caso Ruby verso la richiesta di giudizio immediato

09/02/2011

Verrà inoltrata domani la richiesta di giudizio immediato per Silvio Berlusconi in relazione alla vicenda “Ruby”. Ai magistrati resta da decidere se solo per concussione o anche per prostituzione minorile

Federalismo e giustizia, per il governo 2 punti irrinunciabili

08/02/2011

Federalismo si, ma non senza la riforma della giustizia. La maggioranza mette ancora una volta sul piatto questi elementi per portare fino al 2013 il governo Berlusconi. Ma la Lega qualche dubbio lo ha

Le motivazioni del Quirinale

04/02/2011

"Irricevibile". Il presidente della Repubblica ha bocciato il decreto sul federalismo approvato ieri dal consiglio dei Ministri, che aveva ignorato il parere negativo della commissione Bicamerale. In un comunicato del Quirinale si leggono le motivazioni del gesto di Napolitano

La parola al Colle

04/02/2011

Un Consiglio dei Ministri straordinario ha varato per decreto il federalismo municipale. Il Governo ha così ignorato il parere negativo espresso dalla Commissione bicamerale. Il testo approvato è quello contenente le modifiche discusse in questi mesi in commissione e di fatto respinto ieri con la votazione conclusasi 15 a 15

Si vota anzi no

03/02/2011

Il pareggio 15 a 15 in commissione bicamerale sul federalismo equivale ad un no. La Lega che aveva minacciato elezioni anticipate nel giro di poche ore ha già cambiato idea. Dopo il voto, Bossi e Tremonti sono stati convocati a palazzo Grazioli dal presidente del Consiglio, che li ha convinti a virare verso un nuovo accordo per tenere in piedi il governo

Berlusconi scrive a Bersani

31/01/2011

Un piano bipartisan per far crescere l'economia italiana. Colpo di scena: Silvio Berlusconi scrive al Corriere della Sera, rivolgendosi al segretario del Partito Democratico Pierluigi Bersani. Non un video messaggio dunque, ma una missiva in cui chiede di superare l'astio e di iniziare un cammino di "liberalizzazioni" per far crescere l'Italia del 3 o 4 per cento nei prossimi 5 anni

Il "postribolo" degli infedeli

25/01/2011

"Sto assistendo a una trasmissione disgustosa, una conduzione spregevole, turpe, ripugnante". Comincia così l’attacco del presidente del Consiglio Silvio Berlusconi al giornalista e conduttore dell'Infedele Gad Lerner, che nella puntata ha trattato lo scandalo escort che coinvolge il Cavaliere

Bossi “vada a riposare, qui ci pensiamo noi”

21/01/2011

Dal presidente della Repubblica al Papa è unanime il coro di chi chiede più rispetto per la morale. Per Benedetto XVI le istituzioni pubbliche devono "ritrovare la loro anima". E intanto Bossi consiglia a Berlusconi "di andare un po’ a riposare da qualche parte che qui ci pensiamo noi"

Berlusconi vorrei ma non posso

20/01/2011

Attaccare i magistrati e convincere il popolo della sua innocenza. E' questo il senso del nuovo video messaggio del presidente del Consiglio Silvio Berlusconi, che nel giro di pochi giorni si presenta per la seconda volta davanti agli italiani per dare la sua versione dei fatti sul caso Ruby e affermare che i magistrati, testuale, “meritano una punizione”

Il premier “divertito”

19/01/2011

"Sono sereno, mi sto divertendo". Niente sembra poter scalfire il presidente del Consiglio Silvio Berlusconi, che continua a dirsi tranquillo e sicuro di proseguire nel suo governo e non sente il dovere di presentarsi alla procura per spiegare la sua versione dei fatti dal momento che non ritiene la questione di pertinenza della procura milanese

Lo scudo è in parte illegittimo

13/01/2011

12 sì e 3 no e il legittimo impedimento viene bocciato in parte. E' questa la decisione della Corte Costituzionale in merito alla controversa norma che congelava i procedimenti giudiziari a carico del presidente del Consiglio

