Gli anni |
---|
1976 |
1977 |
1978 |
1979 |
1980 |
1981 |
1982 |
1983 |
1984 |
1985 |
1986 |
1987 |
1988 |
1989 |
1990 |
1991 |
1992 |
1993 |
1994 |
1995 |
1996 |
1997 |
1998 |
1999 |
2000 |
1997 - NON SOLO INTRATTENIMENTO |
![]() |
L’anno della morte di Lady Diana e di Madre Teresa di Calcutta è un anno faticoso per il mondo televivisivo italiano: c’è chi parla di una "fuga dalla tv", con un calo della platea televisiva (il 3 per cento in meno nel prime time) per la prima volta dal 1987. Questo però non impedisce a RaiUno di sperimentare e introdurre prodotti innovativi, oltre che di intrattenimento, anche di fiction e approfondimento giornalistico. Sono numerosi anche i nuovi programmi informativi culturali, che spaziano dalle bellezze culturali e paesaggistiche italiane alla curiosità per le antiche civiltà di tutto il mondo, dal cinema al teatro. Il 1997 è infatti la prima volta di Passaggio a nord-ovest di Alberto Angela, di Made in Italy di Federico Fazzuoli, e delle rubriche Effetto cinema e Milleunteatro. Lo "spettacolo" diventa però da quest’anno, sulla rete ammiraglia, anche occasione di riflessione. E’ il caso ad esempio del film di Steven Spielberg Schindler’s list, trasmesso in prima serata il 5 maggio al culmine di una giornata tematica tutta dedicata alla memoria di uno sterminio. Un altro appuntamento di grande spessore è per RaiUno il concerto diretto da Riccarlo Muti dalla distrutta capitale della Bosnia, in Stasera a Sarajevo. Nasce il brigadiere più amato della tv italiana: Nino Fogliani, ovvero Nino Manfredi, vedovo sessantacinquenne in pensione e padre del commissario Linda, ovvero Claudia Koll (dal 6 aprile, la domenica in prima serata). Linda e il brigadiere stempera i plot da giallo con toni ed atmosfere della classica commedia all’italiana, e incontra subito l’affetto del pubblico: tanto è vero che negli anni successivi RaiUno produrrà e manderà in onda i sequel: nel ’98 Linda e il brigadiere 2 e nel 2000 Linda, il brigadiere e… |
Engineered by RaiNet 2007