Abbiamo a cuore la tua privacy

Rai ed i suoi 894 fornitori utilizzano, sui propri siti web e app, cookie e altri identificatori tecnici per garantire la fruizione dei contenuti digitali Rai e facilitare la navigazione e, previo consenso dell'utente, cookie e strumenti equivalenti, anche di terzi, per misurare il consumo e proporre pubblicità mirata.
Per quanto riguarda la pubblicità, dietro tuo consenso, Rai e terzi selezionati possono utilizzare dati di geolocalizzazione, l'identificativo del dispositivo, archiviare e/o accedere a informazioni sul dispositivo ed elaborare dati personali (es. dati di navigazione, identificatori derivati dall'autenticazione, indirizzi IP, etc) al fine di creare, selezionare e mostrare annunci personalizzati, valutare le performance dell'annuncio e derivare osservazioni sul pubblico. Puoi liberamente prestare, rifiutare o revocare il tuo consenso senza incorrere in limitazioni sostanziali. Per saperne di più puoi visionare qui l'informativa estesa sui cookie.

Premendo Acconsento, acconsenti all'uso di cookie e strumenti equivalenti. Il tasto Continua senza accettare chiude il banner, continuerai la navigazione in assenza di cookie o altri strumenti di tracciamento diversi da quelli tecnici e riceverai pubblicità non personalizzata. Usa il pulsante Preferenze per selezionare in modo analitico soltanto alcune finalità, terze parti e cookie, negare il consenso o revocare quello già prestato ovvero gestire le tue preferenze.
Le scelte da te espresse verranno applicate al solo dispositivo in utilizzo.

12 - 15 novembre 2024
Rai e Regione Calabria: Un progetto per accompagnare la crescita armonica degli studenti

12 novembre 2024 ore 10:00
La Regione Calabria ha partecipato, con l’assessorato all’Istruzione, al progetto “Rai Porte Aperte”, un’iniziativa realizzata in collaborazione con RaiCom e Fondazione Calabria Film Commission dedicata ai giovani studenti con l’obiettivo di far conoscere loro il mondo della RAI, le sue professionalità e la passione di chi lavora quotidianamente dietro le quinte dei programmi televisivi.

Per la prima annualità, l’Assessore regionale all’Istruzione, Maria Stefania Caracciolo, ha coinvolto, dal 12 al 15 novembre 2024, gli studenti delle classi seconde e terze degli istituti di istruzione secondaria di primo grado. Le attività hanno coinvolto gli Istituti comprensivi di Platì-Careri, San Luca-Bovalino e Africo-Bianco-Caraffa del Bianco-Ferruzzano-Samo. L’attività si è svolta presso l’Oratorio San Giovanni Bosco di San Luca, luogo simbolo che rappresenta il riscatto e l'impegno della società contro la criminalità organizzata, affidato alla gestione della locale Parrocchia. 
 
12 Novembre



13 Novembre



14 Novembre



15 Novembre