Abbiamo a cuore la tua privacy

Rai ed i suoi 890 fornitori utilizzano, sui propri siti web e app, cookie e altri identificatori tecnici per garantire la fruizione dei contenuti digitali Rai e facilitare la navigazione e, previo consenso dell'utente, cookie e strumenti equivalenti, anche di terzi, per misurare il consumo e proporre pubblicità mirata.
Per quanto riguarda la pubblicità, dietro tuo consenso, Rai e terzi selezionati possono utilizzare dati di geolocalizzazione, l'identificativo del dispositivo, archiviare e/o accedere a informazioni sul dispositivo ed elaborare dati personali (es. dati di navigazione, identificatori derivati dall'autenticazione, indirizzi IP, etc) al fine di creare, selezionare e mostrare annunci personalizzati, valutare le performance dell'annuncio e derivare osservazioni sul pubblico. Puoi liberamente prestare, rifiutare o revocare il tuo consenso senza incorrere in limitazioni sostanziali. Per saperne di più puoi visionare qui l'informativa estesa sui cookie.

Premendo Acconsento, acconsenti all'uso di cookie e strumenti equivalenti. Il tasto Continua senza accettare chiude il banner, continuerai la navigazione in assenza di cookie o altri strumenti di tracciamento diversi da quelli tecnici e riceverai pubblicità non personalizzata. Usa il pulsante Preferenze per selezionare in modo analitico soltanto alcune finalità, terze parti e cookie, negare il consenso o revocare quello già prestato ovvero gestire le tue preferenze.
Le scelte da te espresse verranno applicate al solo dispositivo in utilizzo.

Sea-Watch, procuratore minori Catania: «Ci fu violazione di legge»

di Manuele Bonaccorsi 17 marzo 2019 ore 08:00
In questa intervista, realizzata durante le riprese dell’inchiesta di Report sul caso Diciotti, in onda lunedì alle 21.20 su Rai3,il procuratore dei minori di Catania Caterina Ajello apre nuovi scenari su un caso parallelo a quello su cui il senato voterà l’autorizzazione a procedere per Matteo Salvini mercoledì: quindici minori tenuti per 6 giorni a bordo della nave Sea Watch questo gennaio. La procuratrice il 25 gennaio aveva preso carta e penna per chiedere al Viminale e al ministero dei Trasporti lo sbarco dei minori, come prevede la legge Zampa, senza ottenere alcuna reazione. A rispondere alle sollecitazioni della procuratrice è solo la Questura di Siracusa, che afferma di non poter agire poiché “a livello centrale non era stato ancora individuato il Place of safety (Pos), cioè il porto di sbarco”. Anche in questo caso, insomma, la procedura viene bloccata dall’alto. Una evidente “violazione di legge”, secondo la procuratrice.

La dott. Ajello annuncia anche di aver trasferito gli atti al procuratore generale di Catania Roberto Saieva, che – contattato da Report – conferma di averli ricevuti, ma non conferma né smentisce di aver a sua volta inviato quegli atti al procuratore capo Carmelo Zuccaro per aprire un fascicolo penale. La notizia, riportata anche da Nello Scavo in un articolo pubblicato oggi su Avvenire, apre uno scenario inedito: dopo il caso Diciotti potrebbe aprirsi un nuovo fronte giudiziario per il governo.