Mazzette & Manzette

PUNTATA DEL 10/04/2023

di Walter Molino

Collaborazione di Federico Marconi
Immagini di Cristiano Forti
Ricerca immagini di Alessia Pelagaggi e Eva Georganopoulou

Montaggio di Giorgio Vallati
Grafica di Michele Ventrone



Il nuovo codice degli appalti introdotto dal governo semplifica le procedure e liberalizza il ricorso agli affidamenti diretti.
Secondo l’autorità anticorruzione il 98% degli appalti pubblici sarà sottratto alla concorrenza. Ma quanto ci costerà in termini di trasparenza? L’inchiesta sull’ospedale per le maxi-emergenze di Bari, realizzato nei padiglioni della Fiera del Levante in piena pandemia, è un esempio concreto di come funzionerà la gestione degli appalti pubblici con il nuovo codice. Con documenti inediti e testimonianze esclusive Report ricostruisce l’inchiesta che fa tremare i palazzi del potere pugliese.

La richiesta di rettifica di Cobar Spa e le risposte della redazione di Report

30 gennaio 2025: Il gip, su richiesta della Procura ha disposto l'archiviazione per l'imprenditore Domenico Barozzi, rappresentante legale della Cobar di Altamura, rispetto all'inchiesta sui presunti illeciti legati alla realizzazione dell'ospedale Covid nella Fiera del Levante di Bari. 
Nel 2021 l'azienda aveva ottenuto l'appalto per la realizzazione della struttura, i cui costi sarebbero lievitati dai 9,5 milioni iniziali ad oltre 20. 
Ma dalle indagini non sarebbe emersa alcuna condotta illecita da parte di Barozzi. A novembre 2024 è stato chiesto il rinvio a giudizio per otto persone, tra cui l'ex capo della Protezione civile pugliese Mario Lerario, accusate a vario titolo di corruzione, peculato, turbata libertà del procedimento di scelta del contraente, falso e turbata libertà degli incanti. Insieme a Lerario (già condannato in altre due vicende perché, secondo l'accusa, avrebbe ricevuto tangenti nel periodo in cui guidava la Protezione civile) è stato chiesto il giudizio anche per l'ex funzionario Antonio Mercurio.