Gli anni |
---|
1976 |
1977 |
1978 |
1979 |
1980 |
1981 |
1982 |
1983 |
1984 |
1985 |
1986 |
1987 |
1988 |
1989 |
1990 |
1991 |
1992 |
1993 |
1994 |
1995 |
1996 |
1997 |
1998 |
1999 |
2000 |
1995 - LA VISIONE GLOBALE |
![]() |
Sempre nella tradizione, secondo cui il primo evento dell'anno è la fiction, il pubblico può apprezzare La Famiglia Ricordi. E’ uno sceneggiato in quattro puntate sulla casa editrice musicale all'epoca del Risorgimento, che narra con tratti vividi, attraverso i protagonisti, la storia delle passioni politiche e dei nuovi ideali che spingevano un popolo alla ricerca di se stesso. E la cultura del tempo, con i suoi scrittori ed i compositori che il mondo conosce, fu lo stimolo di rinascita della coscienza e scandì gli avvenimenti epocali di un'Italia che diveniva nazione. Toni leggeri, ma che comunque affrontano una realtà che ormai è diventata comune come quella delle "famiglie allargate", per la serie di Pazza famiglia, in cui il protagonista Enrico Montesano – nei panni di un architetto ipocondriaco e vittimista – si trova alle prese con due ex mogli, due figli di madri diverse, colf extracomunitarie, portieri ficcanaso e un suocero allegro e vitale, affidato alla verve del grande Palo Panelli. Nel 1996 ne viene proposto il sequel Pazza famiglia 2. Infine, un nuovo appuntamento di attualità trova da quest’anno spazio su RaiUno, e anch’esso diventa un programma simbolo della rete: Il Fatto di Enzo Biagi. Cinque minuti al giorno, subito dopo il Tg di prima serata, per raccontare con brevi ed incisive inchieste un "fatto" del giorno. La trasmissione accompagna i telespettatori fino alla stagione 2001-2002. |
Engineered by RaiNet 2007