Riforma: gli studenti non ci stanno

31/12/2010

Il Presidente della Repubblica ha firmato la legge Gelmini, ma restanp dei punti da chiarire con lo stesso ministro della Pubblica Istruzione. Ma gli studenti non ci stanno e annunciano nuove mobilitazioni

"Siamo nella palude romana"

29/12/2010

"Siamo nella palude romana". A dirlo non è un esponente dell'opposizione, ma il leader del Carroccio Umberto Bossi, che sul futuro del governo Berlusconi si dice pessimista

Fini nel "mirino"

28/12/2010

"Fini è fallito". Parola di Maurizio Belpietro, direttore di Libero. In un editoriale pubblicato sul suo giornale snocciola una serie di elementi per avvalorare la sua tesi

Scontri a Roma ancora polemiche

17/12/2010

Scarcerati tutti gli studenti arrestati dopo gli scontri di Roma dello scorso martedì 14 dicembre, quando nel centro della Capitale si sono viste scene di guerriglia urbana. Ed è bagarre alla trasmissione "Annozero" tra il ministro della Difesa e uno studente romano che stava esponendo il suo punto di vista sugli scontri avvenuti a Roma. Oggi il Ministro Maroni interverrà al Senato

E adesso che succederà?

15/12/2010

All'indomani del B-day è tutto da rifare. Lo scenario politico che si presenta è quello della risicata vittoria incassata dal presidente del Consiglio Berlusconi e della sconfitta netta di Gianfranco Fini

Al Senato passa la fiducia

14/12/2010

Non c'erano dubbi: 162 si, 135 no e 11 astenuti. I senatori vicini a Fini anche stamattina avevano chiesto al premier di incassare la fiducia a palazzo Madama e poi dimettersi per aprire una nuova fase. Ma Berlusconi ha categoricamente escluso questa ipotesi e adesso sta ascoltando le dichiarazioni di voto alla Camera dei Deputati

Guerriglia a Roma

14/12/2010

Tutto il centro è blindato e stanno avvenendo scontri violentissimi tra gruppi di Black Blok e le forze dell’ordine. Fumogeni, pietre sono stati utilizzati per assaltare tre blindati della Guardia di Finanza nella centralissima via del Corso. Almeno 40 i feriti

Berlusconi salvo per tre voti

14/12/2010

314 no e 311 si. La sfiducia al governo non passa nemmeno alla Camera. Sono stati i tre deputati che hanno atteso la seconda “chiama” per esprimere il proprio voto a consegnare la fiducia a Berlusconi: Calearo, Scilipoti e Cesario

L’ultimo appello

13/12/2010

"Un patto con i moderati" per rafforzare la squadra di governo. E' questo il messaggio che il presidente del Consiglio lancia nel suo intervento al Senato della Repubblica. Ancora un'apertura a Fli e Udc per convincere gli indecisi e portarli dalla sua parte. Ma Bossi avverte: "Se non è possibile governare, l'unica alternativa è il voto"

La lunga giornata del governo

13/12/2010

La lunga giornata del governo non si è ancora conclusa. L'ultima chiamata arriva dal presidente della Camera Gianfranco Fini e dagli esponenti del Fli, per scongiurare la rottura definitiva. Ma la risposta del premier non si fa attendere: "non mi dimetto”

Manifestazione Pdl

12/12/2010

Questa mattina a Roma è in corso di svolgimento la manifestazione del Pdl a sostegno del governo Berlusconi in vista del voto di sfiducia. Potete seguire l'evento in diretta streaming sul Tg3Web

Il sondaggio di Fuori Tg

12/12/2010

Il sondaggio di Tg3 Fuori Tg di lunedì 13 dicembre si occuperà della riforma Gelmini. GLI STUDENTI ITALIANI, CON LE LORO PROTESTE, HANNO DETTO NO ALLA RIFORMA GELMINI PER L'UNIVERSITÀ. SECONDO VOI...

