
Un concetto metaforico che evoca altri luoghi, altre dimensioni, ma anche l’altro da sé. A “Petrarca”, la rubrica della Tgr sui libri e sul mondo della cultura, in onda sabato 29 marzo alle 12.55 su Rai 3 si parla dell’“altrove”. Ospite di Elisabetta Terigi lo scrittore ed editor Mario Capello, autore di “Ospiti”, un romanzo che racconta la storia di Lara e Marco, due giovani italiani che vivono in Svezia.
Chiunque vada alla ricerca di un altrove deve comunque fare i conti con le proprie radici. Come il protagonista di “Malbianco”, il nuovo romanzo di Mario Desiati. Il vincitore del Premio Strega 2022 racconta come un giovane pugliese lasci Berlino per tornare dai suoi genitori e scopra una serie di segreti tenuti a lungo nascosti dai suoi familiari.
Björn Larsson è uno scrittore svedese che per amore si divide tra il suo Paese e l’Italia. “Filosofia minima del pendolare” è un libro in cui racconta la vita vissuta, le abitudini e le nevrosi di chi ha incontrato viaggiando per migliaia di chilometri sui mezzi più disparati.
Valica i confini europei per approdare in Giappone, Amelie Nothomb. “L’impossibile ritorno” è il racconto di un’immersione totale nella spiritualità, nella cultura e nelle abitudini del paese della sua infanzia. Un viaggio anche interiore, quello della scrittrice belga, compiuto insieme all’amica fotografa Pep Beni.
Nell’immaginario collettivo, il musicista Salieri è diventato il simbolo dell’invidia per il talento, ma si tratta di una pura fantasia letteraria, derivata da un dramma teatrale di Puškin e dal film “Amadeus” di Milos Forman. Legnago, il paese di cui era originario il compositore veronese, sta promuovendo una serie di iniziative per riscoprire le sue opere e restituirgli una corretta valutazione storica.
I consigli di lettura di questa settimana arrivano dalla Libreria “Biblion” di Granarolo, in provincia di Bologna, mentre a chiudere la puntata Ottavia Piccolo legge “Ad alcuni piace la poesia” di Wislawa Szymborska.
Chiunque vada alla ricerca di un altrove deve comunque fare i conti con le proprie radici. Come il protagonista di “Malbianco”, il nuovo romanzo di Mario Desiati. Il vincitore del Premio Strega 2022 racconta come un giovane pugliese lasci Berlino per tornare dai suoi genitori e scopra una serie di segreti tenuti a lungo nascosti dai suoi familiari.
Björn Larsson è uno scrittore svedese che per amore si divide tra il suo Paese e l’Italia. “Filosofia minima del pendolare” è un libro in cui racconta la vita vissuta, le abitudini e le nevrosi di chi ha incontrato viaggiando per migliaia di chilometri sui mezzi più disparati.
Valica i confini europei per approdare in Giappone, Amelie Nothomb. “L’impossibile ritorno” è il racconto di un’immersione totale nella spiritualità, nella cultura e nelle abitudini del paese della sua infanzia. Un viaggio anche interiore, quello della scrittrice belga, compiuto insieme all’amica fotografa Pep Beni.
Nell’immaginario collettivo, il musicista Salieri è diventato il simbolo dell’invidia per il talento, ma si tratta di una pura fantasia letteraria, derivata da un dramma teatrale di Puškin e dal film “Amadeus” di Milos Forman. Legnago, il paese di cui era originario il compositore veronese, sta promuovendo una serie di iniziative per riscoprire le sue opere e restituirgli una corretta valutazione storica.
I consigli di lettura di questa settimana arrivano dalla Libreria “Biblion” di Granarolo, in provincia di Bologna, mentre a chiudere la puntata Ottavia Piccolo legge “Ad alcuni piace la poesia” di Wislawa Szymborska.