I Fast Animals and Slow Kids ospiti di Caterpillar Rai Radio2 nello speciale del 21 febbraio

Venerdì 21 febbraio, la lunga maratona di M’illumino di Meno si conclude con una puntata speciale di Caterpillar Rai Radio2 nel prestigioso Auditorium San Francesco al Prato di Perugia. Ad accendere la serata, aperta al pubblico, sarà un’esclusiva performance live dei Fast Animals and Slow Kids.
Dopo l’uscita dell’album Hotel Esistenza e il tour che a dicembre ha portato la band perugina nei più importanti club italiani, il cantante Aimone Romizi si è regalato un viaggio, e ai microfoni di Rai Radio2 ha raccontato: “Viaggiando ti rendi conto del cambiamento climatico. Io sono un grande appassionato di viaggi nel mondo. La giungla mi piace moltissimo, mi piacciono i viaggi avventurosi. In Nicaragua, nella giungla pluviale, ho toccato con mano una parte di deforestazione, perché c’è tutta una zona in cui si stanno ampliando, a macchia quasi, gli allevamenti intensivi. Quando ci si chiede qual è la causa, dove avviene il cambiamento climatico, ecco, spesso avviene nei polmoni del mondo – tra l’altro, questa era la giungla di Bosawas, che dopo quella amazzonica è il secondo polmone del mondo. Toccarle con mano risveglia l’attenzione per queste tematiche”.
A Perugia, Caterpillar incontrerà e racconterà un territorio che fa transizione energetica per resistere meglio alla crisi climatica: i suoi amministratori, le aziende che stanno cambiando processi e pratiche nel segno dell’economia circolare, la società civile impegnata per un futuro più sostenibile e inclusivo.
Appuntamento il 21 febbraio, dalle 18 alle 20, su Rai Radio2.
Foto: Andrea Venturini
Dopo l’uscita dell’album Hotel Esistenza e il tour che a dicembre ha portato la band perugina nei più importanti club italiani, il cantante Aimone Romizi si è regalato un viaggio, e ai microfoni di Rai Radio2 ha raccontato: “Viaggiando ti rendi conto del cambiamento climatico. Io sono un grande appassionato di viaggi nel mondo. La giungla mi piace moltissimo, mi piacciono i viaggi avventurosi. In Nicaragua, nella giungla pluviale, ho toccato con mano una parte di deforestazione, perché c’è tutta una zona in cui si stanno ampliando, a macchia quasi, gli allevamenti intensivi. Quando ci si chiede qual è la causa, dove avviene il cambiamento climatico, ecco, spesso avviene nei polmoni del mondo – tra l’altro, questa era la giungla di Bosawas, che dopo quella amazzonica è il secondo polmone del mondo. Toccarle con mano risveglia l’attenzione per queste tematiche”.
A Perugia, Caterpillar incontrerà e racconterà un territorio che fa transizione energetica per resistere meglio alla crisi climatica: i suoi amministratori, le aziende che stanno cambiando processi e pratiche nel segno dell’economia circolare, la società civile impegnata per un futuro più sostenibile e inclusivo.
Appuntamento il 21 febbraio, dalle 18 alle 20, su Rai Radio2.
Foto: Andrea Venturini