I mercanti nel tempio

09/12/2010

Va avanti la conta. Ma sono gli stessi alleati del premier a continuare la presunta compravendita dei voti. E ci sono stati deputati che hanno ammesso di aver ricevuto la "proposta indecente". Intanto Fini propone a Berlusconi: “Sali al Colle, dimettiti prima del 14 dicembre e poi forma un nuovo governo, guidato da te, in cui far entrare l'Udc, a condizione che si modifichi la legge elettorale”

Aspettando il 14 dicembre

06/12/2010

Aspettando il 14 dicembre, sono giorni di calma apparente per la politica italiana. La camera è chiusa e si attende l'inizio della settimana prossima in cui si voterà la fiducia. Intanto Fini e Casini fanno le prove per il terzo polo

"Continuo nell'interesse del Paese"

03/12/2010

La visita di Berlusconi in Russia cade proprio nei giorni del “ciclone” WikiLeaks. Nel corso della conferenza stampa tenuta questa mattina a Sochi, a margine del vertice italo-russo, il Premier italiano ha affermato di non aver mai fatto affari privati con la Russia

“Fisicamente e politicamente debole”

02/12/2010

Passano i giorni e, file dopo file, i contenuti dei documenti segreti pubblicati da WikiLeaks vengono esaminati e pubblicati senza sosta. Per quanto riguarda il nostro Paese il capitolo dedicato al Presidente del Consiglio si arricchisce di nuovi elementi

“Dimissioni irrevocabili”

15/11/2010

Il Fli ha ritirato la sua delegazione al governo. Per Sacconi è "tradimento". Berlusconi incontrerà ad Arcore i vertici della Lega Nord ed i coordinatori del Pdl. Domani Napolitano incontra Schifani e Fini, annullate le conferenze dei capigruppo di Camera e Senato

Bossi Fini nulla di fatto

11/11/2010

“Non si è risolto nulla”. Questa la laconica affermazione di Giorgio Conte di Futuro e Libertà al termine dell’incontro tra Umberto Bossi e Gianfranco Fini. Il faccia a faccia tanto atteso si è concluso in poco più di un’ora. Ma per Bossi "c'è ancora spazio per la trattativa"

Berlusconi in Veneto: "Aiuti". Contestato

09/11/2010

Berlusconi in Veneto promette aiuti. Ma a Vicenza e a Padova sono tanti i cori e le scritte che chiedono le dimissioni del Premier. Proteste anche a l'Aquila. Napolitano, parlando ai ragazzi: "Disastri ambientali perché non si rispettano le regole"

Roma fischia Firenze applaude

06/11/2010

Pierluigi Bersani da Roma dice che da parte dei "rottamatori" c'è stata, a volte, mancanza di rispetto e la platea fischia i fiorentini. Da Firenze Matteo Renzi invita la "sua" platea a rispondere con una standing ovation e un lungo applauso. Intanto cresce l'attesa per l'intervento che Gianfranco Fini terrà domani a Bastia Umbra

Gay è peggio

02/11/2010

All'inaugurazione del salone del ciclo e motociclo alla Fiera di Milano-Rho il Premier appare tonico e scherzoso "Meglio essere appassionato di belle ragazze che gay" ha detto. Berlusconi non accenna alla bufera di questi giorni sul caso Ruby, ma preferisce giustificarsi con una battuta omofoba

Fini: "sulla giustizia non cediamo"

26/10/2010

Domani il lodo Alfano sarà in Commissione Affari Costituzionali al Senato, e mentre la commissione valuta il punto cruciale, la tutela della serenità dello svolgimento delle funzioni delle alte cariche dello Stato, Fini agita lo spettro della crisi di governo

Quando i "Lodi" vengono al pettine

23/10/2010

"Visto l'esito della discussione svoltasi sulla proposta di legge costituzionale 2180/S e nell'imminenza della conclusione dell'esame referente, ritengo di dover esprimere profonde perplessità sulla conferma da parte della Commissione della scelta d'innovare la normativa vigente prevedendo che la sospensione dei processi penali riguardi anche il Presidente della Repubblica”

