Gli anni |
---|
1976 |
1977 |
1978 |
1979 |
1980 |
1981 |
1982 |
1983 |
1984 |
1985 |
1986 |
1987 |
1988 |
1989 |
1990 |
1991 |
1992 |
1993 |
1994 |
1995 |
1996 |
1997 |
1998 |
1999 |
2000 |
1989 - ALLA FINE DEL DECENNIO |
![]() |
L'evento televisivo dell'anno è la produzione e messa in onda su Raiuno de I promessi sposi, di Salvatore Nocita, al suo remake televisivo (dopo l'edizione di Sandro Bolchi nel 1967). Uno sforzo produttivo di ben 20 miliardi di lire per una coproduzione europea, realizzata con attori di richiamo mondiale. Audience: quasi 15 milioni di spettatori solo in Italia. Due in particolare i film per la tv dedicati a temi sociali. Una vittoria si dimostra adatto a coinvolgere gli spettatori per la forte tensione emotiva. Protagonista una donna che scopre d'essere affetta da un cancro e riusce a vincere la terribile malattia, nonostante l'indifferenza della gente non le faciliti la lotta. Due madri affronta invece il tema dell’adozione.
L’intrattenimento è affidato soprattutto al Trio comico Lopez-Marchesini-Solenghi. Il loro programma del sabato, Allacciate le cinture di sicurezza, è un epigono di alto livello della storica Biblioteca di Studio Uno, interpretata dal Quartetto Cetra molti anni addietro. Con alcune gustose varianti, fatte di situazioni e personaggi inventati di sana pianta. Il titolo provocatorio, del resto, invita a perdonare quanto di "blasfemo" c’è nella parodia dei grandi monumenti letterari di tutti i tempi. Così nascono esilaranti commistioni, con ripetuti rimandi dall'oggi all'Ottocento, come Il giardino dei ciliegi riunito con Le tre Sorelle e Guerra e Pace in uno straordinario melting pot di grande efficacia umoristica. |
Engineered by RaiNet 2007