Abbiamo a cuore la tua privacy

Rai ed i suoi 887 fornitori utilizzano, sui propri siti web e app, cookie e altri identificatori tecnici per garantire la fruizione dei contenuti digitali Rai e facilitare la navigazione e, previo consenso dell'utente, cookie e strumenti equivalenti, anche di terzi, per misurare il consumo e proporre pubblicità mirata.
Per quanto riguarda la pubblicità, dietro tuo consenso, Rai e terzi selezionati possono utilizzare dati di geolocalizzazione, l'identificativo del dispositivo, archiviare e/o accedere a informazioni sul dispositivo ed elaborare dati personali (es. dati di navigazione, identificatori derivati dall'autenticazione, indirizzi IP, etc) al fine di creare, selezionare e mostrare annunci personalizzati, valutare le performance dell'annuncio e derivare osservazioni sul pubblico. Puoi liberamente prestare, rifiutare o revocare il tuo consenso senza incorrere in limitazioni sostanziali. Per saperne di più puoi visionare qui l'informativa estesa sui cookie.

Premendo Acconsento, acconsenti all'uso di cookie e strumenti equivalenti. Il tasto Continua senza accettare chiude il banner, continuerai la navigazione in assenza di cookie o altri strumenti di tracciamento diversi da quelli tecnici e riceverai pubblicità non personalizzata. Usa il pulsante Preferenze per selezionare in modo analitico soltanto alcune finalità, terze parti e cookie, negare il consenso o revocare quello già prestato ovvero gestire le tue preferenze.
Le scelte da te espresse verranno applicate al solo dispositivo in utilizzo.

12 e 13 novembre 2019
PriMed: Il Premio dei giovani del Mediterraneo fa tappa a Palermo!

15 novembre 2019 ore 12:50
Anche quest’anno ha fatto tappa a Palermo il Premio dei Giovani del Mediterraneo del PriMed. Protagonisti gli studenti dei licei palermitani, che con il loro voto hanno contribuito a scegliere il vincitore.
Il concorso, che ha preso il via ai primi di ottobre, è un’iniziativa della Rai e del Centre Mediterraneen de la Comunication Audiovisuelle e vede in gara le migliori produzioni audiovisive europee. In queste settimane i giovani giurati sono stati supportati nel difficile compito dai loro docenti e da esperti dell’audiovisivo con masterclass, proiezioni e dibattiti, in un percorso messo a punto da Maria du Bessé (Relazioni Internazionali Rai).
Tre le opere in concorso: Forte, di Salim Saab; Il sogno dei minori, di Mohamed Kenawi; Wa Drari, di Fatim-Zahra Bencherki. Per la giornata finale, il 14 novembre ai Cantieri alla Zisa, nella sede del CSC sarà proiettato il documentario Il sogno dei minori, finalista al Premio dei giovani del Mediterraneo. Un momento in cui i protagonisti sono stati gli studenti, che si sono confrontati direttamente con il regista Mohamed Kenawi presente in sala e pronto a rispendere a tutte le domande, richieste di informazione, curiosità degli studenti. Il dibattito è stato moderato dal direttore della Sede Rai Sicilia Salvatore Cusimano.
L’8 novembre all’Auditorium Rai gli studenti palermitani hanno votato, in qualità di giurati, per scegliere il documentario vincitore del Premio dei giovani del Mediterraneo del PriMed. Prima della votazione i ragazzi hanno potuto partecipare a una masterclass: una panoramica sulla Rai e sul ruolo del servizio pubblico e gli approfondimenti sul documentario hanno catturato l’attenzione dei ragazzi, consentendo loro di avvicinarsi a temi complessi e poco noti.
Nelle giornate del 12 e 13 novembre si è svolta un’edizione speciale di Rai Porte Aperte con un percorso “mediterraneo”, studiato appositamente per il Premio con la proiezione dei tre documentari in concorso. Tra le varie attività di approfondimento sulla professione del giornalista e sui mestieri all’interno degli studi televisivi della Rai, i ragazzi hanno assistito alla proiezione di un documentario sul tema dell’immigrazione “Il sogno dei minori” su cui poi si è aperto un dibattito di confronto.

Le scuole che hanno partecipato sono state: il Liceo Regina Margherita (PA) – Indirizzo socio-economico e il Liceo Linguistico “Ninni Cassarà”.