Berlusconi: e ora le intercettazioni

21/10/2010

Berlusconi: la riforma della giustizia la prossima settimana sarà presentata al Cdm. E poi torna all'attacco sulle intercettazioni: "Non si può più telefonare, dobbiamo rimediare". Le opposizioni dicono no: contro il Lodo barricate in Aula e referendum

L’emendamento retroattivo

20/10/2010

Senato, in commissione arriva il via libera. A favore del provvedimento anche i finiani: «Processi sospesi per i fatti precedenti all'assunzione della carica». Bersani e Di Pietro all'attacco: «Vergogna, daremo battaglia con tutte le forze»

"Non saremo An in piccolo"

06/10/2010

"Non sarà una An in piccolo, ma un Pdl in grande". Con queste parole Gianfranco Fini ufficializza l'inizio della trasformazione di Futuro e Libertà da gruppo parlamentare a vero e proprio partito.

Berlusconi a tutto campo

03/10/2010

A Milano Silvio Berlusconi chiude la Festa della Libertà e davanti ai suoi sostenitori ne ha per tutti: dalla magistratura all'opposizione passando per i grandi risultati del suo governo. Prove generali di campagna elettorale?

Berlusconi “Commissione d’inchiesta sui magistrati”

01/10/2010

Un video girato sotto Palazzo Grazioli ritrae Berlusconi che coltiva l'idea di istituire una commissione di inchiesta sull'operato dei magistrati, spiega la funzione dei partiti per i 'politici di professione' e preannuncia uno svecchiamento del partito

Aspettando il voto

29/09/2010

In diretta sul nostro sito il discorso di Berlusconi alle Camere. E alle 19 il voto. I finiano voteranno per il si. Non ci saranno colpi di scena, visto che si porrà la fiducia al Governo

Il discorso di Berlusconi Ora il voto di fiducia

29/09/2010

Il premier: "Il dibattito nella maggioranza è legittimo. Niente elezioni". Affondo sulla giustizia. Voto in serata

Alla Camera passa la fiducia

29/09/2010

Alla Camera dei Deputati passa la fiducia al Governo Berlusconi. 342 si, 275 no, 3 gli astenuti. Si conclude così una giornata di grandi tensioni. Ma questo voto non sembra mettere al riparo l'Esecutivo da sorprese future

Il video messaggio di Gianfranco Fini

25/09/2010

"Se la casa è di Tulliani io lascio". E' questo uno dei passaggi più significativi del video messaggio del Presidente della Camera Gianfranco Fini diffuso in rete ieri sera alle 19 dopo un'attesa protrattasi per tutta la giornata.

Bossi e Casini altissima tensione

24/08/2010

Insulti del leader del Carroccio in risposta all'attacco diretto di Casini. Ma Berlusconi vuole trattare con l'Udc perché " se salta il governo rischia di saltare tutto"

Napolitano: «La corruzione ci indigna. Trame di squallide consorterie»

23/07/2010

Il Capo dello Stato, alla cerimonia del ventaglio, si dice allarmato per la corruzione nello Stato. Poi parla del problema numero uno per l'Italia: la disoccupazione dei giovani

ddl intercettazioni

14/07/2010

Oggi la Commissione giustizia della Camera esaminerà 11 emendamenti. L’Onu tira le orecchie all’Italia

La piazza non si fa imbavagliare

02/07/2010

Le note dell'inno di Mameli aprono la manifestazione organizzata dalla Federazione della Stampa Italiana, alla quale hanno aderito numerose sigle sindacali, politiche e comuni cittadini, per dire no al ddl intercettazioni

Il bavaglio

21/05/2010

Parte da oggi la nostra nuova rubrica del venerdì "Tg3 Web Editor". Uno spazio dedicato al tema della settimana. L'argomento di oggi riguarda il DDL intercettazioni

Ddl intercettazioni: settimana decisiva

10/05/2010

Riprende oggi l'esame del disegno di legge sulle intercettazioni. Il ddl prevede che nessun atto d'indagine, compresi quelli coperti da segreto, potrà essere pubblicato fino al rinvio a giudizio dell'indagato

Test antidroga per i neo-patentati

15/04/2010

Chi vorrà conseguire la patente di guida dovrà sottoporsi a un test antidroga. Passa al Senato, in commissione Lavori Pubblici, l'obbligo del test antidroga per i neopatentati, i conducenti di mezzi pubblici, i tassisti e gli autotrasportatori.

