Rai.it
Menu

RAI Ufficio Stampa

14 aprile 2025 ore 14:46
Rai
Rai 1
22 set 2019, 09:40

Nostra Madre Terra

Ad Assisi per parlare di confronto tra popoli, comunità e religioni

Il confronto tra popoli, nazioni, comunità, religioni sono i temi di “Nostra Madre Terra”, il consueto appuntamento annuale che si svolge ad Assisi, in onda su Rai1 domenica 22 settembre, alle 9.40. Un convegno che vedrà impegnate le maggiori intelligenze del Paese, da filosofi, giornalisti, uomini di chiesa, a economisti e uomini politici.
A seguire l’evento sarà ancora una volta Angelo Mellone, che approfondirà il tema nelle sue varie declinazioni: dal modo in cui i canali di informazione trattano l’argomento, a come questo è affrontato dal mondo politico; dalle ricadute sul mondo economico, a quelle sulle tradizioni e le identità. Durante il programma, il conduttore incontrerà e intervisterà numerose personalità presenti: dall’Amministratore Delegato della Rai Fabrizio Salini, al Direttore de Il Messaggero Virman Cusenza; dal filosofo Massimo Cacciari, al sociologo Marcello De Masi; dal Direttore della Sala Stampa del Sacro Convento di Assisi, Padre Enzo Fortunato, al Custode del Sacro Convento, Padre Mauro Gambetti. A puntellare il reportage del convegno, verranno letti, da Andrea Caterini, alcuni brani dell’Eneide di Virgilio, un libro che racconta la storia della fondazione di una Patria nuova e, prima ancora, quella di una migrazione obbligata e di un confronto-scontro tra popoli.
Inoltre, per la prima volta in assoluto verranno proiettate sulla facciata della Basilica Superiore di San Francesco le immagini del nuovo progetto fotografico di Salgado sull’Amazzonia. Grande attesa anche per il concerto del maestro Giovanni Allevi sulla piazza della Basilica. La trasmissione, con la regia di Raffaele Maiolino, è scritta da Angelo Mellone e Giuseppe Bosin.