3:12:05Venerdì 04 Aprile 2025
Lunedì 23 Gennaio 2012

Protesta autotrasportatori
Disagi in tutta Italia
GUARDA LE FOTO

La giornata dell'annunciato sciopero nazionale dei taxi, indetto per protestare contro il decreto liberalizzazioni, è arrivata ma quello che sta causando i maggiori disagi alla circolazione in mezza Italia è il fermo dei Tir scattato a mezzanotte

La giornata dell'annunciato sciopero nazionale dei taxi, indetto per protestare contro il decreto liberalizzazioni, è arrivata ma quello che sta causando i maggiori disagi alla circolazione in mezza Italia è il fermo dei Tir scattato a mezzanotte.

“Grande adesione, superiore a qualsiasi aspettativa” si legge in un comunicato del movimento. E’ il segretario nazionale Maurizio Longo a parlare: “assemblee territoriali si sono svolte a partire da questa notte in varie regioni del Paese e il numero delle imprese che hanno deciso di fermare i servizi continua a crescere ora dopo ora. Proprio l'adesione sta dimostrando la gravità della crisi in atto. Trasportounito, in quanto organizzazione autonoma e indipendente, si sta facendo interprete di un disagio che è reale e tangibile per le imprese così come per le famiglie dei tanti autotrasportatori che si stanno battendo per la sopravvivenza”.

Disagi per i lavoratori e disagi per gli utenti della rete autostradale. Sulla A14 Bologna Bari Taranto sono chiuse per i veicoli merci le entrate di Poggio Imperiale, San Severo, Foggia e Andria. Ancora sulla A14 chiusa per tutti i veicoli l'uscita di Cesena nord, incolonnamenti in uscita alla stazione di Forlì e a San Benedetto del Tronto. Sulla A7 Genova-Milano si possono verificare disagi alla circolazione a Serravalle Scrivia e Vignole Borbera, code in uscita a Genova Bolzaneto, sempre sulla A7 code verso Milano tra il bivio con la A10 e Genova Bolzaneto. Incolonnamenti anche in Lombardia sulla A4 in uscita a Dalmine, Bergamo e Seriate con una coda di 2 km tra Dalmine e Bergamo verso Brescia e 4 km tra Seriate e Bergamo in direzione di Milano. Possibili disagi sulla A1 Milano-Napoli nel tratto compreso tra Ceprano e Napoli. Sulla A16 Napoli -Canosa si sono formate code in entrata alla barriera di Napoli est. Sulla A30 Caserta-Salerno 2 km di coda tra Castel San Giorgio e Mercato San Severino verso Salerno, incolonnamenti in entrata alla barriera di Salerno verso Caserta. Nel Lazio sono stati chiusi i caselli di Frosinone e di Anagni e sull'A1 in Ciociaria già si registrano le prime ripercussioni negative per la circolazione, così come lungo la Casilina.

L’evolversi della situazione è seguito con “molta attenzione” dal ministero dell’Interno. La titolare del Dicastero, Annamaria Cancellieri, ha detto questa mattina a Radio Uno che “nulla esclude che questi malesseri possano sfociare in manifestazioni di tipo diverso”.

Ma torniamo ai taxi. Le auto bianche si sono fermate alle 8 di questa mattina e lo stop continuerà fino alle 22. L’appuntamento principale alle 11 a Roma al Circo Massimo, già teatro delle proteste dei giorni scorsi. Vetture introvabili in città e negli scali aeroportuali con notevoli disagi per gli utenti.

A Milano gli autisti si stanno concentrando davanti lo stadio di San Siro, mentre a Bologna si sono dati appuntamento tassisti da gran parte del Nord Italia, per sfilare nel centro cittadino.

A Napoli i tassisti aderiscono alla protesta specificando che la categoria “é unita, compatta, nel voler manifestare la propria contrarietà alla liberalizzazione del settore. Per disabili e malati ed emergenze di altra natura però – fanno sapere - basta telefonare ai numeri delle cooperative e chiedere un taxi”.

Clicky