Province e Comuni: chi vince e chi perde

31/03/2010

Anche alle amministrative vince il centrodestra. Ma a Venezia e Lecco sconfitti i ministri leghisti

Amministrative 2010: gli appuntamenti del Tg3

29/03/2010

Alle 22 di ieri affluenza in calo. Alle 15 chiuderanno i seggi e cominceranno le operazioni di spoglio. Il Tg3 e il Tg3web seguiranno con vari appuntamenti la giornata elettorale

Napolitano: "Governance per la crisi"

17/02/2010

Per superare questo problema, che la crisi sta rendendo sempre più grave, serve una «governance condivisa». Parola di Giorgio Napolitano

Berlusconi, il ritorno

11/01/2010

Il Cavaliere torna a Roma dopo un mese lontano dalle scene e afferma "Leggi ad personam? Sono ad libertatem" Berlusconi: stasera vedo Napolitano

Berlusconi torna a casa

16/12/2009

Il premier Silvio Berlusconi sara' dimesso oggi pomeriggio dall'Ospedale San Raffaele di Milano. I medici gli hanno consigliato quindici giorni di riposo assoluto nei quali sarebbe meglio che non partecipasse a manifestazioni pubbliche

"Voglio salutare il Presidente"

16/12/2009

Il premier Silvio Berlusconi sara', probabilmente, dimesso oggi dall'Ospedale San Raffaele di Milano. Bloccato nella notte un torinese di 26 anni. Il ragazzo è stato fermato al piano dove si trovava Berlusconi: «Volevo soltanto salutare Silvio»

"C'è l'hanno tutti con me"

11/12/2009

Berlusconi: "Dal Capo dello Stato al presidente della Camera me ne hanno dette di tutti i colori". Fini: "l'arbitro va rispettato"

Berlusconi e Napolitano

11/12/2009

Silvio Berlusconi torna a criticare il Quirinale: "Costituzione vecchia, presto la cambierò". Poi assicura: "Mai pensato al voto anticipato". Altolà del presidente della Camera: "Rispetto per l'arbitro e le regole"

Berlusoni attacca i giudici. Napolitano preoccupato

10/12/2009

In Italia comanda partito dei giudici, ma io sono super forte e con le palle. Le parole di Berlusconi alla Ppe a Bonn. Preoccupato Napolitano. Fini: chiarisca

"Contro la mafia meno tv e più fatti"

09/12/2009

Il ministro della Giustizia: "Si può battere e vincere la mafia senza andare in tv o fare convegni. Anzi, lavorando di più in Procura e senza la luce delle telecamere, si arresta qualche latitante in più"

Finanziaria blindata

09/12/2009

Manovra blindata alla Camera. Dall'opposizione critiche e una proposta: «Tagliamo gli emendamenti ma il governo non pone la fiducia»

"Chiesa essenziale, Tettamanzi da rispettare"

08/12/2009

Il segretario di Stato Vaticano, Bertone interviene nella polemica aperta dalla Lega e chiede rispetto e verità per l'arcivescovo di Milano Tettamanzi

Parla Fini

07/12/2009

Il presidente della Camera chiede un'apertura sull'immigrazione: "sarebbe diverso se si parlasse di delitti in materia di immigrazione". Poi sulle critiche della Lega afferma: "Anche il presepe è pieno di extracomunitari"

NO B DAY, la protesta nata dal web

05/12/2009

Un appello via web per chiedere le dimissioni del premier Silvio Berlusconi e che ha raccolto oltre 350 fans. Oggi raggiunge la piazza, il No B day, raduno nato sul web. In contemporanea con Roma, sono previsti cortei in altre città italiane ed all'estero

Berlusconi a Fini. "Vada via"

02/12/2009

Il presidente della Camera, in un fuorionda dice di Berlusconi: "Scambia la leadership con la monarchia assoluta". Rabbia nel Pdl. Fini replica in una telefonata a Ballarò.

