Gli anni |
---|
1976 |
1977 |
1978 |
1979 |
1980 |
1981 |
1982 |
1983 |
1984 |
1985 |
1986 |
1987 |
1988 |
1989 |
1990 |
1991 |
1992 |
1993 |
1994 |
1995 |
1996 |
1997 |
1998 |
1999 |
2000 |
1987 - E VENNE LA SATIRA |
![]() |
Al fin della licenza, io tocco”. E’ il verso clou dell'opera di Rostand con cui si inaugura la prima settimana televisiva dell'anno. Nella trasposizione pne per il piccolo schermo, è Gigi Proietti a vestire l'abito di Cyrano De Bergerac, interpretando quel personaggio in modo così originale da raccogliere il successo nella collocazione canonicamente riservata alla rivista, il sabato sera. Verso la fine dell'anno, in un giorno infrasettimanale, quasi in sordina, nacque e si afferma prepotentemente il teatro cabaret. Il programma è Biberon, trasmesso in diretta dal Salone Margherita di Roma. Il punto di forza della trasmissione è la satira di goliardica ferocia contro il potere politico. Il successo diventa presto incontenibile al punto che per molti onorevoli diventa un vanto essere presi di mira da Biberon o, almeno, essere invitati tra gli ospiti del parterre. Un altro palcoscenico è quello di Gino Bramieri con il suo G.B. show, giunto alla quinta edizione. E’ una rivista dal meccanismo rigorosamente calibrato, come tutte quelle dello stesso autore, divenuto da qualche tempo una sorta di marchio doc della produzione comica nazionale. Gino Bramieri, inoltre, sa intrattenere la platea con un'enciclopedica raccolta di barzellette, raccontate in modo impeccabile. Tuttavia il suo umorismo, come quello dei grandi della comicità, ha qualcosa di malinconico e crudele. Ancora provocazioni a Fantastico, che in questa ottava edizione è affidato alla conduzione di Adriano Celentano. Rimarranno celebri le esternazioni di Celentano, che propone uno show-evento imprevedibile e provocatorio in grado di scatenare critiche e controversie legali, oltre ad una riflessione sull’uso della diretta. In autunno il ritorno di Sergio Zavoli con il suo Viaggio intorno all'uomo. E’ un programma che riunisce in studio noti opinionisti per discutere sugli argomenti introdotti dai film scelti per l'occasione. La filosofia, secondo quanto suggerito dal titolo, è quella di partire da una circostanza concreta per avviare un dibattito più ampio sulla natura della psiche umana e del nostro rapporto con la realtà. L’aggancio con il film trasmesso in prima serata riprende naturalmente il format del Film Dossier di Biagi. |
Engineered by RaiNet 2007