Abbiamo a cuore la tua privacy

Rai ed i suoi 887 fornitori utilizzano, sui propri siti web e app, cookie e altri identificatori tecnici per garantire la fruizione dei contenuti digitali Rai e facilitare la navigazione e, previo consenso dell'utente, cookie e strumenti equivalenti, anche di terzi, per misurare il consumo e proporre pubblicità mirata.
Per quanto riguarda la pubblicità, dietro tuo consenso, Rai e terzi selezionati possono utilizzare dati di geolocalizzazione, l'identificativo del dispositivo, archiviare e/o accedere a informazioni sul dispositivo ed elaborare dati personali (es. dati di navigazione, identificatori derivati dall'autenticazione, indirizzi IP, etc) al fine di creare, selezionare e mostrare annunci personalizzati, valutare le performance dell'annuncio e derivare osservazioni sul pubblico. Puoi liberamente prestare, rifiutare o revocare il tuo consenso senza incorrere in limitazioni sostanziali. Per saperne di più puoi visionare qui l'informativa estesa sui cookie.

Premendo Acconsento, acconsenti all'uso di cookie e strumenti equivalenti. Il tasto Continua senza accettare chiude il banner, continuerai la navigazione in assenza di cookie o altri strumenti di tracciamento diversi da quelli tecnici e riceverai pubblicità non personalizzata. Usa il pulsante Preferenze per selezionare in modo analitico soltanto alcune finalità, terze parti e cookie, negare il consenso o revocare quello già prestato ovvero gestire le tue preferenze.
Le scelte da te espresse verranno applicate al solo dispositivo in utilizzo.

Rai per la Sostenibilità

Rai.it


Campagne sociali

  • Raccolta fondi UNHCR 2020

    UNHCR

    Anno : 2020

    Associazione :
    UNHCR

UNHCR 

Nel mondo oltre 3,7 milioni di bambini rifugiati non hanno la possibilità di andare a scuola.  Per un bambino rifugiato, in fuga da guerra e violenza, l’istruzione non è un lusso o qualcosa di non necessario. La scuola è un luogo protetto e sicuro che lo mette immediatamente al riparo da abusi e sfruttamento, lo aiuta a superare il trauma della guerra e degli orrori a cui ha assistito.

Dare a un bambino rifugiato la possibilità di andare a scuola significa SALVARGLI LA VITA, soprattutto in una situazione di emergenza o post emergenza.  

 

Per questo l’UNHCR ha messo al centro della quarta edizione della Campagna #Mettiamocelo in Testa la vita e il futuro dei bambini rifugiati. Un bambino rifugiato che non va a scuola, non rischia di perdere l’anno o di non fare amicizia con i compagni. Un bambino rifugiato rischia la vita stessa. Senza la possibilità di andare a scuola questi bambini sono esposti a rischi di abusi, sfruttamento e violenze. La scuola salva la loro vita, oggi e offre loro la possibilità di avere un futuro dignitoso, domani.

 

Da anni, UNHCR lavora per garantire ai bambini l’accesso all’istruzione: costruisce scuole, forma insegnanti, distribuisce libri di testo e altri materiali didattici. Bastano 2 euro per garantire 1 mese di scuola a un bambino rifugiato.

 

I fondi raccolti andranno a sostenere il grande progetto avviato nel 2012 dall’UNHCR per garantire ai bambini e ai ragazzi rifugiati l’accesso all’istruzione.

 

Dal 2012 ha garantito accesso all’istruzione a circa 1 milione e 200 mila bambini in 12 paesi – Siria, Iran,  Pakistan, Yemen, Etiopia, Malesia, Kenya, Uganda, Ruanda, Sud Sudan, Ciad, Sudan. 

 

Per il prossimo biennio (2020-2021) il progetto mira ad allargare fino a 16 il numero di paesi coinvolti, includendo nuove operazioni, quali Camerun, Malawi, Mozambico e Iraq, dove negli ultimi anni i conflitti e le migrazioni forzate hanno avuto un impatto negativo sull’accesso all’istruzione primaria dei bambini rifugiati. Il nuovo obiettivo è quello di permettere a 400.000 nuovi bambini di andare a scuola entro il 2021.

 

Campagna Raccolta Fondi autorizzata da Responsabilità Sociale Rai dal 27 gennaio al 2 febbraio 2020.

Numero solidale 45588 - Valore della donazione 2 euro con sms da cellulare Wind3, Tim, Vodafone, Postemobile, Iliad, Coop Voce e Tiscali. Oppure 5 euro per ciascuna chiamata  da rete fissa Vodafone, Twt, Convergenze e Postemobile. Oppure 5 o 10 euro per ciascuna chiamata  da rete fissa Tim, Wind3, Fastweb, Tiscali.

www.unhcr.it

 

 

Edizioni precedenti