Fini contro le scorciatoie

02/12/2009

Il presidente della Camera torna sullo scontro con Berlusconi, ricordando Nilde Iotti. Il presidente della Camera critica Berlusconi: "Confonde la leadership e la monarchia"

Nuovo monito di Napolitano

27/11/2009

Il capo dello Stato interviene in risposta a Berlusconi che aveva affermato: "Clima da guerra civile, mi vogliono far cadere". "Nulla può battere il Governo con maggioranza e che ha il consenso degli elettori per governare", ha detto Napolitano

Draghi sul Sud: "La mafia nel palazzo"

26/11/2009

Allarme del Governatore Draghi: sul Sud il peso delle mafie e delle sue infiltrazioni. Che limitano lo sviluppo economico e civile

Fini contro le scorciatoie

25/11/2009

Fini: "No alla fiducia su maxiemendamento governo" E respinge il presidenzialismo di fatto: "Lusso che non possiamo permetterci."

Alfano: "Più risorse alla Giustizia"

24/11/2009

Le cifre fornite dall'Anm sull'impatto del processo breve sono iperboliche, afferma Alfano. Troveremo nuove risorse per la Giustizia. Intanto nel pomeriggio arriva in Senato il ddl sulla Giustizia

Alfano incontra i vertici delle procure

24/11/2009

Proceso breve: oggi il via alla discussione in Senato. In mattinata Alfano incontra i vertici delle procure. Critici i magistrati

"Regole condivise"

16/11/2009

Il presidente della Camera invoca "scelte condivise" sul cambiamento. "Le istituzioni della Repubblica sono le istituzioni di ogni italiano". "Basta con la campagna elettorale permanente"

Cosentino: "Berlusconi mi ha detto di restare"

13/11/2009

Cosentino resta il candidato alla Regione Campania per il Pdl. Intanto fa discutere il Ddl sulla giustizia, presentato in Senato. A rischio prescrizione numerosi processi

"Un'amnistia mascherata"

13/11/2009

Lo scontro sul processo breve. Il Pdl: Una norma che serve a tutti. Casini: E' una porcheria, meglio un lodo Alfano con legge costituzionale

In tre articoli il processo breve

12/11/2009

Al Senato il testo sul processo breve: la prescrizione dopo due anni a partire dal rinvio a giudizio. Bersani: è uno scudo per il Premier, è incostituzionale

Governo battuto sulla Finanziaria

11/11/2009

L'esecutivo sotto per 4 voti su una proposta dell'Italia dei Valori. Poi passa un'altra proposta dell'opposizione presentata dal Pd. Intanto il Governo deve affrontare il caso Cosentino e la nuova condanna all'avvocato inglese Mills

"E' andata bene"

10/11/2009

Fini dopo l'incontro con Berlusconi: "Presto disegno di legge sui tempi del processo per gli incensurati". Il tempo massimo sarà "entro sei anni". "La prescrizione breve è un'ipotesi impraticabile. L'immunità? Non sia impunità"

"I tribunali non sono sezioni di partito"

28/10/2009

L'Anm risponde alle accuse di Berlusconi, lanciate nel corso del programma Ballarò. I magistrati, in una nota, affermano: "rispondiamo solo alla legge. E alla Costituzione".

Il popolo del PD sceglie Bersani

26/10/2009

Pier Luigi Bersani è il nuovo segretario del Pd. Lo hanno scelto i tre milioni di elettori delle primarie, con circa il 50% dei suffragi. La vittoria è stata riconosciuta dagli altri due candidati, il segretario uscente Franceschini e Marino.

