Abbiamo a cuore la tua privacy

Rai ed i suoi 890 fornitori utilizzano, sui propri siti web e app, cookie e altri identificatori tecnici per garantire la fruizione dei contenuti digitali Rai e facilitare la navigazione e, previo consenso dell'utente, cookie e strumenti equivalenti, anche di terzi, per misurare il consumo e proporre pubblicità mirata.
Per quanto riguarda la pubblicità, dietro tuo consenso, Rai e terzi selezionati possono utilizzare dati di geolocalizzazione, l'identificativo del dispositivo, archiviare e/o accedere a informazioni sul dispositivo ed elaborare dati personali (es. dati di navigazione, identificatori derivati dall'autenticazione, indirizzi IP, etc) al fine di creare, selezionare e mostrare annunci personalizzati, valutare le performance dell'annuncio e derivare osservazioni sul pubblico. Puoi liberamente prestare, rifiutare o revocare il tuo consenso senza incorrere in limitazioni sostanziali. Per saperne di più puoi visionare qui l'informativa estesa sui cookie.

Premendo Acconsento, acconsenti all'uso di cookie e strumenti equivalenti. Il tasto Continua senza accettare chiude il banner, continuerai la navigazione in assenza di cookie o altri strumenti di tracciamento diversi da quelli tecnici e riceverai pubblicità non personalizzata. Usa il pulsante Preferenze per selezionare in modo analitico soltanto alcune finalità, terze parti e cookie, negare il consenso o revocare quello già prestato ovvero gestire le tue preferenze.
Le scelte da te espresse verranno applicate al solo dispositivo in utilizzo.

Il paziente italiano

di Claudia Di Pasquale

Collaborazione di Cecilia Bacci e Giulia Sabella
Immagini di Ahmed Bahaddou, Chiara D'Ambros, Giovanni De Faveri, Dario D'India, Paolo Palermo e Davide Fonda
Ricerca immagini di Alessia Pelagaggi
Montaggio di Daniele Bianchi, Andrea Masella, Vincenzo Gioitta


L'emergenza Covid è finita ma la sanità resta in stato di emergenza. 
I pronto soccorso sono al collasso, migliaia di visite e interventi sono stati sospesi, i medici sono in fuga dagli ospedali pubblici. Eppure, dopo la prima ondata, a maggio 2020 il Decreto Rilancio stanziava 1 miliardo e 400 milioni di euro per potenziare la rete ospedaliera italiana, aumentare il numero dei posti letto di terapia intensiva e subintensiva e per riqualificare i pronto soccorso. A distanza di due anni cosa è stato fatto?
 

Riceviamo e pubblichiamo la lettera inviata dall'azienda ospedaliero-universitaria Policlinico Umberto I
Il direttore generale dell'azienda ospedaliero-universitaria Policlinico Umberto I, Fabrizio D'Alba, oggi 20 giugno 2022, ha inviato una lettera alla redazione di Report Rai3, a seguito dell'anticipazione via social delle interviste rilasciate da Elena Codrea, paziente oncologica dell'Umberto I, e da Antonella Saliva, presidente del Comitato La Fenice, nato a difesa della sanità pubblica e delle donne costrette annualmente rivolgersi a delle strutture private per fare i controlli di prevenzione per il tumore al seno. 

I fatti raccontati da Report sono questi: Elena Codrea, paziente oncologica dell'Umberto I, ha chiamato il Cup per prenotare prima una Moc e poi una radiografica toracica, e in entrambi i casi l'operatore le ha comunicato che presso l'Umberto I non c'era alcuna disponibilità, ovvero l'agenda dell'Umberto I era chiusa. Antonella Saliva ha, quindi, denunciato che in base alla legge 266 del 2005 è vietato chiudere le agende.

Di fronte a questa denuncia, il direttore D'Alba elenca nella sua mail il numero delle prestazioni ambulatoriali e diagnostiche effettuate dall'Umberto I negli ultimi tre anni, e specifica che il "presunto disservizio" denunciato dal comitato La Fenice è "relativo al call center regionale", e di conseguenza non all'Umberto I. Verrebbe da chiedersi chi comunica al Cup regionale quali sono le disponibilità e le agende per le singole prestazioni nei singoli ospedali. 
In ogni caso il direttore D'Alba puntualizza che "in relazione a quanto diffuso dall'Associazione La Fenice anche in modo preventivo intende puntualizzare di avere adito tutte le vie legali e giudiziarie per riaffermare la verità". Vogliamo sperare che il Policlinico Umberto I non voglia portare in tribunale né il comitato La Fenice, che si batte per la prevenzione dei tumori femminili, né Elena Codrea, paziente oncologica, che si è ritrovata a doversi rivolgere a una struttura privata accreditata per fare la Moc. 
Teniamo a sottolineare che questa lettera del direttore D'Alba arriva il giorno stesso della messa in onda, 20 giugno 2022, dopo che Report a partire dal primo febbraio 2022 ha inviato al Policlinico Umberto I più richieste di informazioni e anche d'intervista allo stesso direttore D'Alba. Nello specifico Report aveva chiesto all'Umberto I i dati relativi ai pazienti Covid, come erano stati rimodulati gli spazi dell'ospedale per ricoverare i pazienti Covid, quali interventi erano previsti in base al decreto rilancio (dl 34/2020) per potenziare il policlinico Umberto I e a che punto erano questi lavori, nonché i tempi e i costi dei lavori di ristrutturazione del complesso ospedaliero finanziati dalla legge 448/1998. 

Ebbene, nonostante l'invio di più richieste ufficiali, il direttore D'Alba non ci ha rilasciato alcuna intervista e il Policlinico Umberto I non ha mai risposto a nessuna delle nostre richieste di informazioni, non fornendoci alcun dato.
Nonostante la mancanza di qualsiasi forma di collaborazione da parte del Policlinico Umberto I, noi di Report abbiamo scoperto e verificato che a distanza di quasi due anni i lavori per i 48 nuovi posti di terapia semintensiva e i 26 posti di terapia intensiva, finanziati grazie al decreto rilancio del maggio 2020, non sono ancora partiti. Ce l'ha confermato anche la Engie Servizi che insieme alla Sac si è aggiudicata i lavori già nell'autunno del 2020.
Questa la risposta della Engie Servizi datata 15 aprile 2022: "Confermiamo che i lavori per le  terapie intensive/semi intensive presso l'ospedale non sono iniziati in quanto non abbiamo ricevuto i relativi ordinativi, né siamo a conoscenza delle relative tempistiche".