Marrazzo ricattato arrestati quattro carabinieri

23/10/2009

Quattro carabinieri pretendevano 80 mila euro per non divulgare un filmato che avrebbe ritratto il presidente della Regione Lazio in un momento della sua vita privata

Fini: "I magistrati siano indipendenti"

14/10/2009

Fini boccia le ipotesi di riforma dell'ordinamento. "Rispettare il principio di indipendenza della magistratura stabilito dalla Carta". E' polemica, nel Pd, dopo il sì della deputata cattolica all'incostituzionalità della legge sui gay.

"Da anni non sono uomo di parte"

13/10/2009

Alla prima conferenza nazionale dei prefetti, Napolitano replica: "già da ministro dell'Interno ero un uomo delle istituzioni". La procura di Roma ha aperto un fascicolo per vilipendio al capo dello Stato nei confronti si Di Pietro e di Maurizio Belpietro.

"Nessun patto sul Lodo Alfano"

12/10/2009

Il Quirinale: nessun patto sul lodo Alfano. Falso che al Colle siano stati stipulati accordi per superare il vaglio di costituzionalità

No al Lodo, Berlusconi all'attacco

08/10/2009

Lodo bocciato. Il premier attacca il Colle: "Mi sento preso in giro, Napolitano non mi interessa". Fini replica: "Rispetti la Consulta e il Colle".

Lodo Alfano ci siamo

07/10/2009

I giudici della Consulta in camera di consiglio per l'intera mattinata. Attesa per il verdetto. Il leader leghista prima di un pranzo con Fini: "Se lo bocciano, abbiamo i vecchi Galli"

Napolitano: "Valuteremo"

23/09/2009

Approvato l'emendamento che prevede il rientro dei capitali esteri ed estende la sanatoria al falso in bilancio. Il Pd non partecipa al voto e lascia l'Aula.

Quel faccia a faccia da Letta

22/09/2009

Nella casa romana di Gianni Letta l'atteso incontro. "Basta attacchi e non si può dare l'idea che governino Bossi e Tremonti", afferma Fini

Fini non tace: "è un attacco mafioso"

15/09/2009

Nuovo attacco del direttore del Giornale contro il presidente della Camera: "Oggi tocca a Berlusconi ma domani potrebbe toccare anche a lui". L'avvocato Bongiorno ha presentato la denuncia contro il giornalista

Roma, 19 settembre Piazza del Popolo

15/09/2009

Polemiche in Rai per lo slittamento di Ballarò. Il segretario del Pd: il 23 settembre non parteciperò a Porta a Porta. E Vespa risponde: «Motivazioni pretestuose».

"Un dibattito indegno"

10/09/2009

Il presidente della Camera a Gubbio torna a sferzare il partito: "Più democrazia interna, Silvio stia attento ai plauditori". Poi polemicamente chiede: "Quante volte si è riunita la direzione?"

Adesso è Fini nel mirino di Feltri

08/09/2009

Dopo l'attacco di Feltri a Fini, resta alta la tensione nel Pdl malgrado la presa di distanze di Berlusconi dal Giornale

Una brutta China

03/09/2009

Basta killeraggi. Fini interviene nella polemica durissima sull'informazione. Berlusconi fa causa anche all'Unità, il sindacato giornalisti si mobilita

Berlusconi: inaccettabile tv pubblica contro il Governo

10/08/2009

Silvio Berlusconi torna sui temi dell'informazione: è inaccettabile che la Tv pubblica sia sempre contro il governo"

Test "dialettale" per i professori

29/07/2009

La Lega propone un quiz sulla conoscenza del dialetto e delle tradizioni della regione: "Non è possibile che la maggior parte dei professori che insegna al Nord sia meridionale"

Summit G8

08/07/2009

Accordo al G8 sugli aiuti all'Africa con uno stanziamento fino a 20 miliardi di dollari. Il documento finale del vertice spazia su tutti i grandi temi e ufficializza un vertice contro la proliferazione delle armi nucleari richiesto da Barack Obama

Ballottaggi e referendum

21/06/2009

Urne di nuovo aperte dalle 8 di stamattina in Italia: oggi e domani l'appuntamento è col referendum sulla legge elettorale e il turno di ballottaggio delle amministrative. La seconda tornata elettorale riguarda in tutto 22 Province e 99 Comuni.

Elezioni 2009

16/06/2009

Domenica 21 e lunedì 22 giugno gli italiani sono chiamati a un nuovo appuntamento elettorale. Si andrà alle urne per il referendum sulla legge elettorale e per il secondo turno delle elezioni amministrative nei comuni e provincie che vanno al ballottaggio

Referendum 2009 Ecco i quesiti

13/06/2009

Domenica 21 e lunedì 22 giugno si vota per il referendum. Tre i quesiti ai quali gli italiani sono chiamati a rispondere: premio di maggioranza Camera e Senato, abrogazione delle candidature multiple.

Intercettazioni "Esaminerò il testo"

12/06/2009

Prenderò le decisioni che mi competono. Così Napolitano sulla controversa legge sulle intercettazioni. Le critiche di magistrati giornalisti ed editori

Una tenda, una fotografia, polemiche e proteste

10/06/2009

Proteste e contestazioni per la visita del leader libico Gheddafi. Agenda fitta di appuntamenti: incontro con Napolitano al Quirinale

Una tenda a Roma

10/06/2009

Primo giorno della visita di Stato del leader libico Gheddafi in Italia. Proteste dell'opposizione per l'intervento domani in Senato: "Vergogna far parlare un dittatore".

Pdl vince a Nord e Sud, il Pd in Emilia e Toscana

08/06/2009

Alle amministrative avanza la destra, che conquista enti locali di sinistra soprattutto al nord e al sud. La sinistra tiene in Toscana e Emilia, ma non toglie nulla agli avversari.

Europee, il giorno dopo.

08/06/2009

Ecco i dati definitivi che riguardano i seggi al Parlamento europeo: 29 vanno al Pdl, 22 al Pd, 9 alla Lega Nord, 7 e 5 rispettivamente a Idv e Udc.

Berlusconi a tutto campo

05/06/2009

Finale di campagna elettorale infuocato. Nelle ultime 24 ore il premier ha esternato di continuo: dichiarazioni, interviste in tv, presenze nelle maniffestazioni del Pdl.

Berlusconi scatenato

28/05/2009

Il premier Berlusconi dall'assemblea della Confesercenti torna all'attacco accusando magistratura e giornalisti. Dura risposta del presidente dell'Associazione Nazionale Magistrati, Luca Palamara

Napolitano "Troppa retorica xenofoba"

14/05/2009

Il capo dello Stato avverte: in Italia c'è il rischio di una retorica intollerante e xenofoba. Chiesti interventi contro la povertà

"Bambini invisibili"

13/05/2009

La Camera pone la fiducia sui tre maxiemendamenti, ma è polemica sulla norma che vieterebbe alle straniere irregolari di registrare all'anagrafe i nascituri

Sicurezza, tre ok Vescovi critici

13/05/2009

Posta la fiducia sui tre maxiemendamenti in seno al pacchetto sicurezza. La Cei accusa "ignorata l'integrazione".

L'Onu boccia il respingimento

12/05/2009

Ancora polemiche tra governo italiano e Onu. Ne parleremo questa sera a Linea Notte da mezzanotte all'una

Tra moglie e marito i vescovi

05/05/2009

Un editoriale del quotidiano dei vescovi, Avvenire, critica il Premier. Più "sobrietà"

La Veronica del Cavaliere

29/04/2009

Scambio di vedute in casa Berlusconi. A fare notizia, la consorte del Presidente del Consiglio, che ha preso posizione sulle voci inerenti alle candidature femminili nel Pdl alle europee.

Partigiani eroi d'Italia

23/04/2009

E' "importante che quest'anno il 25 aprile sia celebrato in qualsiasi modo e in qualsiasi luogo" ricordando "l'una o l'altra delle componenti della Resistenza

"Presidente, ecco il mio testamento"

21/04/2009

Paolo Ravasin, malato di sla, lancia un appello al Presidente della Repubblica Napolitano. Intanto il X municipio di Roma istituisce un registro per il biotestamento